20710474 - La novela hispanoamericana contemporánea (siglos XIX-XXI)

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento La novela hispanoamericana contemporánea (siglos XIX– XXI) rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità comunicative e le capacità di acquisire e analizzare dati provenienti da fonti letterarie ascrivibili a determinati generi e forme di scrittura al fine di sviluppare un giudizio critico autonomo in merito alla loro interpretazione in ambito ispano–americano in un arco cronologico compreso tra il XIX e il XXI secolo. Consente, inoltre, di affinare ulteriormente le competenze metodologiche sulla didattica della letteratura e svilupparne ulteriori pratiche e teoriche in relazione alla traduzione letteraria con esercitazioni di livello avanzato.

Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare in prospettiva critica i rapporti fra letterature nazionali nell'ottica del diversificato e ampio quadro delle geografie culturali, anche in relazione all'emergere di nuove letterature e nuove identità culturali; acquisire ed analizzare dati linguistici e letterari; interpretare criticamente testi e fenomeni letterari e/o culturali; applicare le metodologie didattiche alla letteratura ispano-americana; tradurre testi letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.

Propedeuticità: Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Attraverso un percorso diacronico e diatopico, che dal XIX secolo raggiunge l’epoca contemporanea e abbraccia diverse geografie culturali, il modulo affronta tre grandi temi della tradizione ispanoamericana, la questione indigena, le dittature del Cono Sud e la violenza di genere, nei romanzi di scrittrici che hanno raccolto la memoria sommersa dal canone normativo e riformulato i confini della storia letteraria nazionale.

Testi Adottati

- Rosario Castellanos, Balún-Canán (qualunque edizione)
- Fatima Sime, Carne de perra, LOM, Santiago de Chile, 2009.
- Dolores Reyes, Cometierra, Sigilo, Buenos Aires, 2020.

- Remedios Bravo Reyes “Cuerpo y poder. Una conversación entre Foucault y Butler”, Dorsal. Revista de Estudios Foucaultianos, n. 4, 2018. (pp. 63-85). https://revistas.cenaltes.cl/index.php/dorsal/article/view/225/345

- Raquel Mosqueda Rivera, “La palabra sagrada. Violencia y lenguaje en Balún-Canán”, Literatura Mexicana, XXX, 1, 2019. (pp. 43-66). https://revistas-filologicas.unam.mx/literatura-mexicana/index.php/lm/article/view/1158

- Nicole Muñoz Albornoz, “El discurso femenino de resistencia frente a la violencia dictatorial en Carne de Perra de Fátima Sime”, Revista Nomadías, n. 15, 2012. (pp. 91-106). https://nomadias.uchile.cl/index.php/NO/article/view/21054

- Luisa Valenzuela, “Escribir con el cuerpo”, Peligrosas palabras. Reflexiones de una escritora, Buenos Aires, Temas Grupo Editorial, (1993) 2001. (pp. 119-139): http://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/escribir-con-el-cuerpo-933371/html/2bc7b2d2-3de7-4e76-8600-3ade8cef08c4_2.html


Gli studenti NON FREQUENTANTI devono chiedere un colloquio con la docente almeno 2 mesi prima della data dell'esame.
Testo aggiuntivo per gli studenti NON FREQUENTANTI:
Remedios Mataix, “La escritura (casi) invisible. Narradoras hispanoamericanas del siglo XIX”, Anales de Literatura Española, Universidad de Alicante, n. 16, 2003. (pp. 5-47) https://ale.ua.es/article/view/2003-n16-la-escritura-casi-invisible-narradoras-hispanoamericanas-del-siglo-xix


Bibliografia Di Riferimento

Selezione di testi estratti da: - Oswaldo Estrada, Ser mujer y estar presente. Disidencias de género en la literatura mexicana contemporánea, México, UNAM, 2014. (pp. 63-85). - Fundación Instituto de la Mujer y Corporación Humanas (eds.), Memorias de ocupación, Violencia sexual contra mujeres detenidas durante la dictadura, Santiago, Andros, 2005. (pp. 15-24; 59-72). http://www.memoriachilena.gob.cl/602/w3-article-544022.html - Izabel Solyszko Gomes, “Femicidio y feminicidio: avances para nombrar la expresión letal de la violencia de género contra las mujeres”, GénEros. Revista de investigación y divulgación sobre los estudios de género, n. 13, 2013. (pp. 23-41). http://revistasacademicas.ucol.mx/index.php/generos/article/view/698/610

Modalità Erogazione

Lezioni a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa ma vivamente consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale che verrà effettuata a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams.