20710233 - Lingue e letterature angloamericane II

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Lingue e letterature angloamericane II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Porterà lo studente ad una buona conoscenza e comprensione della letteratura Angloamericana dell’Ottocento con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

Lo studente possiederà una buona competenza nella lettura nonché una discreta autonomia critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale. Possiederà inoltre le conoscenze necessarie alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Lo studente sarà in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letteratura angloamericana I; Lingua e traduzione – Lingua inglese I.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alla conoscenza delle dinamiche letterarie sviluppate nella prosa dell'Ottocento americano attraverso la lettura e l'analisi di alcuni testi degli autori più significativi del periodo, tra cui Poe, Hawthorne e Melville. A lezione saranno discusse le tematiche rilevabili nelle opere e negli scritti. L'attenzione sarà rivolta anche ai generi delle opere discusse, nello specifico delle forme del contenuto che li caratterizzano, e all'individuazione dei modi stilistici che si manifestano. Saranno sempre presi in considerazione il contesto storico e sociale specifici dell'opera, nonché le mutazioni dei termini di ricezione dell'opera nel tempo, anche in un'ottica transmediale del testo.

Testi Adottati

Ralph Waldo EMERSON,
Selected Writings, edited by: Robert D. Habich, Broadview Press, 2017
ISBN: 9781554812691 / 1554812690
- The American Scholar (1837)
- Self-reliance (1841)

Edgar Allan POE,
Selected Poetry and Tales, edited by: James M. Hutchisson, Broadview Press, 2012
ISBN: 9781554810468 / 1554810469
Tales:
- William Wilson (1839)
- The Man of the Crowd (1840)
- The Murders in the Rue Morgue (1841)

Nathaniel HAWTHORNE
Short Stories
- The Birthmark (1843)
- Rapaccini’s Daughter (1844)
(i due racconti si possono leggere sull’ebook reperibile attraverso il Sistema Bibliotecario d’Ateneo (https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=3008591)

Harriett Beecher STOWE
Novel
- Uncle Tom’s Cabin (1852), edited by: Christopher G. Diller, Broadview Press, 2009
ISBN: 9781551118062 / 1551118068

Herman MELVILLE
Short Story:
- Bartelby, the Scrivener (1853)
Essay:
“Hawthorne and his Mosses,” Literary World (1850) https://en.wikisource.org/wiki/Hawthorne_and_His_Mosses


Louisa May ALCOTT
Novel
- Little Women (1868), edited by: Anne Hiebert Alton, 2001
ISBN: 9781551111919 / 1551111918

Henry JAMES
Short Stories (or novellas)
- Daisy Miller (1878) Edited by: Kristin Boudreau; Megan Stoner Morgan, Broadview Press, 2011, ISBN: 9781551110301 / 155111030X
- In the Cage (1898) https://ebookcentral.proquest.com/lib/Uniroma3-ebooks/detail.action?docID=600415&pq-origsite=primo (risorsa del Sistema Bibliotecario d’Ateneo, sba, di Roma Tre)


James Brander MATTHEWS
Short Story:
- The Kinetoscope of Time (1895)

https://thebioscope.net/2009/02/02/the-kinetoscope-of-time/
(il testo del racconto è reperibile attraverso il link all’edizione digitale dello Scribner’s Magazine https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=uc2.ark:/13960/t5n87473q&view=1up&seq=1&skin=2021)































Bibliografia Di Riferimento

I saggi e i documenti critici contenuti nelle singole edizioni delle opere in programma sono da considerarsi bibliografia di riferimento che lo studente deve conoscere e saper utilizzare. Specificamente su Uncle Tom's cabin: “Over and Over and Over Again” James Baldwin, Uncle Tom’s Cabin, and the Afterlife of an American Story in: Schwarz, Bill, and Cora Kaplan. James Baldwin : America and Beyond, University of Michigan Press, 2011, pp. 69-83. Letteratura di riferimento: Hans Bertens & Theo D’haen, American Literature: A History, London: Routledge, 2013. -- "Towards cultural independence: 1810 to the Civil War"

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà in italiano; la lingua inglese sarà utilizzata per discutere sui testi specifici in programma.

Modalità Valutazione

Nel caso di esami orali gli studenti e le studentesse dovranno portare una copia di ognuno dei testi letterari in programma (non la critica) in lingua originale, in formato cartaceo oppure elettronico. -- Le fotocopie di testi protetti da copyright sono illegali. -- L'esame orale si svolge prevalentemente in italiano. Ovvero, a una o due domande si dovrà rispondere in inglese. -- L'esame orale prevede anche il commento o la traduzione di un brano.