20402210 - FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA

Il corso si pone l'obiettivo di applicare i metodi della meccanica
quantistica alla descrizione delle proprieta' fondamentali della materia solida.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Panoramica sulla materia condensata. Descrizione geometrica dei cristalli: reticoli diretti, reticoli reciproci e zona di Brillouin.
Scattering di particelle da cristalli: raggi x, elettroni e neutroni. Quasicristalli. Classificazione dei solidi cristallini e legami.
Approssimazione adiabatica di Born-Oppenheimer. Dinamica vibrazionale del reticolo cristallino, fononi. Calori specifici vibrazionali di Einstein e Debye e calore specifico elettronico. Elettroni in potenziali periodici: il teorema di Bloch. Teoria dell'elettrone libero nei metalli. L'Hamiltoniano a multielettroni e approssimazioni ad elettrone singolo: equazioni di Hartee e Hartee-Fock. Teoria a bande dei cristalli: metodo del Tight Binding, approssimazione dell'elettrone quasi libero. Proprieta' elettroniche di cristalli rilevanti. Trasporto nei metalli.
Semiconduttori intrinseci e drogati e trasporto. Giunzione p-n. Superconduttivita'.

Testi Adottati

TESTO PRINCIPALE:
Giuseppe Grosso and Giuseppe Pastori Parravicini Solid State Physics Academic Press
ALTRI TESTI UTILIZZATI:
Neil W. Ashcroft N. David Mermin Solid State Physics Saunders College
Charles Kittel Introduzione alla Fisica Dello Stato Solido Casa Editrice Ambrosiana

scheda docente | materiale didattico

Programma

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

Testi Adottati

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

Modalità Valutazione

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

scheda docente | materiale didattico

Programma

Panoramica sulla materia condensata. Descrizione geometrica dei cristalli: reticoli diretti, reticoli reciproci e zona di Brillouin.
Scattering di particelle da cristalli: raggi x, elettroni e neutroni. Quasicristalli. Classificazione dei solidi cristallini e legami.
Approssimazione adiabatica di Born-Oppenheimer. Dinamica vibrazionale del reticolo cristallino, fononi. Calori specifici vibrazionali di Einstein e Debye e calore specifico elettronico. Elettroni in potenziali periodici: il teorema di Bloch. Teoria dell'elettrone libero nei metalli. L'Hamiltoniano a multielettroni e approssimazioni ad elettrone singolo: equazioni di Hartee e Hartee-Fock. Teoria a bande dei cristalli: metodo del Tight Binding, approssimazione dell'elettrone quasi libero. Proprieta' elettroniche di cristalli rilevanti. Trasporto nei metalli.
Semiconduttori intrinseci e drogati e trasporto. Giunzione p-n. Superconduttivita'.

Testi Adottati

TESTO PRINCIPALE:
Giuseppe Grosso and Giuseppe Pastori Parravicini Solid State Physics Academic Press
ALTRI TESTI UTILIZZATI:
Neil W. Ashcroft N. David Mermin Solid State Physics Saunders College
Charles Kittel Introduzione alla Fisica Dello Stato Solido Casa Editrice Ambrosiana

scheda docente | materiale didattico

Programma

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

Testi Adottati

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

Modalità Valutazione

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

scheda docente | materiale didattico

Programma

Panoramica sulla materia condensata. Descrizione geometrica dei cristalli: reticoli diretti, reticoli reciproci e zona di Brillouin.
Scattering di particelle da cristalli: raggi x, elettroni e neutroni. Quasicristalli. Classificazione dei solidi cristallini e legami.
Approssimazione adiabatica di Born-Oppenheimer. Dinamica vibrazionale del reticolo cristallino, fononi. Calori specifici vibrazionali di Einstein e Debye e calore specifico elettronico. Elettroni in potenziali periodici: il teorema di Bloch. Teoria dell'elettrone libero nei metalli. L'Hamiltoniano a multielettroni e approssimazioni ad elettrone singolo: equazioni di Hartee e Hartee-Fock. Teoria a bande dei cristalli: metodo del Tight Binding, approssimazione dell'elettrone quasi libero. Proprieta' elettroniche di cristalli rilevanti. Trasporto nei metalli.
Semiconduttori intrinseci e drogati e trasporto. Giunzione p-n. Superconduttivita'.

Testi Adottati

TESTO PRINCIPALE:
Giuseppe Grosso and Giuseppe Pastori Parravicini Solid State Physics Academic Press
ALTRI TESTI UTILIZZATI:
Neil W. Ashcroft N. David Mermin Solid State Physics Saunders College
Charles Kittel Introduzione alla Fisica Dello Stato Solido Casa Editrice Ambrosiana

scheda docente | materiale didattico

Programma

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

Testi Adottati

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

Modalità Valutazione

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

scheda docente | materiale didattico

Programma

Panoramica sulla materia condensata. Descrizione geometrica dei cristalli: reticoli diretti, reticoli reciproci e zona di Brillouin.
Scattering di particelle da cristalli: raggi x, elettroni e neutroni. Quasicristalli. Classificazione dei solidi cristallini e legami.
Approssimazione adiabatica di Born-Oppenheimer. Dinamica vibrazionale del reticolo cristallino, fononi. Calori specifici vibrazionali di Einstein e Debye e calore specifico elettronico. Elettroni in potenziali periodici: il teorema di Bloch. Teoria dell'elettrone libero nei metalli. L'Hamiltoniano a multielettroni e approssimazioni ad elettrone singolo: equazioni di Hartee e Hartee-Fock. Teoria a bande dei cristalli: metodo del Tight Binding, approssimazione dell'elettrone quasi libero. Proprieta' elettroniche di cristalli rilevanti. Trasporto nei metalli.
Semiconduttori intrinseci e drogati e trasporto. Giunzione p-n. Superconduttivita'.

Testi Adottati

TESTO PRINCIPALE:
Giuseppe Grosso and Giuseppe Pastori Parravicini Solid State Physics Academic Press
ALTRI TESTI UTILIZZATI:
Neil W. Ashcroft N. David Mermin Solid State Physics Saunders College
Charles Kittel Introduzione alla Fisica Dello Stato Solido Casa Editrice Ambrosiana

scheda docente | materiale didattico

Programma

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

Testi Adottati

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

Modalità Valutazione

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

scheda docente | materiale didattico

Programma

Panoramica sulla materia condensata. Descrizione geometrica dei cristalli: reticoli diretti, reticoli reciproci e zona di Brillouin.
Scattering di particelle da cristalli: raggi x, elettroni e neutroni. Quasicristalli. Classificazione dei solidi cristallini e legami.
Approssimazione adiabatica di Born-Oppenheimer. Dinamica vibrazionale del reticolo cristallino, fononi. Calori specifici vibrazionali di Einstein e Debye e calore specifico elettronico. Elettroni in potenziali periodici: il teorema di Bloch. Teoria dell'elettrone libero nei metalli. L'Hamiltoniano a multielettroni e approssimazioni ad elettrone singolo: equazioni di Hartee e Hartee-Fock. Teoria a bande dei cristalli: metodo del Tight Binding, approssimazione dell'elettrone quasi libero. Proprieta' elettroniche di cristalli rilevanti. Trasporto nei metalli.
Semiconduttori intrinseci e drogati e trasporto. Giunzione p-n. Superconduttivita'.

Testi Adottati

TESTO PRINCIPALE:
Giuseppe Grosso and Giuseppe Pastori Parravicini Solid State Physics Academic Press
ALTRI TESTI UTILIZZATI:
Neil W. Ashcroft N. David Mermin Solid State Physics Saunders College
Charles Kittel Introduzione alla Fisica Dello Stato Solido Casa Editrice Ambrosiana

scheda docente | materiale didattico

Programma

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

Testi Adottati

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

Modalità Valutazione

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20402210 FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA in Fisica LM-17 N0 GALLO PAOLA, Iorio Antonio

Programma

Panoramica sulla materia condensata. Descrizione geometrica dei cristalli: reticoli diretti, reticoli reciproci e zona di Brillouin.
Scattering di particelle da cristalli: raggi x, elettroni e neutroni. Quasicristalli. Classificazione dei solidi cristallini e legami.
Approssimazione adiabatica di Born-Oppenheimer. Dinamica vibrazionale del reticolo cristallino, fononi. Calori specifici vibrazionali di Einstein e Debye e calore specifico elettronico. Elettroni in potenziali periodici: il teorema di Bloch. Teoria dell'elettrone libero nei metalli. L'Hamiltoniano a multielettroni e approssimazioni ad elettrone singolo: equazioni di Hartee e Hartee-Fock. Teoria a bande dei cristalli: metodo del Tight Binding, approssimazione dell'elettrone quasi libero. Proprieta' elettroniche di cristalli rilevanti. Trasporto nei metalli.
Semiconduttori intrinseci e drogati e trasporto. Giunzione p-n. Superconduttivita'.

Testi Adottati

TESTO PRINCIPALE:
Giuseppe Grosso and Giuseppe Pastori Parravicini Solid State Physics Academic Press
ALTRI TESTI UTILIZZATI:
Neil W. Ashcroft N. David Mermin Solid State Physics Saunders College
Charles Kittel Introduzione alla Fisica Dello Stato Solido Casa Editrice Ambrosiana

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20402210 FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA in Fisica LM-17 N0 GALLO PAOLA, Iorio Antonio

Programma

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

Testi Adottati

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo

Modalità Valutazione

Vedi le informazioni al titolare del Corso Paola Gallo