20710479 - Literary Mindscapes

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Literary mindscapes rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. L’insegnamento consente di consolidare le competenze nel campo delle letterature di lingua inglese; di affinare ulteriormente le competenze teorico-metodologiche al fine di raggiungere una piena maturità e autonomia di giudizio critico nell'analisi filologica dei testi letterari e/o dei fenomeni letterari, anche in relazione ai processi di traduzione transculturale.

Lo studente dovrà essere in grado di: applicare le conoscenza all'analisi dei testi letterari e/o fenomeni letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; analizzare i processi di traduzione transculturale.

Propedeuticità: Literature and Forms.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Lyrical Mindscapes. A Transnational Approach to English Poetry

Programma del corso:
Facendo tesoro dell’esperienza del corso “Literature and Forms” tenuto online nell’a.a. 2019-2020, nel programma di quest’anno ci si propone di coinvolgere da subito gli studenti in una sperimentazione didattica intorno alla poesia lirica di lingua inglese. L’impostazione sarà comparatistica – trasversale alle lingue europee, a partire dal greco e dal latino – e teorica. Facendo nostra la proposta contenuta nel saggio Theory of the Lyric di Jonathan Culler, una volta definito con il contributo di tutti un nostro modello di lirica, a ogni lettura si cercherà di portare alla luce nel testo l’insieme di tecniche e convenzioni proprie della poesia lirica di ogni luogo e di tutti i tempi; a tal fine, verranno messi in campo gli strumenti della poetica anziché dell’ermeneutica, per liberare l’insegnamento della poesia dalla necessità di prodursi in una “nuova” interpretazione come anche dai condizionamenti dello storicismo e del biografismo, eredità della grande stagione romantica.



Testi Adottati

Materiale didattico;

Il docente fornirà prima dell’inizio del corso due dispense.

La prima conterrà una selezione delle liriche inglesi proposte dal docente e altre liriche, inglesi o di altre letterature, proposte dagli studenti che intendono partecipare al corso; nella seconda, verranno raccolti i principali materiali critici, in parte ripresi dai testi della

Bibliografia critica:
Derek Attridge, (1982), The Rhythms of English Poetry Longman.
Jonathan Culler (2015), Theory of the Lyric, Harvard University Press.
Northrop Frye (1969), “Il ritmo dell’associazione; la lirica”, in Anatomia della critica (1957), Einaudi, pp. 363-378.
Paul Fussell (1979), Poetic Meter & Poetic Form, Random House.
Erik Martiny (2012), A Companion to Poetic Genre, Wiley.
Marion Thain (2018), The Lyric Poem and Aestheticism, Edinburgh University Press.
Helen Vendler, (1997), Poems, Poets, Poetry. An Introduction and Anthology, Bedford Books, Boston.

I testi saranno resi disponibili su Moodle.

Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia critica: Derek Attridge, (1982), The Rhythms of English Poetry Longman. Jonathan Culler (2015), Theory of the Lyric, Harvard University Press. Northrop Frye (1969), “Il ritmo dell’associazione; la lirica”, in Anatomia della critica (1957), Einaudi, pp. 363-378. Paul Fussell (1979), Poetic Meter & Poetic Form, Random House. Erik Martiny (2012), A Companion to Poetic Genre, Wiley. Marion Thain (2018), The Lyric Poem and Aestheticism, Edinburgh University Press. The materials will be available on the Moodle platform Helen Vendler, (1997), Poems, Poets, Poetry. An Introduction and Anthology, Bedford Books, Boston.

Modalità Erogazione

Gli studenti avranno un ruolo attivo nelle lezioni online. Le modalità verranno spiegate in maggior dettaglio all'inizio del corso. Agli studenti verrà richiesto di tradurre almeno una poesia.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

L'esame è orale