20710484 - Русская литература (XVIII-XXI вв.): жанры и формы / GENERI E FORME DELLA LETTERATURA RUSSA MODERNA E CONTEMPORANEA

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Русская Литература (XVIII-XXI Вв.): Жанры И /Generi e forme della Letteratura russa moderna e contemporanea rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze specialistiche per la comprensione delle dinamiche dei generi e permette di consolidare un approccio metodologico all'analisi di testi letterari, con particolare attenzione alle relazioni intertestuali che ne determinano la presenza all'interno della tradizione cui appartengono, nonché alle loro alterazioni e contaminazioni. Consente, inoltre, di affinare la capacità di applicare autonomamente gli strumenti teorici dell’analisi filologica e critico-letteraria a testi di epoche diverse anche per la costruzione di percorsi didattici della letteratura.

Lo studente dovrà essere in grado di: comprendere le dinamiche relative ai generi letterari; analizzare testi letterari con un approccio sia intertestuale e filologico che didattico; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.

Propedeuticità: Русская и советская культура (парадигмы и быт)
scheda docente | materiale didattico

Programma

La poesia russa moderna e contemporanea (XIX-XXI secc.)

Testi Adottati

Saranno analizzati testi poetici di diversi autori

Bibliografia Di Riferimento

S. Garzonio, La metrica russa, in Storia della civiltà letteraria russa, diretta da R. Picchio e M. Colucci, vol. II, Torino, UTET, 1997 pp.617-634 Stefano Garzonio, Italian and Russian Verse: Two Cultures and Two Mentalities, «Studi Slavistici» II (2006): 187-198 B.O. Ubengaun, The Russian Versification (ed. diverse, parti scelte) La traduzione del testo poetico, a cura di F. Buffoni, Milano, Marcos y Marcos, 2004 (parti scelte) B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2014 (o altre edizioni) Saranno forniti saggi di approfondimento sui poeti e le opere studiate.

Modalità Erogazione

Il corso è strutturato come un laboratorio di analisi e traduzione del testo poetico russo e prevede la partecipazione attiva degli studenti con una serie esercitazioni scritte (su piattaforma Moodle) e orali che concorreranno alla definizione del voto finale.Sono previste 20 ore di attività didattica frontale, 4 ore di didattica assista. Sono previsti inoltre 6 incontri seminariali (12 h. di supporto alla didattica) con poeti (anche via skype), nonché un workshop finale in cui verranno presentate dagli studenti delle brevi relazioni su temi precedentemente concordati.

Modalità Frequenza

Misure per studenti stranieri Gli studenti Erasmus o titolari di altre borse sono pregati di prendere contatto con i docenti. L’esame potrà essere sostenuto in lingua russa. Note La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti all’inizio dell’anno accademico.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale finalizzata all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste dal corso. Alla valutazione finale concorreranno inoltre: - la partecipazione a specifiche prove in itinere; - la partecipazione alle attività pratiche durante il corso; - il superamento con profitto di una prova scritta..

scheda docente | materiale didattico

Programma

La poesia russa moderna e contemporanea (XIX-XXI secc.)