20710499 - LINGUISTICA GENERALE D LM

L’insegnamento di Linguistica Generale D LM (Modulo "La struttura dell’informazione") rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale, e specificamente tra le attività affini volte ad approfondire le competenze in ambito linguistico.
Il corso fornisce un approfondimento di alcune questioni teoriche e metodologiche dell’analisi linguistica, con particolare riferimento, da una parte, alla struttura dell’informazione, le categorie del discorso e l’analisi avanzata delle interfacce e, dall’altra, agli studi di tipologia linguistica in Italia e nel contesto internazionale verso possibili percorsi di ricerca individuale nell'ambito della tipologia di strutture e sistemi linguistici.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno una conoscenza approfondita delle questioni teoriche e metodologiche dell’analisi linguistica rispetto alla struttura dell’informazione, alle categorie del discorso e all’analisi avanzate delle interfacce; avranno anche una conoscenza approfondita degli studi di tipologia linguistica in Italia e all’estero rispetto a possibili percorsi di ricerca.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di analizzare, all’interno del quadro teorico della Grammatica Generativa, la relazione tra sintassi, prosodia e grammatica del discorso in relazione ad una gerarchia articolata di proiezioni funzionali, specificate per una serie di tratti semantico-pragmatici che determinano le proprietà formali e l’interpretazione di elementi quali Topic e Focus (distinti in diversi sottotipi). In particolare, il corso si concentra in particolare su due aspetti:
(1) L’interpretazione di diversi tipi di focus (informativo, correttivo, contrastivo, esclusivo, mirativo) e la sua realizzazione formale, sia sintattica (in situ vs. fronted: matrici vs. subordinate), che prosodica, in lingue tipologicamente diverse.
(2) La creazione di catene topicali e l’interpretazione del soggetto nullo in un confronto tra lingue a pro-drop totale, parziale a radicale.
(3) L’acquisizione delle competenze relative ai contenuti del discorso indicati nei punti (1) e (2) in discenti L2.
Il corso tratterà lingue tipologicamente diverse, basandosi su dati originali e su indagini interpretative e prevede una parte applicativa, in cui verrà insegnato l’uso di strumenti informatici per l’analisi intonativa (Praat).


Testi Adottati

• Puglielli, Annarita e Mara Frascarelli (2008). L’analisi Linguistica. Dai dati alla teoria. Roma/Cesena: Caissa Editore (Capitoli 6-7).
• Bianchi, V. (2013). On Focus movement in Italian. In Victoria Camacho-Taboada et al (eds.), Information Structure and Agreement, 194-215. Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins.
• Frascarelli, Mara (2007) Subjects, Topics and the Interpretation of Referential pro. An interface approach to the linking of (null) pronouns. Natural Language and Linguistic Theory, 25, 4: 691-734
• Frascarelli, Mara (2018) The interpretation of pro in consistent and partial NS languages: A comparative interface analysis. in Federica Cognola & Jan Casalicchio (eds.), Null-Subjects in Generative Grammar. A synchronic and diachronic perspective, Part IIB, Ch. 9. OUP, Oxford/New York.
• Frascarelli, Mara e Giorgio Carella (2019). Topic chains and the interpretation of null subjects: The acquisition of discourse-related strategies in Italian. The Linguistic review.


Modalità Erogazione

Il corso si svolge nel primo semestre in 36 ore (18 incontri) di didattica frontale, in cui ha luogo sia la spiegazione degli argomenti, sia la correzione alla lavagna e la discussione di esercitazioni assegnate per casa.

Modalità Valutazione

La valutazione si basa su una tesina (max 15 cartelle) svolta dal candidato su un tema trattato nel corso, e sulla sua discussione durante l'esame orale. Nel secondo semestre, a causa dell'emergenza Covid19, l'esame orale ha avuto modalità diverse. 1) Nella sessione estiva si è svolto a distanza, mediante il software Microsoft Teams. 2) Nella sessione autunnale, in seguito al D.R. del 20 luglio, si è potuto tornare alla discussione in presenza, presso le Sedi dell'Ateneo, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza e del distanziamento sociale. Naturalmente è stata lasciata la possibilità allo studente di poter svolgere la prova in modalità orale dal proprio domicilio (tramite Teams), a fronte a valide motivazioni opportunamente certificate (condizione di disabilità che rende difficoltosi gli spostamenti, presenza di patologie che espongono maggiormente al rischio di contagio, residenza al di fuori della Regione Lazio).