20710627 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 A

L’insegnamento di Lingua e Traduzione 2 A (prima lingua) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera.
Il corso mira a:
-fornire conoscenze e competenze sulle principali problematiche relative alla traduzione;
-avviare gli studenti alla traduzione di testi brevi appartenenti a diversi generi testuali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti conosceranno le principali problematiche della traduzione come mediazione linguistico-culturale; sapranno tradurre testi brevi appartenenti a vari generi testuali.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20710224 Lingua e traduzione lingua portoghese e brasiliana II in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 CAVALIERE MAURO

Programma

OBIETTIVI
Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.

L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua portoghese e brasiliana II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa.

Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.



PROGRAMMA
Così come specificato nella presentazione del CdS in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale, l’acquisizione delle competenze nella lingua obiettivo si fonda (a) sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive (attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi linguistica e filologica), sulla teoria e pratica della traduzione nonché (b) sull’acquisizione degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
In questo senso, oltre alla traduzione di alcuni brevi testi, l’acquisizione delle competenze operative succitate comporterà una serie di (c) esercizi di produzione scritta (riassunti, recensioni, riscrittura e adattamento – in italiano e in lingua), senza nondimeno trascurare delle esercitazioni orali, da svolgere in classe, atte allo sviluppo delle competenze acquisite durante il primo anno di studi.



Testi Adottati

TESTI ADOTTATI
Ficção
Portugal
Saramago, José ([1979] 2014). A noite. Porto Editora. (ed. cartacea oppure e-book).
PALOP
Contos angolanos e cabo-verdianos (v. Moodle)

História, ciências sociais
Sardica, J. M. (2012). O século XX português. Texto editora
Birmingham, David (2017). Breve história da Angola moderna (séc. XIX-XXI). Editora Guerra & Paz.
Martins, Maria João (2022). “O caso DN” (v. Moodle).
Maxwell, K. ([1995] 1999). A construção da democracia em Portugal. Lisboa: Presença (cap. 3).

Linguística e tradutologia
Delli Castelli, Barbara. (2005). “Traduzione come mediazione culturale”. Itinerari. 1-2, pp. 231-241. https://www.researchgate.net/publication/282655247_Traduzione_come_mediazione_culturale
Venuti, Lawrence (1996). “O escândalo da tradução”. TradTerm, nº3, 1996, pp. 99-122.
https://www.revistas.usp.br/tradterm/article/view/49897/54005

Narratologia
GANCHO, Cândida Vilares. Como analisar narrativas. São Paulo: Ática, 1991.


Modalità Frequenza

Si richiede il 75% della frequenza; gli studenti che non riescono a raggiungere tale percentuale (27h) della frequenza, dovranno concordare aggiunte al programma.