20710246 - Letteratura inglese III

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura inglese III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione della letteratura inglese a partire dall'Ottocento fino alla contemporaneità con particolare attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.

Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letteratura inglese II; Lingua e traduzione - Lingua inglese II.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si divide in due parti. Le sessanta ore di lezioni frontali - in modalità mista - saranno dedicate allo studio di quattro narratrici, che assumeremo come esempi di diverse forme narrative ma anche come figure emblematiche (e non parlo delle tre romanziere e di Henry James) delle tante problematiche associate alla scrittura femminile. Cominceremo con l'ultimo romanzo di Jane Austen, Persuasion (post. 1818), la storia di fantasmi di Henry James, The Turn of the Screw (1898), in cui la narrazione viene affidata a una giovanissima istitutrice la cui attendibilità come fonte viene ripetutamente messa in discussione dall'autore; Mrs. Dalloway (1925) di Virginia Woolf, e infine il romanzo postcoloniale di Jean Rhys, Wide Sargasso Sea (1967). Sono quattro capolavori della tradizione letteraria inglese e quattro romanzi. Per riuscire a studiarli tutti, gli studenti dovranno leggerne almeno due prima dell'inizio delle lezioni.
Nelle dodici ore di didattica alternativa ci si concentrerà invece sulla poesia inglese o di lingua inglese scritta tra il 1800 e la metà del Novecento. Il docente proporrà agli studenti una scelta di poesie romantiche, vittoriane e novecentesche, che offriranno materiale per una sperimentazione collettiva sul come leggere e capire questi testi. Alla fine delle dodici ore di lavoro gli studenti frequentanti e partecipanti da remoto dovranno preparare un progetto didattico in cui spiegheranno come leggere e capire una o più poesie. Trattandosi di un esperimento didattico, il programma potrebbe subire modifiche.


Testi Adottati

Jane Austen, Persuasion (post. 1818)
Henry James, The Turn of the Screw (1898)
Virginia Woolf, Mrs. Dalloway (1925)
Jane Rhys, Wide Sargasso Sea (1967)

Le poesie in programma sono già disponibili presso la copisteria Copyando.


Modalità Erogazione

60 ore di lezioni frontali in presenza con gli studenti frequentanti e online cui si aggiungeranno 12 ore di lavoro collettivo sulla poesia. Gli studenti che seguono da remoto dovranno dimostrare la loro partecipazione contribuendo alla conversazione che il docente condurrà sulla piattaforma di Microsoft Teams.

Modalità Valutazione

Esame orale finale, in cui verranno anche valutati i lavori sulla poesia svolti dagli studenti nel corso delle 12 ore di didattica alternativa.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso “Da Jane Eyre a The Eyre Affair: espansioni e metamorfosi del romanzo realista” mira a esplorare le trasformazioni che, a partire da un classico del genere romanzesco come Jane Eyre (1847), sono occorse nel panorama letterario e culturale britannico del Novecento e dei primi anni del Duemila. Il corso percorrerà alcune tappe fondamentali nella cultura e nell’estetica modernista, postcoloniale e postmodernista, fino ad arrivare alla complessiva riconfigurazione del romanzesco e del letterario nell’età della convergenza mediale.

Testi Adottati

Romanzi:
Brontë Charlotte, "Jane Eyre", Norton Critical Editions, 2016
James Henry, "The Turn of the Screw", Signet, 2007
Rhys Jean, "Wide Sargasso Sea", Norton Critical Editions, 1999
Fforde Jasper, "The Eyre Affair", Hodder & Stoughton, 2001

Film e serie TV:
"Jane Eyre", dir. Robert Stevenson, 1943
"Jane Eyre", TV series, dir. Susanna White, BBC, 2007


Bibliografia Di Riferimento

- Bertinetti Paolo, "Breve storia della letteratura inglese", Einaudi, 2021 [Dall'Ottocento, Romanticismo incluso, ai giorni nostri]; - Alcuni brani antologici, articoli e saggi verranno resi noti durante il corso e forniti in format pdf dalla docente.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali (salvo disposizioni relative alla prevenzione della diffusione del virus Covid-19) ed esercitazioni di lettura e traduzione testi in lingua italiana e inglese.

Modalità Frequenza

Non è obbligatorio seguire le lezioni, ma la frequenza è caldamente consigliata.

Modalità Valutazione

L'esame sarà orale e parzialmente in inglese. Il corso prevede anche un test di autovalutazione in itinere