20401858 - ISTITUZIONI DI FISICA MEDICA

Introdurre lo studente allo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti sulla materia vivente. Porre le basi dei principi della radioprotezione e
dell'uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma


Lo sviluppo del programma avverrà principalmente utilizzando la metodologia dello studio sul campo con stage guidato presso una Unità Operativa di Fisica Sanitaria di una Azienda Ospedaliera.
Argomenti di base.
Grandezze fisiche e unità di misura; Rivelatori tipici per diagnostica e terapia con radiazioni ionizzanti; Apparecchiature per diagnosi e terapia; Principi di dosimetria dei fasci di radiazione, calcolo e misura della dose; cenni sulla pianificazione del piani di trattamento terapeutici; Decadimenti radioattivi e principali radionuclidi di impiego medico e; Principi generali della radioprotezione, Ruolo delle immagini e dei sistemi informativi in ambito diagnostico e terapeutico; Effetti sanitari e rischi fisici in Risonanza Magnetica
Programma di STAGE
SETTORE: Fisica in Radioterapia
1) Dosimetria: Concetto di dose e sua misura.
2) Strumentazione per la dosimetria relativa: rivelatori puntuali e rivelatori bidimensionali.
3) Esempi di misure di dose in fasci di fotoni con diversi dispositivi.
4) Visione delle installazioni degli Acceleratori Lineari della UO Radioterapia. Descrizione e cenni dei principi di funzionamento di un acceleratore lineare. Visione dell’installazione TC dedicata al centraggio dei pazienti di RT.
5) Visione dei Sistemi per Piani di Trattamento (TPS) in dotazione. Illustrazione dei principi generali di un TPS: struttura e funzioni.
6) Realizzazione di un semplice piano di trattamento con illustrazione dei criteri fondamentali necessari per la sua impostazione.
SETTORE: Fisica in Diagnostica per Immagini
7) Visione Apparecchiature di radiodiagnostica, esempi e illustrazioni. Descrizione e cenni dei principi di funzionamento.
8) Visone e illustrazione della strumentazione e dei fantocci utilizzati per Controlli di Qualità.
9) Esempi di analisi di immagini al fine dei Controlli di Qualità in RM e Radiodiagnostica.
SETTORE: Fisica in Medicina Nucleare
10) Visione delle apparecchiature di Medicina Nucleare. Descrizione e cenni dei principi di funzionamento.
11) Visone e illustrazione della strumentazione e di fantocci utilizzati per Controlli di Qualità in MN.
12) Esempi di analisi di immagini al fine dei Controlli di Qualità in Medicina Nucleare.
SETTORE: Radioprotezione e Sicurezza
13) Visione di un SITO RM: descrizione e cenni dei principi di funzionamento di un impianto RM. Problematiche di sicurezza dei pazienti e degli operatori.
14) Strumentazione e dosimetria del personale esposto alle radiazioni ionizzanti



Testi Adottati

- FONDAMENTI DI DOSIMETRIA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI ( IV Edizione)
Raffaele Fedele Laitano
ENEA
http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-volumi/FondamentidosimetriaradiazioniionizzantiIV.pdf
- Altro materiale didattico fornito dal docente


Modalità Valutazione

- FONDAMENTI DI DOSIMETRIA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI ( IV Edizione) Raffaele Fedele Laitano ENEA http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-volumi/FondamentidosimetriaradiazioniionizzantiIV.pdf - Altro materiale didattico fornito dal docente

scheda docente | materiale didattico

Programma


Lo sviluppo del programma avverrà principalmente utilizzando la metodologia dello studio sul campo con stage guidato presso una Unità Operativa di Fisica Sanitaria di una Azienda Ospedaliera.
Argomenti di base.
Grandezze fisiche e unità di misura; Rivelatori tipici per diagnostica e terapia con radiazioni ionizzanti; Apparecchiature per diagnosi e terapia; Principi di dosimetria dei fasci di radiazione, calcolo e misura della dose; cenni sulla pianificazione del piani di trattamento terapeutici; Decadimenti radioattivi e principali radionuclidi di impiego medico e; Principi generali della radioprotezione, Ruolo delle immagini e dei sistemi informativi in ambito diagnostico e terapeutico; Effetti sanitari e rischi fisici in Risonanza Magnetica
Programma di STAGE
SETTORE: Fisica in Radioterapia
1) Dosimetria: Concetto di dose e sua misura.
2) Strumentazione per la dosimetria relativa: rivelatori puntuali e rivelatori bidimensionali.
3) Esempi di misure di dose in fasci di fotoni con diversi dispositivi.
4) Visione delle installazioni degli Acceleratori Lineari della UO Radioterapia. Descrizione e cenni dei principi di funzionamento di un acceleratore lineare. Visione dell’installazione TC dedicata al centraggio dei pazienti di RT.
5) Visione dei Sistemi per Piani di Trattamento (TPS) in dotazione. Illustrazione dei principi generali di un TPS: struttura e funzioni.
6) Realizzazione di un semplice piano di trattamento con illustrazione dei criteri fondamentali necessari per la sua impostazione.
SETTORE: Fisica in Diagnostica per Immagini
7) Visione Apparecchiature di radiodiagnostica, esempi e illustrazioni. Descrizione e cenni dei principi di funzionamento.
8) Visone e illustrazione della strumentazione e dei fantocci utilizzati per Controlli di Qualità.
9) Esempi di analisi di immagini al fine dei Controlli di Qualità in RM e Radiodiagnostica.
SETTORE: Fisica in Medicina Nucleare
10) Visione delle apparecchiature di Medicina Nucleare. Descrizione e cenni dei principi di funzionamento.
11) Visone e illustrazione della strumentazione e di fantocci utilizzati per Controlli di Qualità in MN.
12) Esempi di analisi di immagini al fine dei Controlli di Qualità in Medicina Nucleare.
SETTORE: Radioprotezione e Sicurezza
13) Visione di un SITO RM: descrizione e cenni dei principi di funzionamento di un impianto RM. Problematiche di sicurezza dei pazienti e degli operatori.
14) Strumentazione e dosimetria del personale esposto alle radiazioni ionizzanti



Testi Adottati

- FONDAMENTI DI DOSIMETRIA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI ( IV Edizione)
Raffaele Fedele Laitano
ENEA
http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-volumi/FondamentidosimetriaradiazioniionizzantiIV.pdf
- Altro materiale didattico fornito dal docente


Modalità Valutazione

- FONDAMENTI DI DOSIMETRIA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI ( IV Edizione) Raffaele Fedele Laitano ENEA http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-volumi/FondamentidosimetriaradiazioniionizzantiIV.pdf - Altro materiale didattico fornito dal docente

scheda docente | materiale didattico

Programma


Lo sviluppo del programma avverrà principalmente utilizzando la metodologia dello studio sul campo con stage guidato presso una Unità Operativa di Fisica Sanitaria di una Azienda Ospedaliera.
Argomenti di base.
Grandezze fisiche e unità di misura; Rivelatori tipici per diagnostica e terapia con radiazioni ionizzanti; Apparecchiature per diagnosi e terapia; Principi di dosimetria dei fasci di radiazione, calcolo e misura della dose; cenni sulla pianificazione del piani di trattamento terapeutici; Decadimenti radioattivi e principali radionuclidi di impiego medico e; Principi generali della radioprotezione, Ruolo delle immagini e dei sistemi informativi in ambito diagnostico e terapeutico; Effetti sanitari e rischi fisici in Risonanza Magnetica
Programma di STAGE
SETTORE: Fisica in Radioterapia
1) Dosimetria: Concetto di dose e sua misura.
2) Strumentazione per la dosimetria relativa: rivelatori puntuali e rivelatori bidimensionali.
3) Esempi di misure di dose in fasci di fotoni con diversi dispositivi.
4) Visione delle installazioni degli Acceleratori Lineari della UO Radioterapia. Descrizione e cenni dei principi di funzionamento di un acceleratore lineare. Visione dell’installazione TC dedicata al centraggio dei pazienti di RT.
5) Visione dei Sistemi per Piani di Trattamento (TPS) in dotazione. Illustrazione dei principi generali di un TPS: struttura e funzioni.
6) Realizzazione di un semplice piano di trattamento con illustrazione dei criteri fondamentali necessari per la sua impostazione.
SETTORE: Fisica in Diagnostica per Immagini
7) Visione Apparecchiature di radiodiagnostica, esempi e illustrazioni. Descrizione e cenni dei principi di funzionamento.
8) Visone e illustrazione della strumentazione e dei fantocci utilizzati per Controlli di Qualità.
9) Esempi di analisi di immagini al fine dei Controlli di Qualità in RM e Radiodiagnostica.
SETTORE: Fisica in Medicina Nucleare
10) Visione delle apparecchiature di Medicina Nucleare. Descrizione e cenni dei principi di funzionamento.
11) Visone e illustrazione della strumentazione e di fantocci utilizzati per Controlli di Qualità in MN.
12) Esempi di analisi di immagini al fine dei Controlli di Qualità in Medicina Nucleare.
SETTORE: Radioprotezione e Sicurezza
13) Visione di un SITO RM: descrizione e cenni dei principi di funzionamento di un impianto RM. Problematiche di sicurezza dei pazienti e degli operatori.
14) Strumentazione e dosimetria del personale esposto alle radiazioni ionizzanti



Testi Adottati

- FONDAMENTI DI DOSIMETRIA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI ( IV Edizione)
Raffaele Fedele Laitano
ENEA
http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-volumi/FondamentidosimetriaradiazioniionizzantiIV.pdf
- Altro materiale didattico fornito dal docente


Modalità Valutazione

- FONDAMENTI DI DOSIMETRIA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI ( IV Edizione) Raffaele Fedele Laitano ENEA http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-volumi/FondamentidosimetriaradiazioniionizzantiIV.pdf - Altro materiale didattico fornito dal docente

scheda docente | materiale didattico

Programma


Lo sviluppo del programma avverrà principalmente utilizzando la metodologia dello studio sul campo con stage guidato presso una Unità Operativa di Fisica Sanitaria di una Azienda Ospedaliera.
Argomenti di base.
Grandezze fisiche e unità di misura; Rivelatori tipici per diagnostica e terapia con radiazioni ionizzanti; Apparecchiature per diagnosi e terapia; Principi di dosimetria dei fasci di radiazione, calcolo e misura della dose; cenni sulla pianificazione del piani di trattamento terapeutici; Decadimenti radioattivi e principali radionuclidi di impiego medico e; Principi generali della radioprotezione, Ruolo delle immagini e dei sistemi informativi in ambito diagnostico e terapeutico; Effetti sanitari e rischi fisici in Risonanza Magnetica
Programma di STAGE
SETTORE: Fisica in Radioterapia
1) Dosimetria: Concetto di dose e sua misura.
2) Strumentazione per la dosimetria relativa: rivelatori puntuali e rivelatori bidimensionali.
3) Esempi di misure di dose in fasci di fotoni con diversi dispositivi.
4) Visione delle installazioni degli Acceleratori Lineari della UO Radioterapia. Descrizione e cenni dei principi di funzionamento di un acceleratore lineare. Visione dell’installazione TC dedicata al centraggio dei pazienti di RT.
5) Visione dei Sistemi per Piani di Trattamento (TPS) in dotazione. Illustrazione dei principi generali di un TPS: struttura e funzioni.
6) Realizzazione di un semplice piano di trattamento con illustrazione dei criteri fondamentali necessari per la sua impostazione.
SETTORE: Fisica in Diagnostica per Immagini
7) Visione Apparecchiature di radiodiagnostica, esempi e illustrazioni. Descrizione e cenni dei principi di funzionamento.
8) Visone e illustrazione della strumentazione e dei fantocci utilizzati per Controlli di Qualità.
9) Esempi di analisi di immagini al fine dei Controlli di Qualità in RM e Radiodiagnostica.
SETTORE: Fisica in Medicina Nucleare
10) Visione delle apparecchiature di Medicina Nucleare. Descrizione e cenni dei principi di funzionamento.
11) Visone e illustrazione della strumentazione e di fantocci utilizzati per Controlli di Qualità in MN.
12) Esempi di analisi di immagini al fine dei Controlli di Qualità in Medicina Nucleare.
SETTORE: Radioprotezione e Sicurezza
13) Visione di un SITO RM: descrizione e cenni dei principi di funzionamento di un impianto RM. Problematiche di sicurezza dei pazienti e degli operatori.
14) Strumentazione e dosimetria del personale esposto alle radiazioni ionizzanti



Testi Adottati

- FONDAMENTI DI DOSIMETRIA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI ( IV Edizione)
Raffaele Fedele Laitano
ENEA
http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-volumi/FondamentidosimetriaradiazioniionizzantiIV.pdf
- Altro materiale didattico fornito dal docente


Modalità Valutazione

- FONDAMENTI DI DOSIMETRIA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI ( IV Edizione) Raffaele Fedele Laitano ENEA http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-volumi/FondamentidosimetriaradiazioniionizzantiIV.pdf - Altro materiale didattico fornito dal docente

scheda docente | materiale didattico

Programma


Lo sviluppo del programma avverrà principalmente utilizzando la metodologia dello studio sul campo con stage guidato presso una Unità Operativa di Fisica Sanitaria di una Azienda Ospedaliera.
Argomenti di base.
Grandezze fisiche e unità di misura; Rivelatori tipici per diagnostica e terapia con radiazioni ionizzanti; Apparecchiature per diagnosi e terapia; Principi di dosimetria dei fasci di radiazione, calcolo e misura della dose; cenni sulla pianificazione del piani di trattamento terapeutici; Decadimenti radioattivi e principali radionuclidi di impiego medico e; Principi generali della radioprotezione, Ruolo delle immagini e dei sistemi informativi in ambito diagnostico e terapeutico; Effetti sanitari e rischi fisici in Risonanza Magnetica
Programma di STAGE
SETTORE: Fisica in Radioterapia
1) Dosimetria: Concetto di dose e sua misura.
2) Strumentazione per la dosimetria relativa: rivelatori puntuali e rivelatori bidimensionali.
3) Esempi di misure di dose in fasci di fotoni con diversi dispositivi.
4) Visione delle installazioni degli Acceleratori Lineari della UO Radioterapia. Descrizione e cenni dei principi di funzionamento di un acceleratore lineare. Visione dell’installazione TC dedicata al centraggio dei pazienti di RT.
5) Visione dei Sistemi per Piani di Trattamento (TPS) in dotazione. Illustrazione dei principi generali di un TPS: struttura e funzioni.
6) Realizzazione di un semplice piano di trattamento con illustrazione dei criteri fondamentali necessari per la sua impostazione.
SETTORE: Fisica in Diagnostica per Immagini
7) Visione Apparecchiature di radiodiagnostica, esempi e illustrazioni. Descrizione e cenni dei principi di funzionamento.
8) Visone e illustrazione della strumentazione e dei fantocci utilizzati per Controlli di Qualità.
9) Esempi di analisi di immagini al fine dei Controlli di Qualità in RM e Radiodiagnostica.
SETTORE: Fisica in Medicina Nucleare
10) Visione delle apparecchiature di Medicina Nucleare. Descrizione e cenni dei principi di funzionamento.
11) Visone e illustrazione della strumentazione e di fantocci utilizzati per Controlli di Qualità in MN.
12) Esempi di analisi di immagini al fine dei Controlli di Qualità in Medicina Nucleare.
SETTORE: Radioprotezione e Sicurezza
13) Visione di un SITO RM: descrizione e cenni dei principi di funzionamento di un impianto RM. Problematiche di sicurezza dei pazienti e degli operatori.
14) Strumentazione e dosimetria del personale esposto alle radiazioni ionizzanti



Testi Adottati

- FONDAMENTI DI DOSIMETRIA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI ( IV Edizione)
Raffaele Fedele Laitano
ENEA
http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-volumi/FondamentidosimetriaradiazioniionizzantiIV.pdf
- Altro materiale didattico fornito dal docente


Modalità Valutazione

- FONDAMENTI DI DOSIMETRIA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI ( IV Edizione) Raffaele Fedele Laitano ENEA http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-volumi/FondamentidosimetriaradiazioniionizzantiIV.pdf - Altro materiale didattico fornito dal docente