20710250 - Laboratorio analisi del testo e traduzione (francese)

L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale.

Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Francese) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.

Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua francese II + Letteratura francese II
scheda docente | materiale didattico

Programma

Laboratorio di preparazione alla redazione della tesi triennale.

Testi Adottati

1. Letture obbligatorie.

a. Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma-Bari, Laterza, 2007; oppure: Vera Gheno, La tesi di laurea, Bologna, Zanichelli, 2019.
b. Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, La nave di Teseo, 2017.




Bibliografia Di Riferimento

2. Letture consigliate. 2.1 La bibliografia: a. Andrea Capaccioni, Ricerche bibliografiche, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018. b. Max Giovagnoli, Come si fa una tesi di laurea con Internet e il Web, Milano, Tecniche nuove, 2009. c. Andrea Capaccioni, Le biblioteche dell’Università, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018. 2.2 La ricerca: a. Yves Chevrel, Yen-Maï Tran-Gervat, Guide pratique de la recherche en littérature, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2018. b. Michel Jarrety, La Critique littéraire française du XXe siècle, Paris, PUF, coll. Que sais-je ?, 1998. 2.3 La redazione: a. Claudio Giunta, Come non scrivere, Milano, Utet, 2018. b. Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile, Bologna, Zanichelli, 1998. c. Lexique des règles typographiques en usage à l'Imprimerie nationale, Paris, Imprimerie nationale, 2002.

Modalità Erogazione

Il laboratorio unirà ad un discorso teorico esercitazioni pratiche.

Modalità Valutazione

Valutazione basata sulla partecipazione in classe.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione alla ricerca bibliografica, ai metodi critici dell'analisi e della traduzione del testo letterario, alla redazione tesi.

Testi Adottati

1. Letture obbligatorie.

a. Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma-Bari, Laterza, 2007; oppure: Vera Gheno, La tesi di laurea, Bologna, Zanichelli, 2019.
b. Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, La nave di Teseo, 2017.


2. Letture consigliate.

2.1 La bibliografia:
a. Andrea Capaccioni, Ricerche bibliografiche, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, 2018.
b. Max Giovagnoli, Come si fa una tesi di laurea con Internet e il Web, Milano, Tecniche nuove, 2009.
c. Andrea Capaccioni, Le biblioteche dell’Università, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, 2018.

2.2 La ricerca:
a. Yves Chevrel, Yen-Maï Tran-Gervat, Guide pratique de la recherche en littérature, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2018.
b. Michel Jarrety, La Critique littéraire française du XXe siècle, Paris, PUF, coll. Que sais-je ?, 1998.

2.3 La redazione:
a. Claudio Giunta, Come non scrivere, Milano, Utet, 2018.
b. Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile, Bologna, Zanichelli, 1998.
c. Lexique des règles typographiques en usage à l'Imprimerie nationale, Paris, Imprimerie nationale, 2002.



Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni, anche online. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni di Ateneo che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche.

Modalità Valutazione

Verifiche scritte e/o orali. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni di Ateneo che regolino le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Fondamenti della ricerca letteraria con riferimento alla critica francese del Novecento

Testi Adottati

a. Yves Chevrel, Yen-Maï Tran-Gervat, Guide pratique de la recherche en littérature, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2018.
b. Michel Jarrety, La Critique littéraire française du XXe siècle, Paris, PUF, coll. Que sais-je ?, 1998.


Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Valutazione

Esame orale