20401859 - LABORATORIO DI FISICA SUBNUCLEARE

Il corso e’ basato principalmente sulla attività’ di laboratorio, e’ preceduto da una serie di lezioni in aula dedicate
ai concetti di base riguardo i rivelatori, i sistemi di trigger, l’acquisizione di segnali nel campo della Fisica delle Alte Energie.
Il laboratorio consiste nella realizzazione di un esperimento di piccola scala per la misura del decadimento del mesone mu.

scheda docente | materiale didattico

Programma

PROGRAMMA DELLE LEZIONI IN AULA (EQUIVALENTE A CIRCA 2
CFU)
CENNI INTRODUTTIVI SUI RIVELATORI DI PARTICELLE – FISICA
DEI RIVELATORI UTILIZZATI NELL’ATTIVITA’ DI LABORATORIO
(SCINTILLATORI PLASTICI, SCINTILLATORI LIQUIDI, RIVELATORI A
GAS,...) – CENNI SUI DISPOSITIVI ELETTRONICI NECESSARI PER
LA LETTURA DEI RIVELATORI, PER IL SISTEMA DI TRIGGER E IL
SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI – RICHIAMI DI
PROGRAMMAZIONE – RICHIAMI DI STATISTICA PER L’ANALISI DEI
DATI.
PROGRAMMA DELL’ATTIVITA’ IN LABORATORIO (EQUIVALENTE A
CIRCA 6-7 CFU)
• STIMA DELLA RISPOSTA DEI RIVELATORI UTILIZZATI – VERIFICA
DEL SEGNALE MISURATO – MESSA IN OPERA DEI RIVELATORI
• SET UP DELL’APPARATO – FORMAZIONE DEL TRIGGER
• SET UP DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI E SVILUPPO DEL
SOFTWARE DI ANALISI
• MISURA DELLA GRANDEZZA PROPOSTA (VITA MEDIA DEL
MESONE MU E GRANDEZZE CORRELATE, SPETTRO
DELL’ELETTRONE DEL DECADIMENTO DEL MU, SPETTRO DEI
RAGGI COSMICI DURI, ...)
LO STUDENTE E’ CHIAMATO A SVOLGERE DA SOLO UNA PARTE
DELL’ATTIVITA’ SPERIMENTALE PROPOSTA IN MODO CHE POSSA
CONFRONTARSI DIRETTAMENTE CON LE PROBLEMATICHE DI
LABORATORIO. LA MISURA FINALE VERRA’ SVOLTA IN GRUPPO

Testi Adottati

W.R. Leo - Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiment - Springer-Verlag
W. Blum, L. Roland - Particle Detection with Drift Chambers - Springer-Verlag
T. Ferbel - Experimental Techniques in High-Energy Nuclear and Particle Physics
F. Sauli - Principles of operation of multiwire proportional and drift chambers