20710243 - Letteratura spagnola III

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura spagnola III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una conoscenza approfondita e avanzata della letteratura spagnola nel periodo compreso fra i secoli XVI e XXI, con ulteriore sviluppo della comprensione delle dinamiche interculturali e transculturali nonché del dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.

Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura spagnola II; Lingua e traduzione - Lingua spagnola II.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma si propone di esplorare alcune opere importanti del teatro spagnolo che drammatizzano le tensioni fra il peso dei codici sociali e dell’autorità e l’aspirazione - individuale e collettiva - alla libertà. In un arco che va dal XVII al XX secolo, queste opere permetteranno di ripercorrere, dalla prospettiva del genere teatrale, le caratteristiche delle grandi periodizzazioni culturali (Barocco, Romanticismo, Avanguardie, Neorealismo). D’altro canto, lo studio approfondito di ciascun testo permetterà di illustrare e mettere in pratica, con lezioni frontali ed esercitazioni guidate, un metodo di analisi strutturale specificamente pensato per l’opera di teatro, senza mai perdere di vista gli aspetti formali e linguistici che ne strutturano il dialogo.
Il corso si propone due obiettivi fondamentali:
- osservare l’evoluzione storica delle categorie teoriche di commedia e tragedia e la nascita di nuove categorie (tragicommedia, esperpento), in rapporto al momento storico-culturale e alla poetica dei singoli drammaturghi;
- introduzione alle metodologie di analisi del testo drammatico: concetti base, applicazione concreta sui testi in programma.

Testi Adottati

TESTI (nelle edizioni indicate)
P. Calderón de la Barca, El alcalde de Zalamea, qualsiasi edizione spagnola; P. Calderón de la Barca, La dama duende, ed. J. Pérez Magallón, Cátedra; L. Fernández de Moratín, El sí de las niñas, ed. R. Andioc, Espasa-Calpe (colección Austral); A. García Gutiérrez, El trovador, ed. C. Ruiz Silva, Cátedra; R. M. del Valle-Inclán, Los cuernos de don Friolera, en: Martes de Carnaval, ed. J. Rubio Jiménez, Espasa-Calpe (colección Austral); F. García Lorca, Mariana Pineda, ed. L. Martínez Cuitiño, Cátedra; A. Buero Vallejo, Historia de una escalera, ed. V. Serrano, Espasa-Calpe (colección Austral).
CRITICA E METODOLOGIA
F. Antonucci, Calderón de la Barca, Salerno editrice, capitoli I, II, III.1, IV, X; le introduzioni alle edizioni indicate in programma dei testi di Moratín, García Gutiérrez, Valle-Inclán, Lorca, Buero Vallejo; F. Ruiz Ramón, Historia del teatro español (desde sus orígenes hasta 1900), Cátedra, cap. V (El teatro del siglo XIX), par. I, “El drama romántico”; F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, ETS, Unità 7; S. Trecca, “Teatro spagnolo contemporaneo”, in: Letteratura spagnola contemporanea, coord. D. Manera, Pearson, pp. 407-485.
J. L. García Barrientos, Cómo se comenta una obra de teatro, Síntesis (o la edición mexicana corregida y aumentada de 2012).


Modalità Erogazione

1) Parte generale (concetti chiave di analisi del testo teatrale, con esempi concreti sui testi in programma; presentazione della poetica dei singoli drammaturghi nel contesto storico-letterario). Lezioni frontali. 2) Esempi di analisi drammaturgica e formale dei testi teatrali in programma (lezioni frontali ed esercitazioni in aula). 3) Le lezioni frontali forniranno anche un quadro di riferimento storico-letterario, che sarà cura dello studente approfondire con lo studio dei testi di Critica e storia letteraria indicati alla voce "Testi adottati". Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare per l'attività didattica si applicheranno le seguenti modalità: sincrona nelle lezioni frontali e nelle esercitazioni, con registrazione che verrà resa disponibile sul canale Teams appositamente creato; eventuale somministrazione di esercizi da realizzare in autonomia, con correzione successiva da parte della docente. Il programma è strettamente riservato ai frequentanti. I non frequentanti o frequentanti parziali devono prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data prevista per l'esame. Durante il colloquio, la docente provvederà a indicare il programma specifico per la modalità ‘non frequentante’ e darà tutte le informazioni e i materiali di supporto per lo studio individuale. Non sarà consentito lo svolgimento dell’esame a coloro che non abbiano seguito questo iter.

Modalità Frequenza

Il programma è strettamente riservato ai frequentanti. I non frequentanti o frequentanti parziali devono prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data prevista per l'esame. Durante il colloquio, la docente provvederà a indicare il programma specifico per la modalità ‘non frequentante’ e darà tutte le informazioni e i materiali di supporto per lo studio individuale. Non sarà consentito lo svolgimento dell’esame a coloro che non abbiano seguito questo iter.

Modalità Valutazione

Sono previste forme di valutazione in itinere attraverso esercitazioni individuali e/o presentazioni da svolgersi in forma scritta o orale. Tuttavia, la messa in opera di tali forme di valutazione sarà soggetta al giudizio insindacabile della docente e dipenderà dalle modalità di effettiva erogazione della didattica, condizionate in massima parte, come negli ultimi due anni accademici, dall’imprevedibile evolversi della situazione sanitaria. In assenza di valutazioni in itinere, l'esame orale finale valuterà le conoscenze generali (punti 1 e 3 delle Modalità di svolgimento) e le competenze acquisite (punto 2), escluse le parti eventualmente verificate con le esercitazioni e i lavori individuali. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti. In particolare è possibile che gli esami orali si svolgano in modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams.