20710473 - En el taller del editor de textos

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento En el taller del editor de textos rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le competenze linguistico-comunicative ad un livello avanzato e le competenze di carattere metodologico, storico-linguistico, analitico applicandole allo studio di testi letterari spagnoli, con particolare riguardo al teatro del Siglo de Oro (1550-1650), in connessione con il modulo “El teatro español entre dramaturgia y representación”. In quest’ambito, il corso fornisce gli strumenti filologici necessari alla realizzazione di un’edizione critica: studio complessivo, storia della trasmissione testuale, determinazione del testo critico, annotazione, apparato di varianti, ecc. Questo percorso consente di acquisire competenze critiche autonome ed altamente avanzate, nonché una capacità di progettazione di un prodotto editoriale complesso, spendibili entrambe anche in altri ambiti cronologici e culturali.

Lo studente dovrà essere in grado di: preparare un’edizione critica del testo corredata da note filologico-linguistiche e storico-letterarie applicando le teorie e gli strumenti appresi; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.

Propedeuticità: La literatura española en el espejo del tiempo.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Se abordarán algunos problemas que plantea la edición de los textos teatrales del Siglo de Oro (versiones diferentes, discrepancias entre manuscrito autógrafo y edición impresa), y se realizarán calas analíticas en los tres textos en programa, con el objetivo de llevar a cabo la edición de algunos pasajes acotados de los mismos.
El programa se centrará en dos momentos fundamentales:
1) La transmisión textual de las obras de teatro áureo: características y problemas. Clases frontales.
2) Nociones fundamentales para la edición de un texto teatral áureo: versificación, modernización ortográfica, puntuación, anotación, establecimiento del texto crítico (cotejo de testimonios, filiación de los testimonios, aparato de variantes). Trabajo en aula.
El curso se impartirá integralmente en español.

Testi Adottati

TESTI
Pedro Calderón de la Barca, A secreto agravio secreta venganza, ed. E. Coenen, Madrid, Cátedra (ed. digital de S. Fernández Mosquera https://tc12.uv.es/canon60/C6013_ASecretoAgravioSecretaVenganza.php) ;
Pedro Calderón de la Barca, Casa con dos puertas mala es de guardar (ed. digital de L. Iglesias Feijoo https://tc12.uv.es/canon60/C6012_CasaConDosPuertasMalaEsDeGuardar.php);
Pedro Calderón de la Barca, El mágico prodigioso, ed. B. Wardropper, Madrid, Cátedra (ed. digital de J. M. Viña Liste https://tc12.uv.es/canon60/C6007_ElMagicoProdigioso.php).
Sarebbe preferibile che gli studenti si procurassero l'edizione cartacea, qualora indicata.
CRITICA E METODOLOGIA
Fausta Antonucci, Calderón, Roma, Salerno editrice, 2020.
Ignacio Arellano, Historia del teatro español del siglo XVII, Madrid, Cátedra, 1995, pp. 61-113.
Ignacio Arellano, “Edición crítica y anotación filológica en textos del Siglo de Oro. Notas muy sueltas”, en: Crítica textual y anotación filológica en obras del Siglo de Oro, eds. I. Arellano y J. Cañedo, Madrid, Castalia, pp. 563-586.
Ignacio Arellano, Editar a Calderón, Madrid-Frankfurt-Pamplona, Iberoamericana-Vervuert-Universidad de Navarra, 2007.


Modalità Erogazione

1) La transmisión textual de las obras de teatro áureo: características y problemas. Clases frontales. 2) Nociones fundamentales para la edición de un texto teatral áureo: versificación, modernización ortográfica, puntuación, anotación, establecimiento del texto crítico (cotejo de testimonios, filiación de los testimonios, aparato de variantes). Trabajo en aula con los tres textos en programa. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare per l'attività didattica si applicheranno le seguenti modalità: sincrona nelle lezioni frontali che richiedano interazione con gli studenti e nelle esercitazioni, con registrazione che verrà resa disponibile sul canale Teams che verrà appositamente creato; asincrona (registrazione traccia audio, caricata su piattaforma Moodle) per le lezioni frontali che non richiedano interazione con gli studenti; somministrazione di esercizi da realizzare in autonomia, con correzione successiva da parte del docente.

Modalità Valutazione

Per i frequentanti, la valutazione sarà determinata dal risultato del lavoro svolto in aula e delle esercitazioni da svolgere durante il corso e dal risultato dell'esame orale che mirerà soprattutto alla verifica delle nozioni di cui al punto 1 del programma. Si sconsiglia vivamente di sostenere l'esame da non frequentante; in ogni caso, il non frequentante dovrà prendere contatto con la docente ALMENO tre mesi prima della data prevista per l'esame e dovrà preparare degli elaborati che verranno assegnati nell'orario di ricevimento. Gli studenti devono procurarsi i testi del programma PRIMA dell'inizio del corso. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti. In particolare è possibile che gli esami orali si svolgano in modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams.