20710463 - Русская и советская культура (парадигмы и быт) / CULTURA RUSSA E SOVIETICA: PARADIGMI E STRATEGIE DEL QUOTIDIANO

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Русская и советская культура (парадигмы и быт) /Cultura russa e sovietica: paradigmi e strategie del quotidiano rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è consolidare le abilità linguistico–argomentative ed acquisire una conoscenza specialistica in chiave intersemiotica dei principali paradigmi della cultura russa e del byt (X– XXI secolo), attraverso il testo letterario, figurativo, filmico e musicale. Consente, inoltre di approfondire il metodo degli studi culturali applicati alla ricerca letteraria, nonché alla didattica della lingua e della letteratura.

Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare oralmente e per iscritto ad un livello elevato i contenuti disciplinari; analizzare anche in chiave intersemiotica i fenomeni culturali e letterari russi; applicare teorie e strumenti della didattica e della critica culturale ai testi.

Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura russa e di documentare il livello B2 di lingua russa.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Case, lager e ospedali psichiatrici (1917-1991). Il corso verterà su alcuni spazi eterotopici del byt sovietico, che saranno letti alla luce di differenti testi culturali (letteratura, pittura, musica, cinema). Verranno inoltre analizzate anche opere postsovietiche che aiutano a definire il retaggio sovietico di questi luoghi nella cultura russa degli ultimi trent’anni.

Testi Adottati

Parte istituzionale
Storia della letteratura russa. Il Novecento, a cura di Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1990, vol. III: pp. 167-197, 421-436, 459-465, 770-783, 919-926.
N.L. Lejderman, M.N. Lipoveckij, Sovremennaja russkaja literatura 1950-1990, 2 tt., Moskva, Academia, 2003 (o ed. diverse). Pagine dedicate agli autori trattati.

Letture (4 comuni* e 2 a scelta, in russo o italiano)

PERCORSO A
*M. A. Bulgakov, Il Maestro e Margherita (in russo)
*Ju. Trifonov La casa sul lungofiume
Ju. Trifonov Lo scambio
V. Aksenov, I piani alti di Mosca
A. Bitov La casa Puškin

PERCORSO B
*A. Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovič
S. Dovlatov, Regime Speciale
V. Šalamov, I racconti della Kolyma (10 racconti)
E. Ginzburg, Viaggio nella vertigine

PERCORSO C
*Ven. Erofeev, La notte di Valpurga
V. Tarsis, Corsia 7
V. Pelevin, Il mignolo di Budda
V. Makanin, Anderground, o un eroe del nostro tempo

Bibliografia Di Riferimento

Letture critiche (3 obbligatorie, 3 a scelta in base alle letture fatte) *M. Foucault, Utopie. Eterotopie, Napoli, Edizioni Cronopio, 2018. *I. Brodskij, Una stanza e mezzo, in Id., Fuga da Bisanzio, Milano, Adelphi, 1996, pp. 187-243. *Ju.M. Lotman, Dom v “Mastere i Margarite” (ed. diverse) G.P. Piretto, Quando c’era l’URSS. 70 anni di storia culturale sovietica, Raffaello Cortina Editore, 2018 (capitoli scelti) L. Piccolo, Riscritture dello spazio urbano: l’appartamento in coabitazione (Kommunal’naja kvartira), in Letteratura e geografia. Atlanti, modelli, letture, a cura di F. Fiorentino e C. Solivetti, Macerata, Quodlibet, 2012, pp. 187-200. N.B. Lebina, Dom, in Id., Povsednevnaja žizn’ sovetskogo goroda. Normy i anomalii. 1920-1930 gody, https://history.wikireading.ru/98365 J. Van Haak, The House in Russian Literature. A Mythopoetic Exploration, Amsterdam/New York, Rodopi, 2009 (saggi scelti) M. Caramitti, Andrej Bitov, La casa Puškin, in Id., Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza, Bari, Laterza, 2010, pp. 180-189. L. Pikkolo, Val’purgieva Noč, ili geterotopija sovetskogo sumasšedšego doma, in Geterotopii: miry, granicy, povestvovanie ( = “Literatūra”, 2015, n. 57-5, pp. 186-197). Filmografia Ironija sud’by, ili s legkim parom Pjat’ večerov Pokrovskie vorota Poltory komnaty, ili sentimental’noe putešestvie na rodinu Altri materiali multimediali Val’purgieva Noč’ (Moskovskij teatr na Jugo-zapade, versione televisiva dello spettacolo teatrale) https://www.youtube.com/watch?v=frPpqAaxw64 Kak lečit inakomisljašich (Arzamas, kurs. n. 40, Čelovek protiv SSSR), https://arzamas.academy/materials/1168 Kommunalka documentario di Françoise Huguier (2008)

Modalità Erogazione

Il corso sarà tenuto prevalentemente in lingua russa e si articolerà in 30 ore di didattica frontale e 6 ore di didattica assistita il cui calendario sarà reso disponibile dal docente durante le lezioni e pubblicizzato sul proprio sito. Durante il corso saranno inoltre segnalati dal docente alcuni eventi (convegni, spettacoli teatrali, ecc.) che lo studente è tenuto a seguire (almeno 3 tra quelli indicati). Informazioni sulla modalità frontale/a distanza per la situazione covid19 saranno fornite all'inizio del semestre

Modalità Frequenza

Misure per studenti stranieri Gli studenti Erasmus o titolari di altre borse sono pregati di prendere contatto con i docenti. L’esame potrà essere sostenuto in lingua russa. Note La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti all’inizio dell’anno accademico.

Modalità Valutazione

La valutazione finale terrà conto di: - presentazione (10-15 min) in classe di su un autore/tema/testo precedentemente concordata con il docente - colloquio orale