20703540 - LINGUA E LETTERATURE ISPANOAMERICANE II MAGISTRALE

Lo studente acquisirà ulteriori competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni
letterari nei contesti ispanoamericani nella loro dimensione
transculturale. Affinerà inoltre la sua capacità di utilizzare
autonomamente e problematicamente gli strumenti teorici più
aggiornati per una approfondita analisi dei testi, nonché delle
interrelazioni fra il linguaggio letterario comparato a quello di
altre forme espressive, con particolare attenzione alle
problematiche della traduzione e della didattica della letteratura.
Acquisirà competenze ed abilità autonome per la formulazione ed
elaborazione della prova finale (tesi di laurea magistrale).
Propedeuticità: Lingua e letterature ispanoamericane I magistrale
scheda docente | materiale didattico

Programma

Rivisitati i momenti e le opere principali della rielaborazione artistico-letteraria della violenza politica in Argentina negli anni della dittatura militare (1976-1983), in una prospettiva che inserisce l’autoritarismo argentino all’interno di una più ampia cornice latino-americana, il corso si propone di presentare agli studenti prodotti artistici quali performance ed esposizioni fotografiche da analizzare attraverso strumenti e metodologie riconducibili ai più recenti studi sulla post-memoria e post-testimonianza. In un primo momento, saranno presentati i concetti principali che conformano l’apparato teorico, successivamente saranno analizzate e discusse le opere in programma. Le lezioni conclusive saranno dedicate a una riflessione sulla letteratura come archivio della violenza politica e sociale e sulla sua didattica nel contesto dei recenti studi sulla “pedagogia della memoria”.

Testi Adottati

- L. Arias, Mi vida después y otros textos, Buenos Aires, Reservoir Books, 2016.
- G. Bialet, Los sapos de la memoria, Córdoba, CB Ediciones, 2010.
- L. Quieto, Arqueología de la ausencia (1999-2001) e G. Germano, Ausencias (2006). Mostre fotografiche.
- N. Angelucci, Adesso posso scegliere, Roma, Nova Delphi, 2019.

- E. Perassi, “Costruendo memorie collettive: la dittatura argentina e la letteratura italiana”, in C. Cattarulla (a cura di), Argentina 1976-1983. Immaginari italiani, Roma, Nova Delphi, 2016, pp. 15-36.
- N. Vaisman, “Postmemoria y memoria desaparecida en dos obras de la posdictadura argentina”, in J. Blejmar, S. Mandolessi, M.E. Perez, El pasado inasequible. Desaparecidos, hijos y combatientes en el arte y la literatura del nuevo milenio, Buenos Aires, Eudeba, 2018, pp. 185-202.
- A. Longoni, L. Verzero, “Mi vida después. Itinerario de un teatro vivo. Entrevista con Lola Arias”, Cása de las Américas – Revista Conjunto, n. 162, enero-marzo 2012.
- S. Nanni, “Testimonio y ficción en ámbito escolar y judicial: Los sapos de la memoria de G. Bialet”, in G. Nuzzo (a cura di), Letteratura testimoniale e costruzione della storia, Salerno, Oèdipus, 2019, pp. 355-372.
- S. Nanni, “Post-memorias entre pasado y futuro: Mi vida después, de Lola Arias”, in Orillas, numero monografico su “Los escenarios de la post-memoria en el teatro hispánico último (2000-2018)”, S. Trecca (a cura di), n. 8, 2019, pp. 407-425.






Bibliografia Di Riferimento

TESTI DI RIFERIMENTO - T. Todorov, Gli abusi della memoria, Milano, Meltemi, 2018. - I. Moretti, I figli di Plaza de Mayo, Milano, Sperling & Kupfer, 2002. - F. Caporale, Desaparecidos. Note a margine di tre processi, Bologna, QuduLibri, 2014. Selezione di capitoli tratti da: - M. Hirsch, The Generation of Postmemory. Writing and Visual Culture After the Holocaust, Nueva York: Columbia UP, 2012. - B. Sarlo, Tiempo pasado: cultura de la memoria y giro subjetivo: una discusión, Buenos Aires, Siglo XXI. - E. Crenzel, La storia politica del Nunca Más. La memoria delle sparizioni in Argentina, Firenze, Editpress, 2016.

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà secondo modalità di didattica frontale, tenuta a distanza attraverso conferenza audio-video con l'uso del software Microsoft Teams

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa.

Modalità Valutazione

Lo studente dovrà consegnare - almeno dieci giorni prima della prova orale - una relazione conclusiva. La relazione, di circa 10 pagine e concordata in precedenza con il docente, si concentrerà sugli argomenti affrontati nel corso delle lezioni. La verifica conclusiva dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale di circa 30 minuti. Colloquio orale, tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams. Il colloquio verterà su tre domande tutte attinenti al programma d’esame e finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei contenuti del corso. Il voto finale terrà in considerazione la qualità della relazione conclusiva e la prova orale.