20401070 - ACQUISIZIONE DATI E CONTROLLO DI ESPERIMENTI

Far acquisire allo studente le conoscenze di base su come è articolata la costruzione di un esperimento di fisica nucleare in funzione della raccolta dei dati dal
rivelatore, del controllo delle apparecchiature e dell’esperimento, del monitoraggio del buon funzionamento dell’apparato e della qualità dei dati acquisiti

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Lo scopo del corso è fornire allo studente gli elementi cognitivi generali che sottendono alla realizzazione di sistemi di acquisizione, controllo e monitoraggio degli esperimenti di Fisica Nucleare e Subnucleare.
Il corso è articolato sui seguenti argomenti:
- Introduzione ai sistemi di DAQ
- Parallelismo e Pipelining
- Derandomizzazione
- DAQ e Trigger
- Trasmissione Dati
- Front End Electronics
- Trigger
- Architettura Sistemi di Calcolo
- Sistemi Real Time
- Real Time Operating Systems
- Linguaggio C
- Protocolli di Rete TCP/IP
- Achitetture DAQ
- Event Building
- VME Bus
- Run Control
- Farming
- Archiviazione Dati

Durante il corso si svolgeranno delle esercitazioni in Laboratorio con la esecuzione di semplici esempi di:
- sistemi di lettura e trasferimento dati tramite meccanismi di pipe con processi concorrenti;
- programmi di simulazione di trigger basati su segnali;
- programma di Run Control per attivazione e terminazione di processi;
- configurazione e lettura di dati da scheda su bus VME.


Testi Adottati

Copia Trasparenze

Bibliografia Di Riferimento

[R01] - W. R. Leo – Techniques for Nuclear and Particle Physiscs Experiments – Springer – Verlag , ISBN: 3540572805 [R02] - Formulae and Methods in Experimental Data Evaluation - CERN web http://rd11.web.cern.ch/RD11/rkb/PH14pp/node1.html [R03] - Real Time Process Control (Introduction) – Tono Riesco / CERN -http://agenda.cern.ch/fullAgenda.php?ida=a036670 [R04] - Basic concepts of real-time operating systems - by David Kalinsky (Nov. 18, 2003) http://linuxdevices.com/articles/AT4627965573.html [R05] - Clara Gaspar – Trigger and Data Acquisition – Summer Student Course 2002 CERN - http://agenda.cern.ch/fullAgenda.php?ida=a034444 [R06] - Paris Sphicas – Trigger and Data Acquisition Systems – CERN Summer Student Course 2004 - http://agenda.cern.ch/fullAgenda.php?ida=a042488 [R07] - TCP/IP, Reti, ecc. [R08] - http://www.erg.abdn.ac.uk/users/gorry/course/syllabus.html [R09] - VME – The VMEbus Specification Manual - VITA [R10] - VMEbus device drivers for computer systems running DIGITAL UNIXhttp://h30097.www3.hp.com/docs/dev_doc/DOCUMENTATION/HTML/AQ0R7GTE/DOCU_001.HTM [R11] - Infiniband: Introduction to InfiniBand – White Paper by Mellanox - http://www.mellanox.com/pdf/whitepapers/IB_Intro_WP_190.pdf [R12] - Fibre Channel Tutorial -http://www.recoverdata.com/fc_tutorial.htm

scheda docente | materiale didattico

Programma

Lo scopo del corso è fornire allo studente gli elementi cognitivi generali che sottendono alla realizzazione di sistemi di acquisizione, controllo e monitoraggio degli esperimenti di Fisica Nucleare e Subnucleare.
Il corso è articolato sui seguenti argomenti:
- Introduzione ai sistemi di DAQ
- Parallelismo e Pipelining
- Derandomizzazione
- DAQ e Trigger
- Trasmissione Dati
- Front End Electronics
- Trigger
- Architettura Sistemi di Calcolo
- Sistemi Real Time
- Real Time Operating Systems
- Linguaggio C
- Protocolli di Rete TCP/IP
- Achitetture DAQ
- Event Building
- VME Bus
- Run Control
- Farming
- Archiviazione Dati

Durante il corso si svolgeranno delle esercitazioni in Laboratorio con la esecuzione di semplici esempi di:
- sistemi di lettura e trasferimento dati tramite meccanismi di pipe con processi concorrenti;
- programmi di simulazione di trigger basati su segnali;
- programma di Run Control per attivazione e terminazione di processi;
- configurazione e lettura di dati da scheda su bus VME.


Testi Adottati

Copia Trasparenze

Bibliografia Di Riferimento

[R01] - W. R. Leo – Techniques for Nuclear and Particle Physiscs Experiments – Springer – Verlag , ISBN: 3540572805 [R02] - Formulae and Methods in Experimental Data Evaluation - CERN web http://rd11.web.cern.ch/RD11/rkb/PH14pp/node1.html [R03] - Real Time Process Control (Introduction) – Tono Riesco / CERN -http://agenda.cern.ch/fullAgenda.php?ida=a036670 [R04] - Basic concepts of real-time operating systems - by David Kalinsky (Nov. 18, 2003) http://linuxdevices.com/articles/AT4627965573.html [R05] - Clara Gaspar – Trigger and Data Acquisition – Summer Student Course 2002 CERN - http://agenda.cern.ch/fullAgenda.php?ida=a034444 [R06] - Paris Sphicas – Trigger and Data Acquisition Systems – CERN Summer Student Course 2004 - http://agenda.cern.ch/fullAgenda.php?ida=a042488 [R07] - TCP/IP, Reti, ecc. [R08] - http://www.erg.abdn.ac.uk/users/gorry/course/syllabus.html [R09] - VME – The VMEbus Specification Manual - VITA [R10] - VMEbus device drivers for computer systems running DIGITAL UNIXhttp://h30097.www3.hp.com/docs/dev_doc/DOCUMENTATION/HTML/AQ0R7GTE/DOCU_001.HTM [R11] - Infiniband: Introduction to InfiniBand – White Paper by Mellanox - http://www.mellanox.com/pdf/whitepapers/IB_Intro_WP_190.pdf [R12] - Fibre Channel Tutorial -http://www.recoverdata.com/fc_tutorial.htm

scheda docente | materiale didattico

Programma

Lo scopo del corso è fornire allo studente gli elementi cognitivi generali che sottendono alla realizzazione di sistemi di acquisizione, controllo e monitoraggio degli esperimenti di Fisica Nucleare e Subnucleare.
Il corso è articolato sui seguenti argomenti:
- Introduzione ai sistemi di DAQ
- Parallelismo e Pipelining
- Derandomizzazione
- DAQ e Trigger
- Trasmissione Dati
- Front End Electronics
- Trigger
- Architettura Sistemi di Calcolo
- Sistemi Real Time
- Real Time Operating Systems
- Linguaggio C
- Protocolli di Rete TCP/IP
- Achitetture DAQ
- Event Building
- VME Bus
- Run Control
- Farming
- Archiviazione Dati

Durante il corso si svolgeranno delle esercitazioni in Laboratorio con la esecuzione di semplici esempi di:
- sistemi di lettura e trasferimento dati tramite meccanismi di pipe con processi concorrenti;
- programmi di simulazione di trigger basati su segnali;
- programma di Run Control per attivazione e terminazione di processi;
- configurazione e lettura di dati da scheda su bus VME.


Testi Adottati

Copia Trasparenze

Bibliografia Di Riferimento

[R01] - W. R. Leo – Techniques for Nuclear and Particle Physiscs Experiments – Springer – Verlag , ISBN: 3540572805 [R02] - Formulae and Methods in Experimental Data Evaluation - CERN web http://rd11.web.cern.ch/RD11/rkb/PH14pp/node1.html [R03] - Real Time Process Control (Introduction) – Tono Riesco / CERN -http://agenda.cern.ch/fullAgenda.php?ida=a036670 [R04] - Basic concepts of real-time operating systems - by David Kalinsky (Nov. 18, 2003) http://linuxdevices.com/articles/AT4627965573.html [R05] - Clara Gaspar – Trigger and Data Acquisition – Summer Student Course 2002 CERN - http://agenda.cern.ch/fullAgenda.php?ida=a034444 [R06] - Paris Sphicas – Trigger and Data Acquisition Systems – CERN Summer Student Course 2004 - http://agenda.cern.ch/fullAgenda.php?ida=a042488 [R07] - TCP/IP, Reti, ecc. [R08] - http://www.erg.abdn.ac.uk/users/gorry/course/syllabus.html [R09] - VME – The VMEbus Specification Manual - VITA [R10] - VMEbus device drivers for computer systems running DIGITAL UNIXhttp://h30097.www3.hp.com/docs/dev_doc/DOCUMENTATION/HTML/AQ0R7GTE/DOCU_001.HTM [R11] - Infiniband: Introduction to InfiniBand – White Paper by Mellanox - http://www.mellanox.com/pdf/whitepapers/IB_Intro_WP_190.pdf [R12] - Fibre Channel Tutorial -http://www.recoverdata.com/fc_tutorial.htm

scheda docente | materiale didattico

Programma

Lo scopo del corso è fornire allo studente gli elementi cognitivi generali che sottendono alla realizzazione di sistemi di acquisizione, controllo e monitoraggio degli esperimenti di Fisica Nucleare e Subnucleare.
Il corso è articolato sui seguenti argomenti:
- Introduzione ai sistemi di DAQ
- Parallelismo e Pipelining
- Derandomizzazione
- DAQ e Trigger
- Trasmissione Dati
- Front End Electronics
- Trigger
- Architettura Sistemi di Calcolo
- Sistemi Real Time
- Real Time Operating Systems
- Linguaggio C
- Protocolli di Rete TCP/IP
- Achitetture DAQ
- Event Building
- VME Bus
- Run Control
- Farming
- Archiviazione Dati

Durante il corso si svolgeranno delle esercitazioni in Laboratorio con la esecuzione di semplici esempi di:
- sistemi di lettura e trasferimento dati tramite meccanismi di pipe con processi concorrenti;
- programmi di simulazione di trigger basati su segnali;
- programma di Run Control per attivazione e terminazione di processi;
- configurazione e lettura di dati da scheda su bus VME.


Testi Adottati

Copia Trasparenze

Bibliografia Di Riferimento

[R01] - W. R. Leo – Techniques for Nuclear and Particle Physiscs Experiments – Springer – Verlag , ISBN: 3540572805 [R02] - Formulae and Methods in Experimental Data Evaluation - CERN web http://rd11.web.cern.ch/RD11/rkb/PH14pp/node1.html [R03] - Real Time Process Control (Introduction) – Tono Riesco / CERN -http://agenda.cern.ch/fullAgenda.php?ida=a036670 [R04] - Basic concepts of real-time operating systems - by David Kalinsky (Nov. 18, 2003) http://linuxdevices.com/articles/AT4627965573.html [R05] - Clara Gaspar – Trigger and Data Acquisition – Summer Student Course 2002 CERN - http://agenda.cern.ch/fullAgenda.php?ida=a034444 [R06] - Paris Sphicas – Trigger and Data Acquisition Systems – CERN Summer Student Course 2004 - http://agenda.cern.ch/fullAgenda.php?ida=a042488 [R07] - TCP/IP, Reti, ecc. [R08] - http://www.erg.abdn.ac.uk/users/gorry/course/syllabus.html [R09] - VME – The VMEbus Specification Manual - VITA [R10] - VMEbus device drivers for computer systems running DIGITAL UNIXhttp://h30097.www3.hp.com/docs/dev_doc/DOCUMENTATION/HTML/AQ0R7GTE/DOCU_001.HTM [R11] - Infiniband: Introduction to InfiniBand – White Paper by Mellanox - http://www.mellanox.com/pdf/whitepapers/IB_Intro_WP_190.pdf [R12] - Fibre Channel Tutorial -http://www.recoverdata.com/fc_tutorial.htm

scheda docente | materiale didattico

Programma

Lo scopo del corso è fornire allo studente gli elementi cognitivi generali che sottendono alla realizzazione di sistemi di acquisizione, controllo e monitoraggio degli esperimenti di Fisica Nucleare e Subnucleare.
Il corso è articolato sui seguenti argomenti:
- Introduzione ai sistemi di DAQ
- Parallelismo e Pipelining
- Derandomizzazione
- DAQ e Trigger
- Trasmissione Dati
- Front End Electronics
- Trigger
- Architettura Sistemi di Calcolo
- Sistemi Real Time
- Real Time Operating Systems
- Linguaggio C
- Protocolli di Rete TCP/IP
- Achitetture DAQ
- Event Building
- VME Bus
- Run Control
- Farming
- Archiviazione Dati

Durante il corso si svolgeranno delle esercitazioni in Laboratorio con la esecuzione di semplici esempi di:
- sistemi di lettura e trasferimento dati tramite meccanismi di pipe con processi concorrenti;
- programmi di simulazione di trigger basati su segnali;
- programma di Run Control per attivazione e terminazione di processi;
- configurazione e lettura di dati da scheda su bus VME.


Testi Adottati

Copia Trasparenze

Bibliografia Di Riferimento

[R01] - W. R. Leo – Techniques for Nuclear and Particle Physiscs Experiments – Springer – Verlag , ISBN: 3540572805 [R02] - Formulae and Methods in Experimental Data Evaluation - CERN web http://rd11.web.cern.ch/RD11/rkb/PH14pp/node1.html [R03] - Real Time Process Control (Introduction) – Tono Riesco / CERN -http://agenda.cern.ch/fullAgenda.php?ida=a036670 [R04] - Basic concepts of real-time operating systems - by David Kalinsky (Nov. 18, 2003) http://linuxdevices.com/articles/AT4627965573.html [R05] - Clara Gaspar – Trigger and Data Acquisition – Summer Student Course 2002 CERN - http://agenda.cern.ch/fullAgenda.php?ida=a034444 [R06] - Paris Sphicas – Trigger and Data Acquisition Systems – CERN Summer Student Course 2004 - http://agenda.cern.ch/fullAgenda.php?ida=a042488 [R07] - TCP/IP, Reti, ecc. [R08] - http://www.erg.abdn.ac.uk/users/gorry/course/syllabus.html [R09] - VME – The VMEbus Specification Manual - VITA [R10] - VMEbus device drivers for computer systems running DIGITAL UNIXhttp://h30097.www3.hp.com/docs/dev_doc/DOCUMENTATION/HTML/AQ0R7GTE/DOCU_001.HTM [R11] - Infiniband: Introduction to InfiniBand – White Paper by Mellanox - http://www.mellanox.com/pdf/whitepapers/IB_Intro_WP_190.pdf [R12] - Fibre Channel Tutorial -http://www.recoverdata.com/fc_tutorial.htm