20710238 - Lingua e traduzione lingua portoghese e brasiliana III

Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.

L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua portoghese e brasiliana III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento punta a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello C1 (in base al QCER) e ad approfondire le strategie linguistico-argomentative in lingua. Si propone inoltre di far sviluppare la capacità di orientamento nel contesto linguistico sia a livello diacronico che diatopico e consolidare le competenze di riflessione metatestuale.

Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; approfondire le problematiche traduttive relative a generi testuali diversificati, anche in prospettiva transmediale; interpretare la realtà in un’ottica plurilingue e pluriculturale grazie ad una competenza interculturale potenziata; possiederà inoltre consolidate abilità comunicative e argomentative.

Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana II.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20710545 LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 3 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 Goncalves Maria Ligia

Programma

Il corso si ripromette di approfondire alcuni aspetti di linguistica testuale e di traduttologia, affiancandoli a esercizi pratici di traduzione. Particolare attenzione verrà riposta nelle specificità della lingua portoghese nella sua varietà brasiliana. Verrà quindi affrontato il tema dei registri e delle caratteristiche di diversi tipi di testo, dal giornalistico al giuridico, con un approfondimento delle differenze di genere nella traduzione letteraria. Leggeremo insieme i saggi di autori classici e contemporanei e affronteremo il concetto di tradizioni discorsive. Alla riflessione sui tipi di testo verranno affiancate delle osservazioni sui tipi di traduzione.

Testi Adottati

AUBERT, Francis Henrik: Modalidades de tradução: teoria e resultados, in: “TradTerm”, São Paulo, v. 5.1, pp. 99-128, 1998.
BERGMANN, Juliana Cristina Faggion / LISBOA, Maria Fernanda Araujo: Teoria e pratica da tradução, Curitiba: Intersaberes 212, pp. 27-60.
BRITTO, Paulo Henriques: Tradução e ilusão, in “Revista de Estudos Avançados”, 76, São Paulo, USP 2012, pp. 21-27.
COSERIU, Eugenio: O falso e o verdadeiro na teoria da tradução, in: Werner Heidermann (a cura di), Clásicos da Teoria da Traduçao, Florianópolis, UFSC 2010 (2. Ed.), pp. 253-291
COSTA, Sérgio Roberto: Introdução, in: Dicionário de Gêneros Textuais. São Paulo: Autêntica 2008 (3. Ed.), pp. 13-26.
HURTADO ALBIR, Amparo. Clasificación y descripción de la traducción, in: Traducción y traductología, Madrid: Cátedra, 2001, pp. 43-95.
JAKOBSON, Roman: Aspectos lingüísticos da tradução. In: Lingüística e comunicação, a cura di Izidoro Blikstein, São Paulo: Cultrix, 2001 [1959], pp. 63-72.
KABATEK, Johannes: Tradição discursiva e gênero, in: Lobo, T. / Carneiro, Z . / Soledade, J. / Almeida, A., / Ribeiro, S. (a cura di), Rosae: linguística histórica, história das línguas e outras histórias. Salvador: EDUFBA, 2012, pp. 579-588.
TRAVANCASA, Isabel Siquiera: O tradutor Miguilim: cartas de Guimarães Rosa e Edoardo Bizzari, in “Gutenberg”, v. 2, n. 1, Santa Maria: UFSM 2022, pp. 1-9.


Modalità Erogazione

Partecipazione attiva alle lezioni e presentazione di un testo della bibliografia durante il corso.

Modalità Valutazione

Esame orale finale.