20710466 - Do e para o português: recursos, ferramentas e estratégias na prática tradutória especializada

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Do e para o português: recursos, ferramentas e estratégias na prática tradutória especializada rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze linguistiche e le competenze comunicative nella lingua portoghese (C1+ in base al QCER) nelle diverse dimensioni di variazione. Si insisterà, in particolare, sui parametri che influiscono sull'uso nei vari contesti socioculturali e pragmatici. L’approfondimento teorico e il consolidamento della capacità di analisi di generi e tipologie testuali specifiche saranno alla base di un approccio alla traduzione che terrà conto sia di criteri esterni quali ad esempio l’intenzione comunicativa dell’emittente e i destinatari, sia interni al testo come il contenuto cognitivo, il livello di conoscenze presupposto nei destinatari, le caratteristiche lessicali e sintattiche, gli elementi di accompagnamento come tabelle, grafici, ecc. Parte del corso avrà carattere laboratoriale e verterà specificamente sulle fasi di preparazione, svolgimento e revisione della traduzione nonché sul reperimento di risorse e l’impiego dei vari strumenti di supporto.

Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare a livello elevato sia oralmente che per iscritto; analizzare autonomamente gli aspetti socioculturali e pragmatici della comunicazione in lingua e di diverse tipologie testuali in portoghese; riflettere sul processo traduttivo; revisionare testi in lingua e tradurli in italiano; utilizzare adeguatamente gli strumenti e le risorse bibliografiche per l’analisi linguistico-traduttologica e la traduzione.

Propedeuticità: O português no mundo: variações diatópicas, proximidades românicas, intercompreensão.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Traduzione e bicentrismo: tradurre le varietà letterarie del portoghese
Il corso verterà sull’analisi delle varietà letterarie contemporanee della lingua portoghese in una serie di testi di autori portoghesi, brasiliani, mozambicani e angolani, per poi evidenziare, attraverso la visione e lo studio delle traduzioni dei testi editi in italiano, differenze e corrispondenze tra varietà europea (PE), brasiliana (PB) e le due varietà africane in formazione (varietà mozambicana, PM, e angolana, PA) del portoghese.

Testi Adottati

Gian Luigi De Rosa, Dal dialogo letterario al parlato filmico: il soggetto in Estive em lisboa e lembrei de você”, in Giorgio de Marchis (a cura di), Di naufragi ne so più che il mare. La Cattedra “José Saramago” ricorda Giulia Lanciani, RomaTre Press, Roma, 2019, pp. 63-83 (ISBN 978-88-32136-63-0). http://romatrepress.uniroma3.it
Gian Luigi De Rosa, Problemáticas tradutórias e adequação sociolinguística: a tradução italiana de Estive em Lisboa e lembrei de você de Luiz Ruffato”, in Gian Luigi De Rosa et alii (orgs.), De volta ao futuro da língua portuguesa. Atas do V SIMELP - Simpósio Mundial de Estudos de Língua Portuguesa, 2017, pp. 3695-3706 http://siba-ese.unisalento.it/index.php/dvaf/article/view/18099/15440
Giorgio de Marchis (a cura di), Lusofônica, Roma, La Nuova Frontiera, 2006.
Susan Bassnett and André Lefevere, Constructing Cultures : Essays On Literary Translation Topics in Translation, Multilingual Matters, 1998.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali, laboratori, seminari e congressi.

Modalità Frequenza

Si richiede l'80% della frequenza; gli studenti che non riescono a raggiungere l'80% della frequenza, dovranno concordare aggiunte al programma.

Modalità Valutazione

Al termine del corso, lo studente dovrà presentare una traduzione di un racconto: ciascuno studente sceglierà un testo letterario per analizzarlo e tradurlo. la tesina e la traduzione saranno consegnate al docente dieci giorni prima dell'esame, salvo diversa comunicazione del docente. Durante l’esame, che si svolge in forma orale, lo studente discuterà la traduzione e difenderà le scelte traduttive fatte, facendo riferimento alle istruzioni ricevute, alle ricerche lessicali e alle strategie traduttive applicate durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Traduzione e tipologie testuali: diatopia, diastratia, diafasia e diacronia.
Come descritto negli obiettivi del corso, gli alunni dovranno raggiungere un elevato livello di competenza letteraria e culturale nonché adeguate conoscenze delle metodologie di analisi del testo letterario.
I due testi finzione narrativa selezionati, che instaurano uno stretto rapporto con la storia di due paesi di lingua portoghese (Angola e Brasile), offrono degli spunti interessanti per raggiungere tali obiettivi. Relativamente agli stessi testi letterari, perché permettono di soffermarsi su una serie di considerazioni circa gli aspetti diatopici (le varietà di portoghese nei due paesi) e diafasici / diastratici (presenti nell’organizzazione discorsiva dei testi).
Oltre a ciò, in considerazione del fatto che l’intenzione comunicativa è regolata dalle conoscenze presupposte nei destinatari, verranno sottolineate le discrepanze tra competenze enciclopediche dell’autore e quella dei lettori. Nella fattispecie – nel caso della traduzione – saranno esaminate le discrepanze, inevitabilmente più marcate, con i lettori stranieri e le strategie poste in atto per colmare il divario. In questo senso, l’integrazione dell’informazione storica fornita da due romanzi della storia recente con quella di testi di tipo storico e sociologico potrà rivelarsi utile, in particolare per evidenziare le strategie retoriche utilizzate dagli autori al fine di veicolare una versione, sempre problematica, degli eventi storici.
Oltre a quanto descritto, verranno studiati alcuni testi inerenti alla traduttologia e alla pragmatica del portoghese, nonché alcuni brani di un testo secentesco per illustrare alcuni aspetti diacronici del portoghese.



Testi Adottati

Narrativa de ficção
AGUALUSA, J. E. (1996). Estação das Chuvas. Lisboa: D. Quixote.
Qualquer edição, em papel ou digital. Veja, por ex., https://books.google.se/books?id=cQNoYM5R_OMC&printsec=frontcover&dq=esta%C3%A7%C3%A3o+das+chuvas&hl=pt-PT&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=esta%C3%A7%C3%A3o%20das%20chuvas&f=false
FONSECA, Rubem (1990). Agosto. Lisboa: D. Quixote.
Qualquer edição, em papel ou digital. Veja, por ex.,
https://www.wook.pt/ebook/agosto-rubem-fonseca/15115712

Teoria e crítica da literatura
CAVALIERE, Mauro
(2002) As coordenadas da viagem no tempo. (tese de doutoramento) Stockholm University (p. 137-149). https://www.diva-portal.org/smash/get/diva2:625184/FULLTEXT01.pdf
(2014) “Autoficção e história: a hibridez do pacto de leitura em Estação das Chuvas de Agualusa”, XIX Congresso de Romanistas Escandinavos. Universidade de Islândia, 12-15 de agosto de 2014, pp. 1-12. https://rafhladan.is/bitstream/handle/10802/11870/MAUROCAVALIERE.pdf?sequence=17
(2022) “O romance da história recente: subgénero ou periferia do romance histórico? ” (UFPR, no prelo) LINK – Moodle.
FERNÁNDEZ PRIETO, Celia (1998). Historia y novela: poética de la novela histórica. Pamplona: Eunsa (trad. parcial em português) LINK – Moodle
MARQUES, Susana Moreira (2012). “À procura de uma poeta e da esperança angolana”. Buala, s/n, s/p.
https://www.buala.org/pt/a-ler/a-procura-de-uma-poeta-e-da-esperanca-angolana

História, ciências sociais
BIRMINGHAM, David (2017). Breve história da Angola moderna (séc. XIX-XXI). Editora Guerra & Paz. Veja por ex.: https://www.wook.pt/livro/breve-historia-da-angola-moderna-david-birmingham/19040264
CADORNEGA, António de Oliveira ([1680] 1941). História geral das guerra angolanas. Lisboa: Agência Geral das Colónias (Tomo I, cap. 1, notas e glossário).
https://play.google.com/books/reader?id=xV4pAQAAIAAJ&pg=GBS.PR20&hl=sv
DEL PRIORE, M. & VENÂNCIO, R. (2005), Uma breve história do Brasil. SP: Planeta. https://academiafeirensedeletras.com.br/wp-content/uploads/2022/05/Uma-Breve-Historia-do-Brasil-Mary-Del-Priore-Renato-Venancio.pdf
HIPPOLITO, Lucia (2004). “Vargas e a gênese do sistema partidário brasileiro”. Anos 90, Porto Alegre, v. 11, n. 19/20, p.21-47, jan./dez. 2004. https://bibliotecadigital.tse.jus.br/xmlui/handle/bdtse/8721

Linguística e tradutologia

ALLEN, Ana Sofia Ferreira (2019). O sistema de formas de tratamento em português europeu.
Contributos para a compreensão da sua reestruturação a partir de textos escritos do século XX. Lisboa: FLUL. https://repositorio.ul.pt/bitstream/10451/40875/1/ulfl274286_tm.pdf
GUERINI, A. (2013) “PYM, Anthony. Teorias contemporâneas da tradução. Uma abordagem pedagógica. Tradução de Ana Maria Chaves, Eduarda Keating, Fernando Ferreira Alves” (resenha). Lisboa: Fundação Calouste Gulbenkian.
https://periodicos.unb.br/index.php/belasinfieis/article/view/12577/10999



Modalità Frequenza

Si richiede il 75% della frequenza; gli studenti che non riescono a raggiungere tale percentuale (27h) della frequenza, dovranno concordare aggiunte al programma.