20402152 - FISICA DELLE ASTROPARTICELLE - MODULO B

Il corso intende introdurre lo studente alle attività di ricerca su problemi in comune tra Fisica delle Particelle Elementari ed Astrofisica. I diversi temi di ricerca che
costituiscono oggetto di studio da parte della comunità scientifica internazionale verranno discussi all'interno di uno schema unitario, con particolare attenzione
all'interpretazione fenomenologica e alle proposte di realizzazione di nuovi apparati sperimentali

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

ASPETTI SPERIMENTALI DELLA FISICA
DELLE ASTROPARTICELLE. VENGONO
DISCUSSI GLI APPARATI, LE TECNICHE
SPERIMENTALI E I RISULTATI NEI
SEGUENTI SETTORI: RIVELAZIONE DEI
RAGGI COSMICI; RICERCA DI MATERIA
OSCURA; RIVELAZIONE DEI NEUTRINI;
RICERCA DI ANTIMATERIA; RIVELAZIONE
DI ONDE GRAVITAZIONALI.

Testi Adottati

K. THOMAS GAISSER
COSMIC RAYS AND PARTICLE PHYSICS CAMBRIDGE 1990
MALCOM S. LONGAIR
HIGH ENERGY ASTROPHYSICS CAMBRIDGE 1992
H. V. KLAPDOR - KLEINGROTHAUS AND A. STAUDT NON - ACCELERATOR PARTICLE PHYSICS
BRISTOL 1995
DONALD H. PERKINS
PARTICLE ASTROPHYSICS, SECOND EDITION OXFORD 2009

scheda docente | materiale didattico

Programma

ASPETTI SPERIMENTALI DELLA FISICA
DELLE ASTROPARTICELLE. VENGONO
DISCUSSI GLI APPARATI, LE TECNICHE
SPERIMENTALI E I RISULTATI NEI
SEGUENTI SETTORI: RIVELAZIONE DEI
RAGGI COSMICI; RICERCA DI MATERIA
OSCURA; RIVELAZIONE DEI NEUTRINI;
RICERCA DI ANTIMATERIA; RIVELAZIONE
DI ONDE GRAVITAZIONALI.

Testi Adottati

K. THOMAS GAISSER
COSMIC RAYS AND PARTICLE PHYSICS CAMBRIDGE 1990
MALCOM S. LONGAIR
HIGH ENERGY ASTROPHYSICS CAMBRIDGE 1992
H. V. KLAPDOR - KLEINGROTHAUS AND A. STAUDT NON - ACCELERATOR PARTICLE PHYSICS
BRISTOL 1995
DONALD H. PERKINS
PARTICLE ASTROPHYSICS, SECOND EDITION OXFORD 2009

scheda docente | materiale didattico

Programma

ASPETTI SPERIMENTALI DELLA FISICA
DELLE ASTROPARTICELLE. VENGONO
DISCUSSI GLI APPARATI, LE TECNICHE
SPERIMENTALI E I RISULTATI NEI
SEGUENTI SETTORI: RIVELAZIONE DEI
RAGGI COSMICI; RICERCA DI MATERIA
OSCURA; RIVELAZIONE DEI NEUTRINI;
RICERCA DI ANTIMATERIA; RIVELAZIONE
DI ONDE GRAVITAZIONALI.

Testi Adottati

K. THOMAS GAISSER
COSMIC RAYS AND PARTICLE PHYSICS CAMBRIDGE 1990
MALCOM S. LONGAIR
HIGH ENERGY ASTROPHYSICS CAMBRIDGE 1992
H. V. KLAPDOR - KLEINGROTHAUS AND A. STAUDT NON - ACCELERATOR PARTICLE PHYSICS
BRISTOL 1995
DONALD H. PERKINS
PARTICLE ASTROPHYSICS, SECOND EDITION OXFORD 2009

scheda docente | materiale didattico

Programma

ASPETTI SPERIMENTALI DELLA FISICA
DELLE ASTROPARTICELLE. VENGONO
DISCUSSI GLI APPARATI, LE TECNICHE
SPERIMENTALI E I RISULTATI NEI
SEGUENTI SETTORI: RIVELAZIONE DEI
RAGGI COSMICI; RICERCA DI MATERIA
OSCURA; RIVELAZIONE DEI NEUTRINI;
RICERCA DI ANTIMATERIA; RIVELAZIONE
DI ONDE GRAVITAZIONALI.

Testi Adottati

K. THOMAS GAISSER
COSMIC RAYS AND PARTICLE PHYSICS CAMBRIDGE 1990
MALCOM S. LONGAIR
HIGH ENERGY ASTROPHYSICS CAMBRIDGE 1992
H. V. KLAPDOR - KLEINGROTHAUS AND A. STAUDT NON - ACCELERATOR PARTICLE PHYSICS
BRISTOL 1995
DONALD H. PERKINS
PARTICLE ASTROPHYSICS, SECOND EDITION OXFORD 2009

scheda docente | materiale didattico

Programma

ASPETTI SPERIMENTALI DELLA FISICA
DELLE ASTROPARTICELLE. VENGONO
DISCUSSI GLI APPARATI, LE TECNICHE
SPERIMENTALI E I RISULTATI NEI
SEGUENTI SETTORI: RIVELAZIONE DEI
RAGGI COSMICI; RICERCA DI MATERIA
OSCURA; RIVELAZIONE DEI NEUTRINI;
RICERCA DI ANTIMATERIA; RIVELAZIONE
DI ONDE GRAVITAZIONALI.

Testi Adottati

K. THOMAS GAISSER
COSMIC RAYS AND PARTICLE PHYSICS CAMBRIDGE 1990
MALCOM S. LONGAIR
HIGH ENERGY ASTROPHYSICS CAMBRIDGE 1992
H. V. KLAPDOR - KLEINGROTHAUS AND A. STAUDT NON - ACCELERATOR PARTICLE PHYSICS
BRISTOL 1995
DONALD H. PERKINS
PARTICLE ASTROPHYSICS, SECOND EDITION OXFORD 2009