20710457 - La literatura española en el espejo del tiempo

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento La literatura española en el espejo del tiempo rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le competenze metodologiche e pratiche di tipo avanzato necessarie all'analisi di testi e di fenomeni letterari spagnoli nella loro dimensione transculturale e, grazie all'orizzonte cronologico ampio, permette di mettere a frutto le conoscenze apprese durante il triennio anche attraverso una prima riflessione sia pratica sia teorica sulle problematiche della didattica e della letteratura. Consente, inoltre, di affinare le capacità espressive in italiano e le abilità linguistico-comunicative in spagnolo.

Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente testi e fenomeni letterari spagnoli nella loro dimensione transculturale; effettuare raffronti di tipo intertestuale e/o intermediale (adattamento di testi letterari per il cinema, la televisione, la radio, il teatro o altri mezzi audiovisivi); redigere e/o presentare al gruppo classe brevi saggi analitici.

Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura spagnola e di documentare il livello B2 di lingua spagnola.

Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “Estudios Ibéricos e Iberoamericanos” Spagnolo-Letteratura ispanoamericana, l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Si esploreranno i diversi processi di adattamento e riscrittura del testo letterario in prospettiva diacronica e multimodale.
Il corso si articolerà intorno ai seguenti punti:

- teoria dell’adattamento del teatro del Siglo de Oro nel teatro italiano coevo e analisi di due comedias riadattate;

- teoria della riscrittura e dell’adattamento multimediale e analisi di alcuni testi rappresentativi della letteratura spagnola adattati nel cinema e nella televisione.


Testi Adottati

OPERE LETTERARIE
• Anónimo, Lazarillo de Tormes, ed. F. Rico, Madrid, Cátedra;
• Pedro Calderón de la Barca, La vida es sueño, ed. Fausta Antonucci, Barcelona, Crítica;
• Pedro Calderón de la Barca, La dama duende, edición, prólogo y notas de Fausta Antonucci, estudio preliminar de Marc Vitse, Crítica, Barcelona;
• Lope de Vega, Il cane dell’ortolano/El perro del hortelano, a cura di Fausta Antonucci e Stefano Arata, Napoli, Liguori;
• Federico García Lorca, Bodas de sangre, Madrid, Cátedra.

FILM
• El Pícaro (1974), dir. y guion Fernando Fernán Gómez
• I Picari (1987), dir. Mario Monicelli, guion Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Suso Cecchi D’Amico, Mario Monicelli
• El perro del hortelano (1996), dir. Pilar Miró, guion Pilar Miró y Rafael Pérez Sierra
• La novia (2015), dir. Paula Ortiz, guion Paula Ortiz, Javier García Arredondo


Bibliografia Di Riferimento

Strumenti di analisi critica: • Simone Trecca, Filmicidad/Literariedad/Teatralidad. La diseminación intermedial de tres clásicos españoles, Madrid, Visor (parti indicate dalla docente); • Ramón Carmona, Cómo se comenta un texto fílmico, Madrid, Cátedra; • Tutti i materiali critici sugli adattamenti forniti dalla docente durante le lezioni. NOTA BENE: Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi a quanto indicato nella sezione “Modalità frequenza”.

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà secondo diverse tipologie di didattica assistita, consistenti in lezioni frontali affiancate ad altre attività, quali: presentazioni e/o lavori di gruppo in aula, esercitazioni scritte valutabili ai fini dell’esame. Nel caso in cui l’emergenza Covid-19 dovesse prolungarsi, le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams e con materiali scaricabili dal OneDrive di Ateneo secondo le modalità che la docente indicherà a lezione.

Modalità Frequenza

La frequenza attiva e costante è vivamente consigliata per una adeguata preparazione dell’esame. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente almeno due mesi prima dell’appello a cui intendono presentarsi. Durante il colloquio, saranno fornite tutte le informazioni e i materiali di supporto per lo studio individuale. Non sarà consentito lo svolgimento dell’esame a coloro che non abbiano seguito questo iter.

Modalità Valutazione

È prevista una valutazione in itinere attraverso le esercitazioni individuali e/o di gruppo assegnate in aula. La valutazione finale delle competenze acquisite si svolgerà tramite prova orale. Nel caso di prolungamento dell’emergenza Covid-19, saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti. In particolare, la prova finale di profitto su svolgerà tramite l’uso della piattaforma Microsoft Teams.