20710482 - Literatur, Theater, Kino und visuelle Künste

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Literatur, Theater, Kino und visuelle Künste rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le capacità di comprensione e analisi critica dei testi letterari e di ricerca bibliografica a partire dalle fonti primarie e secondarie; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; consente inoltre di approfondire le abilità linguistico-comunicative nella lingua tedesca.

Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare con maggiore competenza problematiche e fenomeni della storia della letteratura di lingua tedesca intesa nei suoi molteplici rapporti con la storia di altri media quali il teatro, il cinema, le arti visuali; sviluppare competenze pratiche e teoriche di livello avanzato in riferimento all’analisi della letteratura come parte di una più generale storia dei media.

Propedeuticità: Literatur und intermedialität.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo propone l’analisi di testi di Gustav Meyrink, Franz Kafka, Heinrich and Klaus Mann, Arthur Schnitzler, con particolare attenzione alla loro dimensione storico-culturale e psicoanalitica, ma anche alle loro riletture transmediali.



Testi Adottati

Gustav Meyrink, Der Golem
Heinrich Mann, Professor Unrat
Franz Kafka, Der Prozess,
Arthur Schnitzler, Traumnovelle
Klaus Mann, Mephisto

Film:
Carl Boese, Paul Wegener, Der Golem, wie er in die Welt kam
Josef von Sternberg, Der blaue Engel
Orson Welles: The Trial
István Szabó, Mephisto
Stanley Kubrick, Eyes Wide Shut


Bibliografia Di Riferimento

Anne Bohnenkamp (Hrsg.): Interpretationen: Literaturverfilmungen. Reclam-Verlag, Stuttgart 2005. Stefan Volk: Film lesen. Ein Modell zum Vergleich von Literaturverfilmungen mit ihren Vorlagen. Marburg 2010.

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà secondo modalità di didattica frontale. Si raccomanda vivamente la frequenza. Per gli studenti non frequentanti verranno fornite integrazioni al programma online.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale finalizzata all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste dal corso. La prova avrà la forma di un colloquio orale, tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams. Alla valutazione finale concorrerà inoltre la discussione degli elaborati scritti dall'esaminando nel corso delle lezioni.