20710309 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE 1 LM

Consolidamento della:
a) conoscenza e comprensione di alcune caratteristiche della lingua oggetto di studio;
b) capacità di interagire in lingua su: idee, atteggiamenti ed intenti;
c) capacità di analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite;
d) capacità di utilizzazione di risorse e strumenti per la traduzione;
e) applicazione delle conoscenze acquisite a testi utilizzati in alcuni contesti lavorativi.
f) capacità di affrontare problemi in contesti multi-etnici e multi-culturali, la cui risoluzione richiede l’uso della lingua di studio.
g) capacità di analisi di varie tipologie testuali orali e scritte, al fine di progettare brevi percorsi didattici linguistici e interculturali nell’ambito della didattica di una L2 in contesti educativi e istituzionali.
Analisi e traduzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio).
Analisi di manuali e di materiali didattici per l’insegnamento della lingua straniera oggetto di studio e progetti di brevi percorsi didattici (laboratorio).
scheda docente | materiale didattico

Programma

il corso è costituito da un modulo di esercitazioni di traduzione dall'italiano al cinese tenuto dal collaboratore linguistico
il modulo docente affronta in modo pratico le problematiche, strategie e modalità di traduzione dal cinese all'italiano di testi di diversa tipologia, attraverso la lettura, analisi e traduzione di testi diversa in lingua.






Testi Adottati

B. Osimo, Manuale del Traduttore, Hoepli, 2004 (capp. 1-4); Leo Tak-hung Chan, Twentieth Century Chinese Translation Theory- Modes, issues and debates, John Benjamins publishing Company, 2004 (pagg. 1-60); Kang-I Sun Chang, Stephen Owen, Cambridge History of Chinese Literature, vol. II From 1375, Cambridge University Press 2010, pp. 440-542; 565-612.
E.Pollard, Creation and Translation, John Benjamins, 1998, pp.24-76;127-208.
Shu-mei Shih, Sinophone Studies, Columbia University Press 2013, pp. 1-56
Shu-mei Shih, “The Concept of Sinophone”, the changing profession 126.3, pp.709-718
(tutti i libri sono accessibili on line attraverso il sito della nostra biblioteca)
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione

Testi in lingua di diversa tipologia forniti a lezione.

Letture consigliate: Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, 2013.
Vocabolari: R.Lombardi (a cura di), Cinese, Garzanti linguistica, 2015; (monolingue) Xiandai Hanyu cidian, (diwuban), Beijing, Shangwu yinshuguan, 2009; The Contemporary Chinese Dictionary (Chinese English Edition), Foreign Language Teaching and Research Press, 2002 e segg.

Modalità Erogazione

lezioni frontali di pratica della traduzione ed esercitazioni

Modalità Valutazione

tesina finale. prova scritta di verifica e prova orale