20710466 - Do e para o português: recursos, ferramentas e estratégias na prática tradutória especializada

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Do e para o português: recursos, ferramentas e estratégias na prática tradutória especializada rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze linguistiche e le competenze comunicative nella lingua portoghese (C1+ in base al QCER) nelle diverse dimensioni di variazione. Si insisterà, in particolare, sui parametri che influiscono sull'uso nei vari contesti socioculturali e pragmatici. L’approfondimento teorico e il consolidamento della capacità di analisi di generi e tipologie testuali specifiche saranno alla base di un approccio alla traduzione che terrà conto sia di criteri esterni quali ad esempio l’intenzione comunicativa dell’emittente e i destinatari, sia interni al testo come il contenuto cognitivo, il livello di conoscenze presupposto nei destinatari, le caratteristiche lessicali e sintattiche, gli elementi di accompagnamento come tabelle, grafici, ecc. Parte del corso avrà carattere laboratoriale e verterà specificamente sulle fasi di preparazione, svolgimento e revisione della traduzione nonché sul reperimento di risorse e l’impiego dei vari strumenti di supporto.

Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare a livello elevato sia oralmente che per iscritto; analizzare autonomamente gli aspetti socioculturali e pragmatici della comunicazione in lingua e di diverse tipologie testuali in portoghese; riflettere sul processo traduttivo; revisionare testi in lingua e tradurli in italiano; utilizzare adeguatamente gli strumenti e le risorse bibliografiche per l’analisi linguistico-traduttologica e la traduzione.

Propedeuticità: O português no mundo: variações diatópicas, proximidades românicas, intercompreensão.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20710301 LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LM in Lingue moderne per la comunicazione internazionale LM-38 DE ROSA GIAN LUIGI

Programma

Il corso si propone di analizzare le caratteristiche testuali e linguistiche di generi testuali ibridi web-mediated preposti alla divulgazione scientifica o alla semidivulgazione scientifica e di fornire agli studenti strumenti adeguati per poter sottotitolare i testi audiovisivi di alta e media specializzazione (competenza tecnico-traduttiva) e riflettere in modo critico sulle LSP del PB, in particolar modo sulla varietà del parlato accademico monitorato.
Alla fine del corso, gli studenti avranno affinato le loro competenze linguistico-comunicative nelle due varietà (PE e PB).
Tali conoscenze e abilità saranno acquisite attraverso la regolare partecipazione alle lezioni e alle altre attività didattiche integrative.

Testi Adottati

Cortelazzo, M. 1994, Lingue speciali, Unipress, Padova.
De Rosa GL e Morleo F. in corso di stampa, Os Marcadores Discursivos no Discurso Especializado.
De Rosa GL 2020, O Discurso Científico mediado pela web. Legendar videoverbetes entre tipologias textuais, línguas especiais e problemáticas tradutórias, Lingue Linguaggi, pp. 29-45, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/22381/18823.
De Rosa GL 2020, Características da fala acadêmica monitorada no Brasil: os videoverbetes da ENCIDIS entre PB técnico-científico e PB neo-standard, Cultura Latinoamerica, Universidad Católica de Bogotá.
Gualdo, R e Telve S. 2012, Linguaggi specialistici dell'italiano, Carocci, Roma.
Gotti M. 1991, I Linguaggi Specialistici. Caratteristiche linguistiche e criteri pragmatici, La Nuova Italia, Firenze.
Mariani B. 2018, Linguagem, conhecimento e tecnologia: a Enciclopédia Audiovisual da Análise do Discurso e áreas afins, in “Linguagem & Ensino” v.21, n. esp., VIII SENALE, pp. 359-393.
Mariani B 2020, La produzione e la circolazione del sapere su piattaforme digitali: lo status del portoghese brasiliano in un’enciclopedia digitale sottotitolata, Lingue Linguaggi (2020), pp. 13-28, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/22388/18832.
Sabatini F. 1990, Rigidità-esplicitezza vs elasticità-implicitezza: possibili parametri massimi per uma tipologia dei testi, in Skytte G. e Sabatini F., Linguistica testuale comparativa, Museum Tusculanum Press, pp. 141-172.
Sobrero A. A. 2006, Lingue Speciali, in Sobrero, A. A. (ed.), Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi. Vol. 2, Laterza, Roma-Bari, pp. 237-277.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali si alterneranno a lezioni con impostazione laboratoriale, che includono esercizi di sottotitolazione in classe e project-work. É previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

Modalità Valutazione

Al termine del corso, lo studente dovrà presentare un project work: ciascuno studente sceglierà un breve video (della durata di circa 5-10 minuti) e, utilizzando il software usato durante il corso, ne produrrà una sottotitolazione in italiano. Il video, per quanto a scelta dello studente, dovrà ricevere l’approvazione preventiva del docente. Il video e il file dei sottotitoli saranno consegnati al docente in sede di esame, salvo diversa comunicazione del docente. Durante l’esame, che si svolge in forma orale, lo studente discuterà la sottotitolazione e difenderà le scelte traduttive fatte (sia per quel che riguarda le scelte lessicali, sia per quel che riguarda le modalità di segmentazione/spotting), facendo riferimento alle istruzioni ricevute, ai vincoli tecnici specifici della sottotitolazione, alle ricerche lessicali e alle strategie applicate durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di analizzare le caratteristiche testuali e linguistiche di generi testuali ibridi web-mediated preposti alla divulgazione scientifica o alla semidivulgazione scientifica e di fornire agli studenti strumenti adeguati per poter sottotitolare i testi audiovisivi di alta e media specializzazione (competenza tecnico-traduttiva) e riflettere in modo critico sulle LSP del PB, in particolar modo sulla varietà del parlato accademico monitorato.
Alla fine del corso, gli studenti avranno affinato le loro competenze linguistico-comunicative nelle due varietà (PE e PB).
Tali conoscenze e abilità saranno acquisite attraverso la regolare partecipazione alle lezioni e alle altre attività didattiche integrative.

Testi Adottati

Cortelazzo, M. 1994, Lingue speciali, Unipress, Padova.
De Rosa GL e Morleo F. in corso di stampa, Os Marcadores Discursivos no Discurso Especializado.
De Rosa GL 2020, O Discurso Científico mediado pela web. Legendar videoverbetes entre tipologias textuais, línguas especiais e problemáticas tradutórias, Lingue Linguaggi, pp. 29-45, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/22381/18823.
De Rosa GL 2020, Características da fala acadêmica monitorada no Brasil: os videoverbetes da ENCIDIS entre PB técnico-científico e PB neo-standard, Cultura Latinoamerica, Universidad Católica de Bogotá.
Gualdo, R e Telve S. 2012, Linguaggi specialistici dell'italiano, Carocci, Roma.
Gotti M. 1991, I Linguaggi Specialistici. Caratteristiche linguistiche e criteri pragmatici, La Nuova Italia, Firenze.
Mariani B. 2018, Linguagem, conhecimento e tecnologia: a Enciclopédia Audiovisual da Análise do Discurso e áreas afins, in “Linguagem & Ensino” v.21, n. esp., VIII SENALE, pp. 359-393.
Mariani B 2020, La produzione e la circolazione del sapere su piattaforme digitali: lo status del portoghese brasiliano in un’enciclopedia digitale sottotitolata, Lingue Linguaggi (2020), pp. 13-28, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/22388/18832.
Sabatini F. 1990, Rigidità-esplicitezza vs elasticità-implicitezza: possibili parametri massimi per uma tipologia dei testi, in Skytte G. e Sabatini F., Linguistica testuale comparativa, Museum Tusculanum Press, pp. 141-172.
Sobrero A. A. 2006, Lingue Speciali, in Sobrero, A. A. (ed.), Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi. Vol. 2, Laterza, Roma-Bari, pp. 237-277.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali si alterneranno a lezioni con impostazione laboratoriale, che includono esercizi di sottotitolazione in classe e project-work. É previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

Modalità Valutazione

Al termine del corso, lo studente dovrà presentare un project work: ciascuno studente sceglierà un breve video (della durata di circa 5-10 minuti) e, utilizzando il software usato durante il corso, ne produrrà una sottotitolazione in italiano. Il video, per quanto a scelta dello studente, dovrà ricevere l’approvazione preventiva del docente. Il video e il file dei sottotitoli saranno consegnati al docente in sede di esame, salvo diversa comunicazione del docente. Durante l’esame, che si svolge in forma orale, lo studente discuterà la sottotitolazione e difenderà le scelte traduttive fatte (sia per quel che riguarda le scelte lessicali, sia per quel che riguarda le modalità di segmentazione/spotting), facendo riferimento alle istruzioni ricevute, ai vincoli tecnici specifici della sottotitolazione, alle ricerche lessicali e alle strategie applicate durante il corso.