20710231 - Letterature portoghese e brasiliana II

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letterature portoghese e brasiliana II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Porterà lo studente ad una buona conoscenza e comprensione delle letterature portoghese e brasiliana in epoca moderna (XVI-XVIII sec.) con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

Lo studente possiederà una buona competenza nella lettura nonché una discreta autonomia critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale. Possiederà inoltre le conoscenze necessarie alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Lo studente sarà in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana I; Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana I.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di presentare una panoramica dello sviluppo storico della letteratura portoghese contemporanea, approfondendo, nello specifico, la riflessione sulla realtà sociale nazionale elaborata da alcuni autori portoghesi tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.

Testi Adottati

Giulia Lanciani (a cura di), Il Settecento e l’Ottocento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2015, pp. 109-244;

Giulia Lanciani (a cura di), Il Novecento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014, pp. 9-44; pp. 90-125;

Maria Saraiva de Jesus, Alguns estereótipos sobre a mulher na segunda metade do século XIX, «Veredas», vol. 1, Porto, 1998, pp. 149-163;

Irene Vaquinhas, “A mulher e o poder. Os poderes da mulher. Visão histórica”, in “Senhoras e mulheres” na sociedade portuguesa do século XIX, Lisboa, Edições Colibri, 2011, pp. 35-50;

Eça de Queirós, Singularidades de uma rapariga loura, 1874; (Qualunque edizione)

M. N. Soares Fonseca, Uma rapariga loira no compasso do desejo, in «SCRIPTA», Belo Horizonte, v.1, n.1, 1997, pp. 256-261;

Fialho de Almeida, A Ruiva, in Contos, 1881; (Qualunque edizione)

R. Revez, A reflexão sobre a mulher em Fialho de Almeida, in «Faces de Eva», n. 27, Edições Colibri/Universidade Nova de Lisboa, 2012, pp. 91-104;

José Régio, “O vestido cor de fogo”, in "Histórias de mulheres", Porto, Brasilia Editora, 1974;

José Régio, “Sorriso triste”, in "Histórias de mulheres", Porto, Brasilia Editora, 1974;

L. De Crescenzo, Simpáticos retratos de raparigas: o olhar masculino em Histórias de mulheres, in José Régio: cântico sem tempo, a cura di B. Gori, E. Martines, D. Vila Maior, Vila do Conde: Centro de Estudos Regianos, 2021, pp. 19-33.


Bibliografia Di Riferimento

R. Vecchi – V. Russo (a cura di), La letteratura portoghese. I testi e le idee, Milano, Mondadori, 2017; A. J. Saraiva – O. Lopes, História da literatura portuguesa, Porto, Porto editora, 1996; V. Tocco, Breve Storia della Letteratura Portoghese, Roma, Carocci, 2011.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

Frequenza facoltativa

Modalità Valutazione

Prova orale (durata circa 30 minuti) mediante la quale si verificherà la conoscenza dell’evoluzione storica e dei principali aspetti della letteratura portoghese contemporanea. Obiettivo del colloquio orale sarà inoltre valutare la comprensione, l’analisi e l’interpretazione dei testi proposti nel programma d’esame.