20710454 - Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso ha come obiettivo l’acquisizione di competenze comunicative e argomentative di livello avanzato in lingua tedesca, attraverso l’analisi e la traduzione di testi differenziati tipologicamente e diacronicamente. Verranno altresì introdotte metodologie critiche avanzate relative alle teorie contemporanee della traduzione.

Lo studente dovrà essere in grado di: produrre testi scritti di diversa tipologia; comunicare oralmente a livello avanzato; tradurre testi specialistici e non specialistici, in una prospettiva interculturale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Esiste attualmente una ‘teoria della traduzione’? Sicuramente esistono numerosi approcci teorici a questa attività, spesso fortemente divergenti. Il corso offre una panoramica diacronica e sincronica dei diversi percorsi della traduttologia, presentando inoltre dizionari e strumenti della traduzione. Si affronterà la traduzione dal tedesco in italiano di diverse varietà testuali. Sono previste verifiche periodiche con approfondita analisi degli elaborati individuali.

Testi Adottati

Testo adottato
• Radegundis Stolze, Übersetzungstheorien. Eine Einführung, Narr, Tübingen 2018 (o edizioni precedenti).

Modalità Erogazione

Possibilmente tradizionale

Modalità Valutazione

È prevista una prova finale scritta di traduzione letteraria dal tedesco all'italiano, oltre all'esame orale col docente sulla teoria della traduzione e alle prove di livello coi CEL