20710464 - De la traduction à l’adaptation: (en)jeux et pratiques

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento De la traduction à l’adaptation: (en)jeux et pratiques rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare le competenze nelle tecniche della traduzione, con particolare riferimento a pratiche di traduzione intersemiotica e a forme di adattamento/rimediazione di testi in ambito interlinguistico e interculturale, differenziati tipologicamente e diacronicamente. A tali competenze si aggiungerà un’approfondita conoscenza di alcuni linguaggi settoriali (commerciale, pubblicitario e turistico in particolare) e dei relativi ambiti terminologici.

Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare oralmente e per iscritto ad un livello molto avanzato sulla base di un’approfondita preparazione linguistica e culturale; applicare nella ricerca, nella didattica e a livello professionale gli strumenti metodologici e le competenze di carattere trasversale acquisiti; e dovrà aver maturato una consapevolezza deontologico-professionale.

Propedeuticità: Paradigmes et frontières du texte.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso, articolato in 2 volets da 6 CFU cadauno, privilegerà la traduzione specialistica secondo una prospettiva linguistico-semiotica, con una particolare attenzione alla terminologia e alle strategie iconico-enunciative. Il primo volet (1 semestre) si soffermerà, in particolare, sui dispositivi retorico-argomentativi del testo turistico e pubblicitario, con un focus sulle scelte terminologiche, sulle specificità del linguaggio definito "settoriale" e sulle problematiche traduttive correlate. Il secondo volet (2 semestre) sarà tenuto dal Visiting Professor Marion Bendinelli, che proporrà un ciclo di lezioni miranti a indagare l'apporto del trattamento automatico dei testi - textométrie - alla pratica della traduzione e all'analisi della terminologia settoriale attraverso il reperimento dei réseaux semantico-tematici e dei campi terminologici di un corpus di testi che saranno forniti dal docente.

Testi Adottati

Per il primo volet del corso:
- J.M. Adam & M. Bonhomme, L'argumentation publicitaire. Rhétorique de l'éloge et de la persuasion, Armand Colin 2005 (pp. 3-67; pp. 89-107)
- R. Barthes, Rhétorique de l'image, "Communications", 4, 1964, pp. 40-51
URL: https://www.persee.fr/doc/comm_0588-8018_1964_num_4_1_1027
- C. Kerbrat-Orecchioni, Suivez le guide! Les modalités de l'invitation au voyage dans les guides touristiques, in F. Baider, M. Burger & D. Goutsos (éds), La communication touristiques. Approches discursives de l'identité et de l'altérité, L'Harmattam 2004, pp. 133-150
- S. Moirand, Le meme et l'autre dans les guides de voyage au XXIè siècle, in F. Baider, M. Burger & D. Goutsos (éds), La communication touristiques. Approches discursives de l'identité et de l'altérité, L'Harmattam 2004, pp. 151-172.
Per il secondo volet del corso:
Salem André, 2004, « Introduction à la résonance textuelle », Actes du colloque JADT 2004, 986-992.
URL :http://lexicometrica.univ-paris3.fr/jadt/jadt2004/pdf/JADT_096.pdf.
Zimina Maria, 2004, « Exploration textométrique de corpus de traduction », Meta – Journal des traducteurs, 50/4.
URL :https://www.erudit.org/fr/revues/meta/2005-v50-n4-meta1024/019925ar/

Ulteriore materiale bibliografico per il secondo volet sarà indicato dal Visiting Professor ad inizio delle sue lezioni.



Modalità Erogazione

Lezioni frontali se le disposizioni ministeriali Covid-19 lo consentiranno, altrimenti le lezioni si terranno sulla piattaforma Teams.

Modalità Valutazione

Laddove le disposizioni Covid non consentano di svolgere l'esame in presenza, il colloquio si terrà con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams.