20710481 - Working and Reworking the Literary Text

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Working and reworking the literary text rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è consolidare la capacità di analisi e interpretazione del testo per comprendere i meccanismi coinvolti nelle continue mutazioni del canone letterario statunitense. Le lezioni saranno dedicate alla riflessione critica e allo studio dei processi ideologici che sottendono la trasmissione e la fortuna di un testo o di un genere. Il corso permette inoltre di affinare ulteriormente le abilità linguistico-comunicative e le competenze metodologiche ai fini del raggiungimento di una piena maturità e autonomia critica.

Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; applicare le conoscenze e le competenze acquisite all'analisi delle dinamiche intertestuali e dei processi di traduzione.

Propedeuticità: North American literatures and visual cultures.
scheda docente | materiale didattico

Programma

LA COSTRUZIONE IDEOLOGICA DELL'ALTRO.
Il corso propone lo studio delle dinamiche sociopolitiche e culturali alla base della costruzione ideologica dell'alterità e intende presentare una panoramica dei principali dibattiti contemporanei sul razzismo. In particolare, ci si soffermerà sulle modalità con cui i soggetti che non fanno parte della definizione di WASP in termini di razza, etnia, genere, orientamento sessuale e nazionalità sono stati storicamente definiti come "altri". I testi che si analizzeranno si concentrano sull'esperienza ebraico-americana e afroamericana del ventesimo e ventunesimo secolo e verranno letti in una cornice teorica su razzismo, "critical race theory" e intersezionalità.

Testi Adottati

Cynthia Ozick (1980), “The Shawl”, disponibile su: https://www.newyorker.com/magazine/1980/05/26/the-shawl

Philip Roth (2004), The Plot against America, qualunque edizione (capitoli 1,2,7,9)

Philip Roth (2010), Nemesis, qualunque edizione

Alice Walker (1982), The Color Purple, qualunque edizione

Toni Morrison (1983), “Recitatif”, disponibile su Moodle

Claudia Rankine (2014), Citizen, An American Lyric, selezione di poesie disponibile su Moodle

Bibliografia Di Riferimento

George Fredrickson (2002), Racism: A Short History, (“Introduction” and “Appendix”), disponibile su Moodle Richard Delgado and Jean Stefancic (2017), Critical Race Theory (“Introduction”), disponibile su Moodle Altri saggi verranno resi disponibili su Moodle durante il corso.

Modalità Erogazione

Il corso prevede due lezioni frontali a settimana, di due ore ciascuna. Sei delle trentasei ore previste verranno dedicate alla didattica assistita: la docente terrà un laboratorio di scrittura sulla stesura di abstract e paper scientifici. Il laboratorio si terrà al posto di tre lezioni tradizionali, in date da definire.

Modalità Valutazione

La valutazione si baserà sulla stesura di un paper, il cui argomento sarà scelto da ciascuno studente e concordato con la docente. Sarà prevista una discussione orale del paper in occasione degli appelli. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente a riguardo.