20710547 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3

Prima lingua LLE / Lingua europea OCI
L’insegnamento di Lingua e Traduzione 3 (prima lingua / lingua europea) rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti (Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio) del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle lingue di specialità, sulle attività e le strategie di mediazione linguistica e culturale in particolare in contesti plurilingui.
Il corso mira a fornire:
acquisizione del livello C1 per tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie.
Consolidamento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali, testuali, sociolinguistici e pragmatici.
Uso di risorse e strumenti per lo studio della lingua e per la traduzione (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi e traduzione di testi appartenenti a vari generi testuali.
Conoscenza e comprensione delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale.
Analisi di varie tipologie testuali orali e scritte, anche al fine di progettare brevi percorsi didattici linguistici e interculturali nell’ambito della didattica di una L2 in contesti educativi e istituzionali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello C1 per tutte le abilità, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale: applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
Seconda lingua
L’insegnamento di Lingua e Traduzione 3 (seconda lingua) rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti (Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio) del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la seconda lingua, nonché conoscenze teoriche sulle lingue di specialità, sulle attività e le strategie di mediazione linguistica e culturale in particolare in contesti plurilingui.
Il corso mira a fornire:
Acquisizione del livello B2 per la comprensione orale e per la produzione orale e scritta, e C1 per la comprensione scritta - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie (Per la lingua russa un livello equivalente al livello B2 e un livello equivalente al C1 per la comprensione dei testi scritti).
Approfondimento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali, testuali, sociolinguistici e pragmatici.
Uso di risorse e strumenti per lo studio della lingua e per la traduzione (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi e traduzione di testi brevi.
Conoscenza e comprensione delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale.
Analisi di varie tipologie testuali orali e scritte, anche al fine di progettare brevi percorsi didattici linguistici e interculturali nell’ambito della didattica di una L2 in contesti educativi e istituzionali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la seconda lingua straniera a livello B2 (C1 per la comprensione scritta), sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale: inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

"Mediazione linguistico-culturale Tedesco-Italiano e plurilingue"

L'argomento del seminario è la mediazione linguistico-culturale con particolare attenzione sugli aspetti contrastivi Italiano-Tedesco. Si discutono sia argomenti teorico-linguistici (ad esempio mediazione linguistica nel Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue, traduzione vs. mediazione linguistica, mediazione linguistica in combinazione con altre attività linguistiche, mediazione linguistica e strategie, aspetti culturali della mediazione), nonché esercizi concreti di mediazione linguistica italiano-tedesco e plurilingui a diversi livelli linguistici, in particolare B1/B2.


Testi Adottati

- Materiali sulla piattaforma TEAMS
- Si usano anche varie risorse online e dizionari.


Bibliografia Di Riferimento

Le lezioni si basano sulle riflessioni teoriche tratte dai seguenti libri: 1. Nied Curcio, Martina/ Katelhön, Peggy (2020): Sprachmittlung und Mediation für Deutsch als Fremd- und Zweitsprache. Berlin: Frank&Timme. 2. Katelhön, Peggy/ Nied Curcio, Martina (2012): Hand- und Übungsbuch zur Sprachmittlung Italienisch-Deutsch). Berlin: Frank&Timme. Fanno parte regolarmente degli esercizi di mediazione linguistica e mediazione culturale applicando gli argomenti studiati su livello teorico. Si caricano, parallelamente allo svolgimento delle lezioni, i rispettivi materiali. L’esame finale si basa sulla bibliografia e i materiali caricati.

Modalità Erogazione

Lezioni tradizionali e attività di mediazione si alternano e si intrecciano. Il corso è tenuto in forma seminariale. Il corso è tenuto in lingua tedesca, focalizzando sulla contrastività Italiano-Tedesco ma anche su altre lingue.

Modalità Frequenza

Anche se la frequenza all'università non è ufficialmente obbligatoria, si raccomanda vivamente di partecipare alle esercitazioni di lingua con del CEL.

Modalità Valutazione

La prova di lingua si svolge sempre al primo appello della sessione. La prova comprende tutte le attività linguistiche: ricezione scritta e orale, produzione scritta e orale. La prova di lingua è propedeutica all’esame del modulo "della Prof. Nied. L'esame della Prof. Nied si svolge al 2° e - quando è programmato - anche al 3° appello.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710547 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 NIED MARTINA LUCIA

Programma

"Mediazione linguistico-culturale Tedesco-Italiano e plurilingue"

L'argomento del seminario è la mediazione linguistico-culturale con particolare attenzione sugli aspetti contrastivi Italiano-Tedesco. Si discutono sia argomenti teorico-linguistici (ad esempio mediazione linguistica nel Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue, traduzione vs. mediazione linguistica, mediazione linguistica in combinazione con altre attività linguistiche, mediazione linguistica e strategie, aspetti culturali della mediazione), nonché esercizi concreti di mediazione linguistica italiano-tedesco e plurilingui a diversi livelli linguistici, in particolare B1/B2.


Testi Adottati

- Materiali sulla piattaforma TEAMS
- Si usano anche varie risorse online e dizionari.


Bibliografia Di Riferimento

Le lezioni si basano sulle riflessioni teoriche tratte dai seguenti libri: 1. Nied Curcio, Martina/ Katelhön, Peggy (2020): Sprachmittlung und Mediation für Deutsch als Fremd- und Zweitsprache. Berlin: Frank&Timme. 2. Katelhön, Peggy/ Nied Curcio, Martina (2012): Hand- und Übungsbuch zur Sprachmittlung Italienisch-Deutsch). Berlin: Frank&Timme. Fanno parte regolarmente degli esercizi di mediazione linguistica e mediazione culturale applicando gli argomenti studiati su livello teorico. Si caricano, parallelamente allo svolgimento delle lezioni, i rispettivi materiali. L’esame finale si basa sulla bibliografia e i materiali caricati.

Modalità Erogazione

Lezioni tradizionali e attività di mediazione si alternano e si intrecciano. Il corso è tenuto in forma seminariale. Il corso è tenuto in lingua tedesca, focalizzando sulla contrastività Italiano-Tedesco ma anche su altre lingue.

Modalità Frequenza

Anche se la frequenza all'università non è ufficialmente obbligatoria, si raccomanda vivamente di partecipare alle esercitazioni di lingua con del CEL.

Modalità Valutazione

La prova di lingua si svolge sempre al primo appello della sessione. La prova comprende tutte le attività linguistiche: ricezione scritta e orale, produzione scritta e orale. La prova di lingua è propedeutica all’esame del modulo "della Prof. Nied. L'esame della Prof. Nied si svolge al 2° e - quando è programmato - anche al 3° appello.