20706102 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

Prima lingua LLE / Lingua europea OCI
L’insegnamento di Lingua e Traduzione 1 (prima lingua / lingua europea) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera.
Il corso mira a fornire:
Acquisizione del livello B2 in tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie.
Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua.
Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse e strumenti per lo studio della lingua (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Introduzione alla comunicazione interculturale e alla mediazione linguistico-culturale.
Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello B2, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale; applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
Seconda lingua LLE
L’insegnamento di Lingua e Traduzione 1 (seconda lingua) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la seconda lingua, nonché le conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera.
Il corso mira a fornire:
Acquisizione del livello A2 per tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie (Per la lingua russa un livello equivalente al livello A2).
Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua.
Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse lessicografiche.
Introduzione alla comunicazione interculturale e alla mediazione linguistico-culturale.
Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la seconda lingua straniera a livello A2, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale; inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione alla lingua tedesca

Il modulo si propone di introdurre gli studenti allo studio della lingua tedesca. Si parte dalle teorie e le strategie di apprendimento. Dopo un breve excursus sulla storia della lingua tedesca si procede con la variazione linguistica e le principali difficoltà della lingua tedesca per un parlante italiano, per arrivare alla fine del percorso anche alla sintassi. Inoltre si introduranno: la teoria delle valenze e la sua applicazione al tedesco, la formazione della parola, la fonetica e la fonologia con le principali differenze dei due sistemi tedesco e italiano, l’ortografia (e la riforma dell’ortografia tedesca), per giungere, infine, anche alla linguistica contrastiva e alla mediazione linguistica.


Testi Adottati

S. Lippert, Studiare il tedesco. Un’introduzione, Firenze, Le Lettere 2023
S. Lippert, Aspetti contrastivi tedesco-italiano, Roma, Edizioni nuova cultura 2004 (PDF fornito dall'autrice)




Bibliografia Di Riferimento

D. Ponti, R. Buzzo Margari, M. Costa, Elementi di linguistica tedesca, Alessandria, Edizioni dell’Orso 1999 (solo la prima parte: introduzione alla linguistica tedesca, pp. 13 – 110) (materiale fornito dalla docente) S. Lippert, Il tedesco come lingua che costruisce parentesi (materiale fornito dalla docente)

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà nel secondo semestre

Modalità Valutazione

L'esame finale si compone di due parti: La prova di livello del CEL (esame di lingua) (composta da una prova scritta e una prova orale) e l'esame di linguistica della Professoressa (esame scritto)

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20706102 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 LIPPERT SUSANNE

Programma

Introduzione alla lingua tedesca

Il modulo si propone di introdurre gli studenti allo studio della lingua tedesca. Si parte dalle teorie e le strategie di apprendimento. Dopo un breve excursus sulla storia della lingua tedesca si procede con la variazione linguistica e le principali difficoltà della lingua tedesca per un parlante italiano, per arrivare alla fine del percorso anche alla sintassi. Inoltre si introduranno: la teoria delle valenze e la sua applicazione al tedesco, la formazione della parola, la fonetica e la fonologia con le principali differenze dei due sistemi tedesco e italiano, l’ortografia (e la riforma dell’ortografia tedesca), per giungere, infine, anche alla linguistica contrastiva e alla mediazione linguistica.


Testi Adottati

S. Lippert, Studiare il tedesco. Un’introduzione, Firenze, Le Lettere 2023
S. Lippert, Aspetti contrastivi tedesco-italiano, Roma, Edizioni nuova cultura 2004 (PDF fornito dall'autrice)




Bibliografia Di Riferimento

D. Ponti, R. Buzzo Margari, M. Costa, Elementi di linguistica tedesca, Alessandria, Edizioni dell’Orso 1999 (solo la prima parte: introduzione alla linguistica tedesca, pp. 13 – 110) (materiale fornito dalla docente) S. Lippert, Il tedesco come lingua che costruisce parentesi (materiale fornito dalla docente)

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà nel secondo semestre

Modalità Valutazione

L'esame finale si compone di due parti: La prova di livello del CEL (esame di lingua) (composta da una prova scritta e una prova orale) e l'esame di linguistica della Professoressa (esame scritto)