I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento De la traduction à l’adaptation: (en)jeux et pratiques rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare le competenze nelle tecniche della traduzione, con particolare riferimento a pratiche di traduzione intersemiotica e a forme di adattamento/rimediazione di testi in ambito interlinguistico e interculturale, differenziati tipologicamente e diacronicamente. A tali competenze si aggiungerà un’approfondita conoscenza di alcuni linguaggi settoriali (commerciale, pubblicitario e turistico in particolare) e dei relativi ambiti terminologici.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare oralmente e per iscritto ad un livello molto avanzato sulla base di un’approfondita preparazione linguistica e culturale; applicare nella ricerca, nella didattica e a livello professionale gli strumenti metodologici e le competenze di carattere trasversale acquisiti; e dovrà aver maturato una consapevolezza deontologico-professionale.
Propedeuticità: Paradigmes et frontières du texte.
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento De la traduction à l’adaptation: (en)jeux et pratiques rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare le competenze nelle tecniche della traduzione, con particolare riferimento a pratiche di traduzione intersemiotica e a forme di adattamento/rimediazione di testi in ambito interlinguistico e interculturale, differenziati tipologicamente e diacronicamente. A tali competenze si aggiungerà un’approfondita conoscenza di alcuni linguaggi settoriali (commerciale, pubblicitario e turistico in particolare) e dei relativi ambiti terminologici.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare oralmente e per iscritto ad un livello molto avanzato sulla base di un’approfondita preparazione linguistica e culturale; applicare nella ricerca, nella didattica e a livello professionale gli strumenti metodologici e le competenze di carattere trasversale acquisiti; e dovrà aver maturato una consapevolezza deontologico-professionale.
Propedeuticità: Paradigmes et frontières du texte.
scheda docente materiale didattico
- R. Barthes, Rhétorique de l'image, "Communications", 4, 1964, pp. 40-51
URL: https://www.persee.fr/doc/comm_0588-8018_1964_num_4_1_1027
- C. Kerbrat-Orecchioni, “Suivez le guide! Les modalités de l'invitation au voyage dans les guides touristiques », in F. Baider, M. Burger & D. Goutsos (éds), La communication touristique. Approches discursives de l'identité et de l'altérité, L'Harmattam 2004, pp. 133-150
- S. Moirand, « Le même et l'autre dans les guides de voyage au XXIè siècle », in F. Baider, M. Burger & D. Goutsos (éds), La communication touristique. Approches discursives de l'identité et de l'altérité, L'Harmattam 2004, pp. 151-172.
Per il volet sulla bande dessinée:
-G. Tallarico, « Stratégies culturelles dans la traduction des livres pour enfants: le cas de Geronimo Stilton », Parallèles, 27, avril 2015, pdf scaricabile all’indirizzo : https://iris.univr.it/handle/11562/817367#.YG22Px8zbIU
-N. Celotti, « La bande dessinée : art reconnu, traduction méconnue », in J. Podeur (a cura di), Tradurre il fumetto, Liguori Editore 2012, pp. 1-12.
-A. Patierno, « Un cas d’adaptation en BD : Le Petit Prince de Saint-Exupéry », in J. Podeur (a cura di), Tradurre il fumetto, Liguori Editore 2012, pp. 29-38.
-J. Muller, “Proust en BD”, Cahiers de narratologie, 31, 2016, URL : https://journals.openedition.org/narratologie/7604
Programma
Il corso affronterà la traduzione nei suoi rapporti con le pratiche dell'adattamento, privilegiando in particolare il testo pubblicitario, il testo turistico e la bande dessinée. Attraverso l'analisi delle strategie verbo-iconiche di volta in volta adottate, il corso vorrà mostrare come nella connivenza "lettre-image" passino gli effetti di senso destinati al destinatario/lettore che è, allo stesso tempo, uno "spettatore".Testi Adottati
- J.M. Adam & M. Bonhomme, L'argumentation publicitaire. Rhétorique de l'éloge et de la persuasion, Armand Colin 2005 (pp. 3-67; pp. 89-107)- R. Barthes, Rhétorique de l'image, "Communications", 4, 1964, pp. 40-51
URL: https://www.persee.fr/doc/comm_0588-8018_1964_num_4_1_1027
- C. Kerbrat-Orecchioni, “Suivez le guide! Les modalités de l'invitation au voyage dans les guides touristiques », in F. Baider, M. Burger & D. Goutsos (éds), La communication touristique. Approches discursives de l'identité et de l'altérité, L'Harmattam 2004, pp. 133-150
- S. Moirand, « Le même et l'autre dans les guides de voyage au XXIè siècle », in F. Baider, M. Burger & D. Goutsos (éds), La communication touristique. Approches discursives de l'identité et de l'altérité, L'Harmattam 2004, pp. 151-172.
Per il volet sulla bande dessinée:
-G. Tallarico, « Stratégies culturelles dans la traduction des livres pour enfants: le cas de Geronimo Stilton », Parallèles, 27, avril 2015, pdf scaricabile all’indirizzo : https://iris.univr.it/handle/11562/817367#.YG22Px8zbIU
-N. Celotti, « La bande dessinée : art reconnu, traduction méconnue », in J. Podeur (a cura di), Tradurre il fumetto, Liguori Editore 2012, pp. 1-12.
-A. Patierno, « Un cas d’adaptation en BD : Le Petit Prince de Saint-Exupéry », in J. Podeur (a cura di), Tradurre il fumetto, Liguori Editore 2012, pp. 29-38.
-J. Muller, “Proust en BD”, Cahiers de narratologie, 31, 2016, URL : https://journals.openedition.org/narratologie/7604
Modalità Erogazione
Lezioni frontali, salvo diverse indicazioni ministeriali.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale finalizzata all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste dal corso. La valutazione in itinere è riservata agli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti accedono direttamente all'esame finale dopo aver superato la prova scritta di accertamento linguistico. Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (30%); 2) Superamento della prova scritta (30%); 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate nel corso delle lezioni (40%). Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno due mesi prima lo svolgimento dell'esame orale al fine di concordare eventuali integrazioni al programma.