20710232 - Letteratura inglese II

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura inglese II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Porterà lo studente ad una buona conoscenza e comprensione della letteratura inglese dei secoli Cinquecento, Seicento e Settecento con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

Lo studente possiederà una buona competenza nella lettura nonché una discreta autonomia critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale. Possiederà inoltre le conoscenze necessarie alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Lo studente sarà in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letteratura inglese I; Lingua e traduzione – Lingua inglese I.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso esplora la rappresentazione della condizione femminile in una scelta di testi da Shakespeare a Mary Shelley. Attraverso l'analisi di testi teatrali, romanzi, saggi e poesie, scritti da autori e autrici tra la fine del Cinquecento e l'inizio dell'Ottocento, indagheremo il modo in cui è stata rappresentata la donna, la sua voce, la sua difficile condizione fatta di divieti, aspettative, costrizioni. Durante il corso guarderemo alcuni adattamenti cinematografici dei testi scelti e rifletteremo su cosa accade quando una storia migra da un mezzo espressivo all'altro.

Testi Adottati

Testi primari:
William Shakespeare, "The Taming of the Shrew" (1590-1592); "Sonnets" (1609) (sonnetto 20 e 130).
Aphra Behn, "The Rover" (1677) (edizione consigliata: Penguin Classics)
Daniel Defoe, "Moll Flanders"(edizione consigliata: Oxford World's Classics).
Mary Wollstonecraft, "A Vindication of the Rights of Woman" (1792)
Jane Austen, "Mansfield Park" (1814) (edizioni consigliate: Oxford World's Classics o Penguin Classics);
Mary Wollstonecraft Shelley, "Frankenstein" (1818) (edizioni consigliate: Oxford World's Classics o Penguin Classics).


Film: da definire

Bibliografia Di Riferimento

Alessandro Serpieri, Introduzione, in W. Shakespeare, Sonetti, BUR 1999, pp. 9-56. Dalla stessa edizione: sonetto 20 e sonetto 130. Rebecca Warren, York Notes Advanced The Taming of the Shrew, pp. 68-133. Dall’edizione Oxford Students Text The Rover, ed. by Diane Maybank (OUP 2017): pp. 1-12 e pp. 169-206. Terry Castle, “ ‘Amy, Who Knew My Disease’: A Psychosexual Pattern in Defoe’s Roxana”, ELH, Vol. 46, No. 1 (Spring, 1979), pp. 81-96. Ruth Abbey, “Are Women Human?”, in A Vindication of the Rights of Woman, ed by E. Hunt Botting (Yale UP 2014), pp. 229-245; Eileen Hunt Botting, “The Personal is Political”, in A Vindication of the Rights of Woman, ed by E. Hunt Botting (Yale UP 2014), pp. 261-279; Virginia Sapiro, “Reading Mary Wollstonecraft in Time”, in A Vindication of the Rights of Woman, ed by E. Hunt Botting (Yale UP 2014), pp. 280-288. Kathryn Sutherland, "Introduction", in J. Austen, Mansfield Park, Penguin Classics 2014, pp. VII-XXXV. Carlotta Farese, “Genre-Bending at Mansfiekd Park: The Remediation of Austen’s Female Characters Across Novel, Theatre and Film”, Textus. English studies in Italy, XXX (2017) N.3, pp. 113-128. Anne K. Mellor, “Making a ‘monster’: an introduction to Frankenstein”, in The Cambridge Companion to Mary Shelley, ed. by E. Schor, CUP 2003, pp. 9-25. Storia della letteratura: P. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, Einaudi, 2000 (2 volumi): va studiato il I volume, dal secondo capitolo alla fine. Letture consigliate: Merry E. Wiesner-Hanks, Le donne nell’Europa moderna, trad. it, Einaudi 2017.

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in aula. Il corso si svolgerà attraverso una combinazione di lezioni frontali e discussioni di gruppo. Durante il corso utilizzeremo materiale audiovisivo. La frequenza è altamente consigliata. La partecipazione in classe sarà uno degli elementi della valutazione finale.

Modalità Valutazione

L'esame si svolgerà in forma orale alla fine del corso. Durante le lezioni, tuttavia, sono previste attività in classe (brevi presentazioni o rielaborazioni critico-creative dei testi studiati) in cui gli studenti saranno valutati in itinere.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Relazioni d'amore e convenzioni sociali

Il corso si propone di individuare alcuni nodi critici dell'interazione fra relazioni amorose e convenzioni sociali nei tre secoli presi in esami attraverso testi esemplari riconducibili ai tre macrogeneri di poesia, teatro e narrativa.





Testi Adottati

Testi primari

Philip Sidney, Astrophil and Stella, con testo a fronte, traduzione di Marcello Corrente, La quercia fiorita
William Shakespeare, Bisbetica domata, con testo a fronte, traduzione di Iolanda Plescia, Feltrinelli
John Milton, Paradise Lost (con testo a fronte), traduzione a cura di Roberto Senesi,
Alexander Pope, The Rape of the Lock, con testo a fronte, traduzione di Alessandro Gallenzi, Adelphi
William Blake, Milton A poem, https://www.blakearchive.org/
Jane Austen, Sense and Sensibility, ed. James Kinsley, Oxford University Press e Ragione e sentimento, traduz. Beatrice Boffito Serra, BUR

Testi critici

saranno indicati su Moodle in apertura del corso





Modalità Erogazione

SOLGIMENTO DEL CORSO Le lezioni si tengono in presenza e in inglese; prevedono attività interattive in classe e partecipazione a progetti culturali, prove in itinere e forme di interazione fra pari. Alle lezioni di contesto, si affiancheranno la lettura e analisi dei testi a stampa e di alcuni adattamenti audiovisivi . SVOLGIMENTO DELL'ESAME L'esame si svolge in forma orale e in presenza ma prevede sempre anche una produzione scritta e si articola in tre fasi 1) Commento e valutazione delle/a prova/e scritta/e 2) Una domanda in inglese sul panorama storico-letterario dei tre secoli in esame 3) Una domanda riguarderà uno o due dei testi primari in programma: contestualizzazione, traduzione e analisi testuale. Coloro che non hanno sostenuto la prova scritta durante il corso (facoltativa) sono tenuti obbligatoriamente a svolgere un elaborato scritto da inviare alla docente almeno 3 giorni prima dell'esame orale. Il contenuto di tale elaborato va concordato con la docente nelle ore di ricevimento in presenza. Prenotare il ricevimento tramite email con oggetto: Elaborato scritto per esame Letteratura inglese II

Modalità Valutazione

L'esame si tiene in forma orale ma durante il corso sono previste attività di produzione (orale e/o scritta) che rientreranno nella valutazione finale. Chi non ha partecipato a tali attività dovrà produrre un testo scritto da consegnare 3 giorni prima dell'esame orale il cui contenuto è da concordare con la docente durante le ore di ricevimento.