20710305 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 LM

L’insegnamento di Lingua europea 1 LM rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale e, specificamente, tra le attività trasversali e fondanti volte ad approfondire le conoscenze e le competenze in ambito linguistico e nell'ambito del patrimonio culturale e testuale delle lingue di studio. Il corso mira a fornire un approfondimento delle conoscenze specifiche e delle competenze metodologiche e analitiche proprie del settore specifico, con consolidamento di quelle già acquisite durante il ciclo di studi triennale. Sulla base dei livelli di competenza previsti per l’accesso e in in vista del raggiungimento del livello C1+ per tutte le abilità previsto a conclusione del secondo anno, il corso è finalizzato al consolidamento e al rafforzamento dei livelli di ingresso e all’approfondimento delle competenze linguistiche, sociolinguistiche,
metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale. In particolare, saranno approfondite le:
a) capacità di interagire in lingua anche in ambiti specialistici;
b) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti, orali e multimediali in ambiti d’uso della lingua generale e specialistica;
c) conoscenza e comprensione degli aspetti teorici e applicati dei processi di mediazione e di traduzione;
c.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio);
d) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali;
e) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali;
f) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali);
g) capacità di progettare brevi percorsi di ricerca sulla/e lingua/e di studio;
g.1) analisi di ricerche e uso di strumenti informatici (p.es. software per i corpora) relativi alla lingua di studio (laboratorio).
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; conosceranno gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.
scheda docente | materiale didattico

Programma

"Formazione delle parole, valenza e fraseologia"

Il corso di linguistica sulla formazione delle parole, la valenza e la fraseologia si concentra sui fondamenti teorici e sulle applicazioni pratiche di queste tre aree linguistiche centrali.
La prima parte del corso tratta i concetti e le procedure di base della formazione delle parole. La seconda parte del corso è dedicata alla valenza, cioè alla relazione tra i verbi e i loro argomenti. A questo scopo viene utilizzato il concetto di valenza di Ulrich Engel. Nella terza parte del corso, gli studenti familiarizzano con il campo della fraseologia. Verranno studiate, ad esempio, le espressioni fisse, i modi di dire e i proverbi che svolgono un ruolo importante nella lingua tedesca. La classificazione dei fraseologismi risale a Harald Burger.
Il corso pone particolare enfasi sull'applicazione delle conoscenze acquisite a materiale linguistico autentico. Gli studenti hanno l'opportunità di affinare le loro capacità analitiche e di applicare le loro conoscenze teoriche nella pratica, utilizzando testi ed esempi provenienti da diversi contesti linguistici. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti una solida comprensione della formazione delle parole, della valenza e della fraseologia e di metterli in grado di analizzare e interpretare criticamente fenomeni linguistici complessi.

Testi Adottati

Burger, Harald (2010): Phraseologie. Eine Einführung am Beispiel des Deutschen. Berlin: Schmidt, S. 11-58, 120-121, 155-178, 179-204. (Grundbegriffe, Phraseologismen im Text, Phraseologismen im Wörterbuch)
Busch, Albert/ Stenschke, Oliver (22008): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Narr, 76-83, 93-113.

Nied Curcio, Martina (2008): Die Valenz italienischer und deutscher Verben. In: Nied Curcio, Martina (2008): Ausgewählte Phänomene zur Kontrastiven Linguistisch Italienisch – Deutsch. Ein Lehr- und Übungsbuch für italienische DaF-Studierende. Milano: Franco Angeli, 139-157.

Nied Curcio, Martina (2021): Erfolgreiches Nachschlagen von Phrasemen in Online-Wörterbüchern und Applikationen – ein nicht zu unterschätzendes Problem für Fremdsprachenlernende. In: Konecny, Christine / Autelli, Erica / Zanasi, Lorenzo / Abel, Andrea (Hrsg.): Lexemkombinationen und typisierte Rede im mehrsprachigen Kontext. Teil 2: aus Perspektive der Korpus- und Fachsprachenlinguistik, Interkulturalitätsforschung und Phraseodidaktik. Tübingen: Stauffenburg [Stauffenburg Linguistik; 117.2]. 215-228.

+ materiali sul gruppo TEAMS

Bibliografia Di Riferimento

Burger, Harald (2010): Phraseologie. Eine Einführung am Beispiel des Deutschen. Berlin: Schmidt, S. 11-58, 120-121, 155-178, 179-204. (Grundbegriffe, Phraseologismen im Text, Phraseologismen im Wörterbuch) Busch, Albert/ Stenschke, Oliver (22008): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Narr, 76-83, 93-113. Nied Curcio, Martina (2008): Die Valenz italienischer und deutscher Verben. In: Nied Curcio, Martina (2008): Ausgewählte Phänomene zur Kontrastiven Linguistisch Italienisch – Deutsch. Ein Lehr- und Übungsbuch für italienische DaF-Studierende. Milano: Franco Angeli, 139-157.

Modalità Erogazione

Il corso è tenuto esclusivamente in lingua tedesca.

Modalità Frequenza

Anche se la frequenza all'università non è ufficialmente obbligatoria, si raccomanda vivamente di partecipare alle esercitazioni di lingua con del CEL.

Modalità Valutazione

La prova di lingua si svolge sempre al primo appello della sessione. La prova comprende tutte le attività linguistiche: ricezione scritta e orale, produzione scritta e orale. La prova di lingua è propedeutica all’esame del modulo della Prof. Nied. L’esame della Prof. Nied si svolge al 2° e - quando è programmato - anche al 3° appello.