20402155 - MISURE ASTROFISICHE

Rendere lo studente capace di analizzare in maniera autonoma e critica varie tipologie di dati astrofisici

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi
1.
Definizione e
classificazione:
Paradigma
del BH, accrescimento, AG
N
Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2.
Astrofisica degli AGN:
Proprietà
degli AGN
-
RQ in banda X, modelli
di
emissione: Comptonizzazione,
proprietà’
di assorbimento e
outflows
3.
Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda
X,
osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X
1.
rivelatori in banda X: principi base e tecniche di
rivelazione
2.
rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
3.
sistemi
ottici
collimati e focalizzati
4.
caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità,
risoluzione di energia,
risoluzione angolare, area efficace
5.
I telescopi sp
aziali ESA/XMM
-
Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1.
strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di
emissione), studio del comportamento temporale (curva di
luce), studio
della
variabilità
(spettro di potenza e riverbero)
2.
errori statistici ed errori sistematici
3.
background
4.
rapporto segnale rumore S/N
5.
osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
-
sessione XMM
-
epic
1.
ricerca dei dati in archivio
2.
analisi dell’Imagine: DS9
3.
analisi dello spettro: xspec
4.
analisi Temporale: xronos
Parte V
: analisi dati in banda ottica

Testi Adottati

dispense a cura del docente del corso

scheda docente | materiale didattico

Programma

Vedi le info dal titolare Alessandra De Rosa

Testi Adottati

Vedi le info dal titolare Alessandra De Rosa

Modalità Valutazione

Vedi le info dal titolare Alessandra De Rosa

scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi
1.
Definizione e
classificazione:
Paradigma
del BH, accrescimento, AG
N
Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2.
Astrofisica degli AGN:
Proprietà
degli AGN
-
RQ in banda X, modelli
di
emissione: Comptonizzazione,
proprietà’
di assorbimento e
outflows
3.
Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda
X,
osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X
1.
rivelatori in banda X: principi base e tecniche di
rivelazione
2.
rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
3.
sistemi
ottici
collimati e focalizzati
4.
caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità,
risoluzione di energia,
risoluzione angolare, area efficace
5.
I telescopi sp
aziali ESA/XMM
-
Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1.
strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di
emissione), studio del comportamento temporale (curva di
luce), studio
della
variabilità
(spettro di potenza e riverbero)
2.
errori statistici ed errori sistematici
3.
background
4.
rapporto segnale rumore S/N
5.
osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
-
sessione XMM
-
epic
1.
ricerca dei dati in archivio
2.
analisi dell’Imagine: DS9
3.
analisi dello spettro: xspec
4.
analisi Temporale: xronos
Parte V
: analisi dati in banda ottica

Testi Adottati

dispense a cura del docente del corso

scheda docente | materiale didattico

Programma

Vedi le info dal titolare Alessandra De Rosa

Testi Adottati

Vedi le info dal titolare Alessandra De Rosa

Modalità Valutazione

Vedi le info dal titolare Alessandra De Rosa

scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi
1.
Definizione e
classificazione:
Paradigma
del BH, accrescimento, AG
N
Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2.
Astrofisica degli AGN:
Proprietà
degli AGN
-
RQ in banda X, modelli
di
emissione: Comptonizzazione,
proprietà’
di assorbimento e
outflows
3.
Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda
X,
osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X
1.
rivelatori in banda X: principi base e tecniche di
rivelazione
2.
rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
3.
sistemi
ottici
collimati e focalizzati
4.
caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità,
risoluzione di energia,
risoluzione angolare, area efficace
5.
I telescopi sp
aziali ESA/XMM
-
Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1.
strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di
emissione), studio del comportamento temporale (curva di
luce), studio
della
variabilità
(spettro di potenza e riverbero)
2.
errori statistici ed errori sistematici
3.
background
4.
rapporto segnale rumore S/N
5.
osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
-
sessione XMM
-
epic
1.
ricerca dei dati in archivio
2.
analisi dell’Imagine: DS9
3.
analisi dello spettro: xspec
4.
analisi Temporale: xronos
Parte V
: analisi dati in banda ottica

Testi Adottati

dispense a cura del docente del corso

scheda docente | materiale didattico

Programma

Vedi le info dal titolare Alessandra De Rosa

Testi Adottati

Vedi le info dal titolare Alessandra De Rosa

Modalità Valutazione

Vedi le info dal titolare Alessandra De Rosa

scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi
1.
Definizione e
classificazione:
Paradigma
del BH, accrescimento, AG
N
Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2.
Astrofisica degli AGN:
Proprietà
degli AGN
-
RQ in banda X, modelli
di
emissione: Comptonizzazione,
proprietà’
di assorbimento e
outflows
3.
Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda
X,
osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X
1.
rivelatori in banda X: principi base e tecniche di
rivelazione
2.
rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
3.
sistemi
ottici
collimati e focalizzati
4.
caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità,
risoluzione di energia,
risoluzione angolare, area efficace
5.
I telescopi sp
aziali ESA/XMM
-
Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1.
strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di
emissione), studio del comportamento temporale (curva di
luce), studio
della
variabilità
(spettro di potenza e riverbero)
2.
errori statistici ed errori sistematici
3.
background
4.
rapporto segnale rumore S/N
5.
osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
-
sessione XMM
-
epic
1.
ricerca dei dati in archivio
2.
analisi dell’Imagine: DS9
3.
analisi dello spettro: xspec
4.
analisi Temporale: xronos
Parte V
: analisi dati in banda ottica

Testi Adottati

dispense a cura del docente del corso

scheda docente | materiale didattico

Programma

Vedi le info dal titolare Alessandra De Rosa

Testi Adottati

Vedi le info dal titolare Alessandra De Rosa

Modalità Valutazione

Vedi le info dal titolare Alessandra De Rosa

scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi
1.
Definizione e
classificazione:
Paradigma
del BH, accrescimento, AG
N
Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2.
Astrofisica degli AGN:
Proprietà
degli AGN
-
RQ in banda X, modelli
di
emissione: Comptonizzazione,
proprietà’
di assorbimento e
outflows
3.
Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda
X,
osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X
1.
rivelatori in banda X: principi base e tecniche di
rivelazione
2.
rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
3.
sistemi
ottici
collimati e focalizzati
4.
caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità,
risoluzione di energia,
risoluzione angolare, area efficace
5.
I telescopi sp
aziali ESA/XMM
-
Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1.
strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di
emissione), studio del comportamento temporale (curva di
luce), studio
della
variabilità
(spettro di potenza e riverbero)
2.
errori statistici ed errori sistematici
3.
background
4.
rapporto segnale rumore S/N
5.
osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
-
sessione XMM
-
epic
1.
ricerca dei dati in archivio
2.
analisi dell’Imagine: DS9
3.
analisi dello spettro: xspec
4.
analisi Temporale: xronos
Parte V
: analisi dati in banda ottica

Testi Adottati

dispense a cura del docente del corso

scheda docente | materiale didattico

Programma

Vedi le info dal titolare Alessandra De Rosa

Testi Adottati

Vedi le info dal titolare Alessandra De Rosa

Modalità Valutazione

Vedi le info dal titolare Alessandra De Rosa