20705152 - FILOLOGIA SLAVA I MAGISTRALE

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Filologia slava I Magistrale rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze fondamentali sulla grammatica della lingua paleoslava e, su questa base, introduce ai metodi filologici di analisi e critica dei testi paleoslavi. Tramite il lavoro su alcuni testi basilari per la civiltà letteraria della Slavia ortodossa, gli studenti devono venire a conoscenza delle tecniche di ricerca filologica e sviluppare capacità di riflessione autonoma sulla struttura del testo, sulla sua contestualizzazione storico-culturale e sull’intertestualità.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il paleoslavo come la prima lingua letteraria degli Slavi. Grammatica della lingua paleoslava, i più antichi manoscritti slavi (canone paleoslavo). Redazioni dello Slavo Ecclesiastico. La situazione linguistica nell’Antica Rus’. La civiltà letteraria e la formazione della lingua letteraria russa. I testi in slavo ecclesiastico e russo antico.

Testi Adottati

M. Garzaniti, Gli Slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2013
Horace G. Lunt, Old Church Slavonic Grammar. Seventh Revised Edition. Berlin - New York: Mouton de Gruyter, 2001
N. Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze, FUP, 2007
L. Skomorochova Venturini, Corso di lingua paleoslava, Edizioni ETS, Pisa 2000
B. A. Uspenskij, Storia Della Lingua Letteraria Russa. Dall'Antica Rus' A Puskin, Il Mulino, Bologna,1993

Modalità Erogazione

Lezioni a distanza

Modalità Valutazione

La prova di esame sarà in modalità orale.