20710468 - Geschichte der Übersetzungstheorien

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Geschichte der Übersetzungstheorien rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare conoscenze avanzate nella teoria della traduzione in prospettiva diacronica e consolidare le competenze linguistiche (C1+ del QCER) e traduttologiche, applicabili anche alla dimensione intersemiotica e intermediale. Consente, inoltre, di consolidare ulteriormente la conoscenza di strumenti didattici, affinando al contempo capacità trasversali finalizzate alla formazione di un giudizio critico autonomo e di un utilizzo indipendente e flessibile degli strumenti critici acquisiti.

Lo studente dovrà essere in grado di: trasporre, sottotitolare, adattare e tradurre testi letterari per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; applicare strumenti teorici e metodologici al contesto della didattica della lingua tedesca.

Propedeuticità: Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Gli studenti acquisiranno competenze avanzate nella teoria della traduzione applicata alle dimensioni interculturali dei paesi di lingua tedesca, che costituiscono la base per un'abilità di traduzione progredita dal tedesco all'italiano. Traducendo una serie di testi di diversa specie, affineranno la loro capacità di analizzare e ri-creare testi di notevole complessità e di riflettere sulle loro implicazioni linguistiche e culturali.

E' previsto un ulteriore modulo con docente da definire, 36 h

Testi Adottati

TESTI ADOTTATI
• Stefano Arduini, Ubaldo Stecconi, Manuale di traduzione. Teorie e figure professionali, Carocci, Roma 2007 e ristampe.


Modalità Erogazione

Se possibilie, in aula

Modalità Valutazione

È prevista una prova finale scritta di traduzione letteraria dal tedesco all'italiano, oltre all'esame orale col docente sulla teoria della traduzione