20710209 - Lingua e traduzione lingua spagnola I

Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.

L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua spagnola I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento punta a fornire allo studente le competenze linguistiche livello B1 (in base al QCER) e le strategie linguistico-argomentative in lingua. Mira inoltre a sviluppare la capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (fonetiche e morfologiche) della lingua oggetto di studio, avviando altresì lo studente allo sviluppo della competenza integrata della pratica traduttiva spagnolo/italiano.

Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; analizzare e comprendere diverse tipologie testuali, anche in un’ottica contrastiva; saprà riformulare/rienunciare autonomamente il discorso; possiederà inoltre una iniziale competenza interculturale.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Studio della fonetica, ortografia, morfologia e sintassi dello spagnolo con un approccio contrastivo (italiano/ spagnolo). La traduzione nella storia: dalle origini al XVIII secolo. Avviamento alla traduzione drammatica. Introduzione all'uso dei principali strumenti bibliografici (grammatiche, dizionari, lessici, ecc.) utili all'apprendimento della lingua spagnola ed alla traduzione. Lo studente avrà modo di mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite tramite esercitazioni di diversa indole.

Testi Adottati

Materiale didattico
1) Manuali e saggi
Torre, Esteban, Teoría de la traducción literaria, Madrid, Síntesis, 2014.
Cuenca, María Josep, Gramática del texto, Madrid, Arco Libros 2018.
Bassnett, Susan, La traduzione. Teorie e pratica, Milano, Bompiani, 1993, pp. 148-163.
Diadori, Pierangela, Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Milano, Mondadori, 2012, pp. 162-176.
Boselli, Stefano, «La traduzione teatrale», Testo a Fronte, nº 15, 15 ottobre 1996, pp. 625-642.

Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.

2) Testi
Casona, Alejandro, La sirena varada. Los árboles mueren de pie, Barcelona, Austral, 2003.

Un testo a scelta tra:
Laforet, Carmen, Nada, ed. Rosa Navarro Durán, Barcelona, Destino, 2020.
Carpentier, Alejo, El arpa y la sombra, Madrid, Cátedra, 2014.

3) Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti e per i frequentanti che non superano la prova scritta:
Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2013 (anche in traduzione spagnola: Decir casi lo mismo, Barcelona, Debolsillo, 2015).
Bertazzoli, Raffaella, La traduzione: teoria e metodi, Roma, Carocci, 2015.


Bibliografia Di Riferimento

Odicino, Raffaella – Campos, Cecilia – Sánchez, Majorie, Gramática española. Tercera edición, Torino, Utet, 2022. Barbero Bernal, Juan – Bermejo, Felisa – San Vicente, Félix, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo  Italiano, Bologna, Clueb, 2012. Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà durante il secondo semestre. La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Le lezioni, che combinano teoria e pratica, verranno affiancate da attività e prove in itinere, monitorate ai fini della valutazione finale. È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.

Modalità Frequenza

La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile.

Modalità Valutazione

Frequenza, lavoro dello studente e verifica finale La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (20%); 2) Superamento della prova scritta (30%) – Il mancato superamento della prova scritta comporta integrazioni al programma; 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima della sessione d’esame per concordare integrazioni al programma (vide supra) che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; 2) Lavoro individuale assegnato dal docente, da consegnare prima dell’inizio della sessione (estiva, autunnale, invernale) d’esame; 3) Superamento dell’esame orale con programma integrato come detto sopra ai punti 1) e 2). Note Tutti gli studenti sono invitati a controllare il sito delle prof.sse Casariego e Di Matteo dove troveranno notizie aggiornate relative alle lezioni e ai programmi d’esame, e ad eventuali materiali didattici di supporto.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Studio della fonetica, ortografia, morfologia e sintassi dello spagnolo con un approccio contrastivo (italiano/ spagnolo). La traduzione nella storia: dalle origini al XVIII secolo. Avviamento alla traduzione drammatica. Introduzione all'uso dei principali strumenti bibliografici (grammatiche, dizionari, lessici, ecc.) utili all'apprendimento della lingua spagnola ed alla traduzione. Lo studente avrà modo di mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite tramite esercitazioni di diversa indole.

Testi Adottati

Materiale didattico

1) Manuali e saggi
Torre, Esteban, Teoría de la traducción literaria, Madrid, Síntesis, 2014.
Cuenca, María Josep, Gramática del texto, Madrid, Arco Libros 2018.
Bassnett, Susan, La traduzione. Teorie e pratica, Milano, Bompiani, 1993, pp. 148-163.
Diadori, Pierangela, Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Milano, Mondadori, 2012, pp. 162-176.
Boselli, Stefano, «La traduzione teatrale», Testo a Fronte, nº 15, 15 ottobre 1996, pp. 625-642.

Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.


2) Testi
Casona, Alejandro, La sirena varada. Los árboles mueren de pie, Barcelona, Austral, 2003.

Un testo a scelta tra:
Laforet, Carmen, Nada, ed. Rosa Navarro Durán, Barcelona, Destino, 2020.
Carpentier, Alejo, El arpa y la sombra, Madrid, Cátedra, 2014.



Bibliografia Di Riferimento

3) Bibliografia di riferimento Odicino, Raffaella – Campos, Cecilia – Sánchez, Majorie, Gramática española. Tercera edición, Torino, Utet, 2022. Barbero Bernal, Juan – Bermejo, Felisa – San Vicente, Félix, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo  Italiano, Bologna, Clueb, 2012. Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012. 4) Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti e per i frequentanti che non superano la prova scritta: Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2013 (anche in traduzione spagnola: Decir casi lo mismo, Barcelona, Debolsillo, 2015). Bertazzoli, Raffaella, La traduzione: teoria e metodi, Roma, Carocci, 2015.

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà durante il secondo semestre. La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Le lezioni, che combinano teoria e pratica, verranno affiancate da attività e prove in itinere, monitorate ai fini della valutazione finale. È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.

Modalità Frequenza

La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile.

Modalità Valutazione

Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (20%); 2) Superamento della prova scritta (30%) – Il mancato superamento della prova scritta comporta integrazioni al programma; 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima della sessione d’esame per concordare integrazioni al programma (vide supra) che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; 2) Lavoro individuale assegnato dal docente, da consegnare prima dell’inizio della sessione (estiva, autunnale, invernale) d’esame; 3) Superamento dell’esame orale con programma integrato come detto sopra ai punti 1) e 2). Note Tutti gli studenti sono invitati a controllare il sito delle prof.sse Casariego e Di Matteo dove troveranno notizie aggiornate relative alle lezioni e ai programmi d’esame, e ad eventuali materiali didattici di supporto.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Studio della fonetica, ortografia, morfologia e sintassi dello spagnolo con un approccio contrastivo (italiano/ spagnolo). La traduzione nella storia: dalle origini al XVIII secolo. Avviamento alla traduzione drammatica. Introduzione all'uso dei principali strumenti bibliografici (grammatiche, dizionari, lessici, ecc.) utili all'apprendimento della lingua spagnola ed alla traduzione. Lo studente avrà modo di mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite tramite esercitazioni di diversa indole.

Testi Adottati

1) Manuali e saggi
Torre, Esteban, Teoría de la traducción literaria, Madrid, Síntesis, 2014.
Cuenca, María Josep, Gramática del texto, Madrid, Arco Libros 2018.
Bassnett, Susan, La traduzione. Teorie e pratica, Milano, Bompiani, 1993, pp. 148-163.
Diadori, Pierangela, Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Milano, Mondadori, 2012, pp. 162-176.
Boselli, Stefano, «La traduzione teatrale», Testo a Fronte, nº 15, 15 ottobre 1996, pp. 625-642.

Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.
2) Testi
Casona, Alejandro, La sirena varada. Los árboles mueren de pie, Barcelona, Austral, 2003.

Un testo a scelta tra:
Laforet, Carmen, Nada, ed. Rosa Navarro Durán, Barcelona, Destino, 2020.
Carpentier, Alejo, El arpa y la sombra, Madrid, Cátedra, 2014.


Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti e per i frequentanti che non superano la prova scritta:
Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2013 (anche in traduzione spagnola: Decir casi lo mismo, Barcelona, Debolsillo, 2015).
Bertazzoli, Raffaella, La traduzione: teoria e metodi, Roma, Carocci, 2015.



Bibliografia Di Riferimento

Odicino, Raffaella – Campos, Cecilia – Sánchez, Majorie, Gramática española. Tercera edición, Torino, Utet, 2022. Barbero Bernal, Juan – Bermejo, Felisa – San Vicente, Félix, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo  Italiano, Bologna, Clueb, 2012. Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.

Modalità Erogazione

30 ore lezioni frontali + 6 ore di altre forme di didattica assistita

Modalità Frequenza

Il corso si svolgerà durante il secondo semestre. La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Le lezioni, che combinano teoria e pratica, verranno affiancate da attività e prove in itinere, monitorate ai fini della valutazione finale. È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.

Modalità Valutazione

Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (20%); 2) Superamento della prova scritta (30%) – Il mancato superamento della prova scritta comporta integrazioni al programma; 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima della sessione d’esame per concordare integrazioni al programma (vide supra) che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; 2) Lavoro individuale assegnato dal docente, da consegnare prima dell’inizio della sessione (estiva, autunnale, invernale) d’esame; 3) Superamento dell’esame orale con programma integrato come detto sopra ai punti 1) e 2).