20706094 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1 LM

L’insegnamento di Filologia Romanza 1 LM rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale, e specificamente tra le attività affini volte ad approfondire le competenze in ambito linguistico e le conoscenze nell'ambito del patrimonio culturale e testuale delle lingue di studio.
Il corso mira a fornire un approfondimento delle conoscenze specifiche e delle competenze metodologiche e analitiche proprie del settore specifico, con consolidamento di quelle già acquisite durante il ciclo di studi triennale; conseguimento di una solida preparazione negli ambiti della storia delle lingue e letterature antiche e medievali nella loro transizione verso le forme moderne.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno approfondite conoscenze specifiche e competenze metodologiche proprie del settore; avranno una solida preparazione nella storia delle lingue e letterature antiche e medievali.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Poesia e cultura dei trovatori: alle origini della letteratura romanza
Il corso presenterà, a partire dalla lettura analitica di alcuni brani rappresentativi dei principali generi della letteratura delle origini, l’emergere e il consolidarsi, nel Medioevo romanzo, dei valori insieme etici, estetici e letterari della cortesia. Sarà messa in luce la fondamentale importanza di questa stagione culturale per l'evoluzione della letteratura nell'Europa romanza del Due- e Trecento, seguendo la ripresa e la rielaborazione di alcuni motivi, topoi e ideali cortesi, dalla lirica siciliana fino ai capolavori di Dante e Petrarca.


Testi Adottati

Testi:
- Jaufre Rudel, L’amore di lontano, a cura di G. Chiarini, Roma, Carocci, 2013;
- Bernart de Ventadorn, Canzoni, a cura di M. Mancini, Roma, Carocci, 2003;
- Dante Alighieri, Vita nuova, a cura di S. Carrai, BUR, 2009;
- Giovanni Boccaccio – Francesco Petrarca, Griselda, a cura di L.C. Rossi, Palermo, Sellerio, 1990.
Ulteriori testi saranno messi a disposizione durante le lezioni.


Bibliografia Di Riferimento

Studi e manuali: - A. Varvaro, Letterature romanze del medioevo, Bologna, il Mulino, 1985; - C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989; – T. Barolini, Il miglior fabbro. Dante e i poeti della «Commedia», Torino, Bollati Boringhieri, 1993; – M. Mancini, La gaia scienza dei trovatori, Trento, Luni editrice, 2000 (o ristampe successive), capp. 2 e 4; – S. Asperti, Dante, i trovatori, la poesia, in Le culture di Dante, a c. di M. Picone et al., Firenze, Franco Cesati, 2004, pp. 61-92.

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno a distanza, in diretta, sulla piattaforma Microsoft Teams. La registrazione delle lezioni sarà disponibile fino alla conclusione del corso.

Modalità Valutazione

Colloquio orale, tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams. Si prevede la verifica delle nozioni acquisite, mirata ad accertare la conoscenza dei temi e degli autori proposti, nonché la capacità di storicizzarli, mediante anche dei pertinenti confronti fra documenti. Può prevedere l’analisi di singoli brani scelti fra quelli affrontati nel programma d’esame, oppure l’illustrazione di un tema generale, anche attraverso l’ausilio della bibliografia critica proposta.