20710471 - Poésies et poétiques

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Poésies et poétiques rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è consolidare ulteriormente le abilità comunicative e le competenze specifiche circa la riflessione critica e l’analisi della storia della poesia e delle poetiche al fine di sviluppare un giudizio critico autonomo in merito alla più generale interpretazione dei fenomeni letterari dell’area di lingua francese, eventualmente anche in prospettiva transculturale. Consente di affinare ulteriormente le competenze teorico-metodologiche al fine di raggiungere una piena maturità e autonomia di giudizio critico relativamente ai nodi testuali, teorici e filologici posti dalla poesia come genere-forma e/o con riferimento alle teorie del fatto poetico, eventualmente anche in relazione ai processi di traduzione transculturale e alle dinamiche inerenti alla intermedialità.

Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare per iscritto e oralmente i contenuti disciplinari; analizzare in modo autonomo testi e fenomeni letterari; applicare gli strumenti e le teorie letterarie e filologiche all'interpretazione dei fenomeni letterari anche in prospettiva transculturale.

Propedeuticità: Classicismes et modernités.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Sur quelques proses poétiques

Testi Adottati

1. Testi.
- Charles Baudelaire, Spleen de Paris, Paris, Flammarion.
- Francis Ponge, Le parti pris des choses, Paris, Gallimard.
- Francis Ponge, Nioque de l'avant-printemps, Colorno, Tiellecì, Benway series, 2013.
- Nathalie Quintane, Osservazioni / Remarques, Colorno, Tiellecì, Benway series, 2015.
- Nathalie Quintane, Chaussure, Paris, P.O.L.

2. Saggi critici.
- Jean-Pierre Bertrand, Inventer en littérature, Paris, Seuil, 2015.
- Christian Leroy, La poésie en prose française du XVII siècle à nos jours, Paris, Champion, 2001.
- Jean-Michel Maulpoix, Par quatre chemins, Paris, Pocket, 2013.
- Nathalie Quintane, sous la direction de Benoît Auclerc, Paris, Classiques Garnier, 2015.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni di Ateneo che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche.

Modalità Valutazione

Esame orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni di Ateneo che regolino le modalità della valutazione degli studenti.