20710473 - En el taller del editor de textos

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento En el taller del editor de textos rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le competenze linguistico-comunicative ad un livello avanzato e le competenze di carattere metodologico, storico-linguistico, analitico applicandole allo studio di testi letterari spagnoli, con particolare riguardo al teatro del Siglo de Oro (1550-1650), in connessione con il modulo “El teatro español entre dramaturgia y representación”. In quest’ambito, il corso fornisce gli strumenti filologici necessari alla realizzazione di un’edizione critica: studio complessivo, storia della trasmissione testuale, determinazione del testo critico, annotazione, apparato di varianti, ecc. Questo percorso consente di acquisire competenze critiche autonome ed altamente avanzate, nonché una capacità di progettazione di un prodotto editoriale complesso, spendibili entrambe anche in altri ambiti cronologici e culturali.

Lo studente dovrà essere in grado di: preparare un’edizione critica del testo corredata da note filologico-linguistiche e storico-letterarie applicando le teorie e gli strumenti appresi; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.

Propedeuticità: La literatura española en el espejo del tiempo.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso mira a familiarizzare gli studenti con le principali problematiche che si trova ad affrontare chi voglia realizzare un’edizione critica di un testo teatrale aureo, e avrà un carattere marcatamente laboratoriale. Le attività che verranno svolte richiedono l’applicazione di competenze già acquisite nel percorso di studi (capacità di utilizzo di dizionari storici e corpora, conoscenze di storia della lingua, conoscenze letterarie, capacità di redazione in spagnolo) e sollecitano all’acquisizione di nuove competenze (storia del libro antico, ecdotica, metrica).

Se abordarán algunos problemas que plantea la edición de los textos teatrales del Siglo de Oro a partir de los casos concretos de las cuatro obras ya incluidas en el programa del curso “El teatro español: dramaturgia y representación”.
El programa se centrará en dos momentos fundamentales:
1) La transmisión textual de las obras de teatro áureo: características y problemas, a partir de los casos de las obras estudiadas. Se realizarán investigaciones bibliográficas y se ofrecerán nociones de bibliografía textual. Clases frontales; ejercicios individuales (tareas) con evaluación.
2) Las etapas de una edición crítica:
a) nociones sobre el cotejo de testimonios, la hipótesis de filiación, el aparato de variantes y la fijación del texto crítico (con atención especialmente a la modernización ortográfica y a la puntuación). Ejercicios en aula.
b) La función de la versificación; la importancia de la comprensión del texto para una puntuación y una anotación correctas. Ejemplos extraídos de las obras en programa. Trabajo en aula, ejercicios individuales (tareas) con evaluación, corrección y discusión de los resultados en aula.
El curso se impartirá integralmente en español.


Testi Adottati

TEXTOS
Lope de Vega, La moza de cántaro (edizione digitale: https://artelope.uv.es/biblioteca/textosAL/AL0754_LaMozaDeCantaro.php; oppure l’edizione a cura di J. M. Díez Borque, La moza de cántaro, Colección Austral);
Lope de Vega, El castigo sin venganza (edizione digitale: https://artelope.uv.es/biblioteca/textosAL/AL0551_ElCastigoSinVenganza.php)
P. Calderón de la Barca, El pintor de su deshonra (edizione di E. E. Marcello in Il teatro dei Secoli d’oro, coord. M. G. Profeti, Milano, Bompiani, 2014, vol. II; .pdf messo a disposizione dalla docente);
Juan Ruiz de Alarcón, La verdad sospechosa (edizione di F. Antonucci in: Il teatro dei Secoli d’oro, coord. M. G. Profeti, Milano, Bompiani, 2014, vol. II; .pdf messo a disposizione dalla docente).
CRÍTICA y METODOLOGÍA
• M. G. Profeti, “Tradición impresa y voluntad del autor: el problema del teatro áureo”, en: Filologia dei testi a stampa: area iberica (Actas del Simposio, Pescara, 20-22 de noviembre de 2003), ed. Patrizia Botta, Modena, Mucchi Editore, 2005, pp. 57-72 (.pdf messo a disposizione dalla docente);
• F. Rico, El texto del Quijote (cap. I, “Cómo se hacía un libro en el Siglo de Oro”, pp. 53-93).
Otros materiales críticos eventualmente indicados por la docente.


Modalità Erogazione

1) La transmisión textual de las obras de teatro áureo: características y problemas. Clases frontales, ejercicios individuales. 2) Problemas de edición de un texto teatral áureo: el caso de las cuatro obras en programa. Trabajo en aula, trabajos individuales evaluados y corregidos en aula. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare per l’attività didattica si applicheranno le seguenti modalità: sincrona nelle lezioni frontali e seminariali che richiedano interazione con gli studenti e nelle esercitazioni, somministrazione di esercizi da realizzare in autonomia, con correzione successiva da parte del docente.

Modalità Frequenza

Il programma di esame così come riportato è pensato esclusivamente per i frequentanti regolari. Lo studente che intendesse sostenere l’esame da non frequentante dovrà prendere contatto con la docente ALMENO TRE MESI PRIMA della data prevista per l'esame. Il programma sarà diverso, calibrato sulla diversa modalità di frequenza, e potrà comprendere la realizzazione di elaborati che verranno assegnati nell'orario di ricevimento.

Modalità Valutazione

Per i frequentanti, la valutazione sarà determinata per il 90% dal risultato del lavoro svolto in aula e dalla valutazione in itinere (esercitazioni individuali da svolgere durante il corso) e per il 10% dal risultato dell'esame orale che mirerà alla verifica delle nozioni di cui al punto 1 del programma. Gli studenti devono procurarsi i testi del programma PRIMA dell'inizio del corso. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti. In particolare è possibile che gli esami orali si svolgano in modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams.