20710630 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 2 B

Prima lingua LLE
L’insegnamento di Lingua e Traduzione 2 B (prima lingua) rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti (Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio) del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle lingue di specialità, sulle attività e le strategie di mediazione linguistica e culturale in particolare in contesti plurilingui.
Il corso mira a fornire:
acquisizione del livello B2 in tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie.
Approfondimento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali, testuali, sociolinguistici e pragmatici.
Uso di alcune risorse e strumenti per lo studio della lingua e per l’avvio alla traduzione (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Riflessione sulla comunicazione interculturale, sulla mediazione linguistico-culturale e sulla traduzione.
Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello B2, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale: applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
Seconda lingua LLE
L’insegnamento di Lingua e Traduzione 2 (seconda lingua) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la seconda lingua, nonché le conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera.
Il corso mira a fornire:
Acquisizione del livello B1 per tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie (Per la lingua russa un livello equivalente al livello B1).
Approfondimento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali, testuali, sociolinguistici e pragmatici.
Uso di alcune risorse lessicografiche.
Riflessione sulla comunicazione interculturale, sulla mediazione linguistico-culturale e sulla traduzione.
Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la seconda lingua straniera a livello B1, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale: inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Allo scopo di approfondire i fondamenti lessico-grammaticali e semantici del russo, oggetto del corso saranno: funzioni semantiche dei casi; pronomi (possessivi, indefiniti, negativi); aggettivi (grado comparativo e superlativo); numerali (date, espressioni di tempo); forme impersonali con il dativo; modali; verbi di posizione; verbi di moto prefissati; uso e funzioni della coppia aspettuale; imperativo; condizionale. Verranno inoltre fornite le nozioni base relative alla sintassi della frase complessa (proposizioni temporali, causali, finali, concessive, discorso diretto e indiretto, ipotetiche).
Per l’accertamento delle conoscenze verranno svolte esercitazioni scritte e orali e workshop sulle piattaforme Teams e Moodle, dove gli studenti saranno coinvolti in attività di revisione e valutazione tra pari. Saranno così potenziate e verificate le modalità di definizione delle responsabilità, di gestione e organizzazione delle varie fasi del lavoro; gli studenti avranno l’opportunità di interagire e confrontarsi con approcci metodologici diversi dai propri e di gestire le proprie responsabilità lavorando sia individualmente sia in gruppo.

Testi Adottati

N. Nikitina, Grammatica d’uso della lingua russa. Teoria ed esercizi. Livello A2, Milano, Hoepli, 2018;

L. Torresin, Tradurre dal russo. Teoria e pratica per studenti italofoni, Milano, Hoepli, 2022.



Bibliografia Di Riferimento

Dizionari: Bilingue - V. Kovalev, Il Kovalev. Dizionario Russo-Italiano Italiano-Russo. Quinta edizione. 126 000 voci, 220 000 significati, Bologna, Zanichelli, 2020. Monolingue - S.I. Ožegov, Tolkovyj slovar’ russkogo jazyka. 100 000 slov, terminov i vyrazhenij. Novoe izdanie, Moskva, Mir i obrazovanie, 2021. Disponibile online all’indirizzo: www.ozhegov.org Materiali didattici scaricabili dalla pagina Moodle e dal Team del corso. Non frequentanti e studenti madrelingua: A. Timberlake, A Reference Grammar of Russian, Cambridge, Cambridge University Press, 2004 (capp. 2, 3, 4, 6, 7).

Modalità Erogazione

Lezioni frontali.

Modalità Frequenza

La frequenza è caldamente raccomandata.

Modalità Valutazione

Durante la prova finale, costituita da una parte scritta e da una orale, sarà appurata la conoscenza dei contenuti del corso.