20402213 - ELEMENTI DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE

Il corso è strutturato sui concetti di base della Fisica della Terra
Solida e Fluida al fine di fornire allo studente un quadro coerente
ed aggiornato di questa disciplina, sia dal punto di vista teorico sia
da quello sperimentale

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Gravità

La dimensione e la forma della Terra.
Gravitazione.
La rotazione della Terra.
La gravità della Terra.
Anomalie della gravità.
Interpretazione delle anomalie di gravità.
Isostasia.
Reologia.


Sismologia

Teoria dell'elasticità.
Onde sismiche.
Propagazione delle onde sismiche.
Terremoti.
Struttura interna della Terra.


Età della Terra e proprietà termiche

Geocronologia.
Il calore della Terra.


Geomagnetismo e Paleomagnetismo

La Fisica del magnetismo.
Rocce.
Geomagnetismo.
Paleomagnetismo.


Fondamenti di fluidodinamica geofisica

Derivate temporali.
L'equazione di continuità.
L'equazione del moto.
L'equazione di stato.
Relazioni termodinamiche.
Equazione termodinamica per fluidi.
Flusso comprimibile e incomprimibile.
Il bilancio energetico.


Fisica dell'Atmosfera

Sistemi eterogenei.
Trasformazioni di aria umida.
Equilibrio idrostatico.
Stabilità.
Trasferimento radiativo.
Movimento su larga scala.
Propagazione delle onde.
La circolazione generale.
Stabilità dinamica.


Fisica dell'Oceano

Oceani e mari.
Influenza atmosferica.
Il bilancio del calore oceanico.
Circolazione oceanica indotta dal vento.
Circolazione profonda nell'oceano.
Processi equatoriali.
Onde oceaniche.
Maree.

Testi Adottati

Stacey F.D. and Davis P.M. - Physics of the Earth. Cambridge University Press, 2008 - ISBN:9780521873628

Vallis G.K. - Atmospheric and Oceanic Fluid Dynamics. Cambridge University Press, 2006 - ISBN:9780521849692

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/FEEP_-_%282018-2019%29/FEEP.html

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/FEEP_-_%282018-2019%29/FEEP.html

scheda docente | materiale didattico

Programma

Gravità

La dimensione e la forma della Terra.
Gravitazione.
La rotazione della Terra.
La gravità della Terra.
Anomalie della gravità.
Interpretazione delle anomalie di gravità.
Isostasia.
Reologia.


Sismologia

Teoria dell'elasticità.
Onde sismiche.
Propagazione delle onde sismiche.
Terremoti.
Struttura interna della Terra.


Età della Terra e proprietà termiche

Geocronologia.
Il calore della Terra.


Geomagnetismo e Paleomagnetismo

La Fisica del magnetismo.
Rocce.
Geomagnetismo.
Paleomagnetismo.


Fondamenti di fluidodinamica geofisica

Derivate temporali.
L'equazione di continuità.
L'equazione del moto.
L'equazione di stato.
Relazioni termodinamiche.
Equazione termodinamica per fluidi.
Flusso comprimibile e incomprimibile.
Il bilancio energetico.


Fisica dell'Atmosfera

Sistemi eterogenei.
Trasformazioni di aria umida.
Equilibrio idrostatico.
Stabilità.
Trasferimento radiativo.
Movimento su larga scala.
Propagazione delle onde.
La circolazione generale.
Stabilità dinamica.


Fisica dell'Oceano

Oceani e mari.
Influenza atmosferica.
Il bilancio del calore oceanico.
Circolazione oceanica indotta dal vento.
Circolazione profonda nell'oceano.
Processi equatoriali.
Onde oceaniche.
Maree.

Testi Adottati

Stacey F.D. and Davis P.M. - Physics of the Earth. Cambridge University Press, 2008 - ISBN:9780521873628

Vallis G.K. - Atmospheric and Oceanic Fluid Dynamics. Cambridge University Press, 2006 - ISBN:9780521849692

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/FEEP_-_%282018-2019%29/FEEP.html

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/FEEP_-_%282018-2019%29/FEEP.html

scheda docente | materiale didattico

Programma

Gravità

La dimensione e la forma della Terra.
Gravitazione.
La rotazione della Terra.
La gravità della Terra.
Anomalie della gravità.
Interpretazione delle anomalie di gravità.
Isostasia.
Reologia.


Sismologia

Teoria dell'elasticità.
Onde sismiche.
Propagazione delle onde sismiche.
Terremoti.
Struttura interna della Terra.


Età della Terra e proprietà termiche

Geocronologia.
Il calore della Terra.


Geomagnetismo e Paleomagnetismo

La Fisica del magnetismo.
Rocce.
Geomagnetismo.
Paleomagnetismo.


Fondamenti di fluidodinamica geofisica

Derivate temporali.
L'equazione di continuità.
L'equazione del moto.
L'equazione di stato.
Relazioni termodinamiche.
Equazione termodinamica per fluidi.
Flusso comprimibile e incomprimibile.
Il bilancio energetico.


Fisica dell'Atmosfera

Sistemi eterogenei.
Trasformazioni di aria umida.
Equilibrio idrostatico.
Stabilità.
Trasferimento radiativo.
Movimento su larga scala.
Propagazione delle onde.
La circolazione generale.
Stabilità dinamica.


Fisica dell'Oceano

Oceani e mari.
Influenza atmosferica.
Il bilancio del calore oceanico.
Circolazione oceanica indotta dal vento.
Circolazione profonda nell'oceano.
Processi equatoriali.
Onde oceaniche.
Maree.

Testi Adottati

Stacey F.D. and Davis P.M. - Physics of the Earth. Cambridge University Press, 2008 - ISBN:9780521873628

Vallis G.K. - Atmospheric and Oceanic Fluid Dynamics. Cambridge University Press, 2006 - ISBN:9780521849692

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/FEEP_-_%282018-2019%29/FEEP.html

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/FEEP_-_%282018-2019%29/FEEP.html

scheda docente | materiale didattico

Programma

Gravità

La dimensione e la forma della Terra.
Gravitazione.
La rotazione della Terra.
La gravità della Terra.
Anomalie della gravità.
Interpretazione delle anomalie di gravità.
Isostasia.
Reologia.


Sismologia

Teoria dell'elasticità.
Onde sismiche.
Propagazione delle onde sismiche.
Terremoti.
Struttura interna della Terra.


Età della Terra e proprietà termiche

Geocronologia.
Il calore della Terra.


Geomagnetismo e Paleomagnetismo

La Fisica del magnetismo.
Rocce.
Geomagnetismo.
Paleomagnetismo.


Fondamenti di fluidodinamica geofisica

Derivate temporali.
L'equazione di continuità.
L'equazione del moto.
L'equazione di stato.
Relazioni termodinamiche.
Equazione termodinamica per fluidi.
Flusso comprimibile e incomprimibile.
Il bilancio energetico.


Fisica dell'Atmosfera

Sistemi eterogenei.
Trasformazioni di aria umida.
Equilibrio idrostatico.
Stabilità.
Trasferimento radiativo.
Movimento su larga scala.
Propagazione delle onde.
La circolazione generale.
Stabilità dinamica.


Fisica dell'Oceano

Oceani e mari.
Influenza atmosferica.
Il bilancio del calore oceanico.
Circolazione oceanica indotta dal vento.
Circolazione profonda nell'oceano.
Processi equatoriali.
Onde oceaniche.
Maree.

Testi Adottati

Stacey F.D. and Davis P.M. - Physics of the Earth. Cambridge University Press, 2008 - ISBN:9780521873628

Vallis G.K. - Atmospheric and Oceanic Fluid Dynamics. Cambridge University Press, 2006 - ISBN:9780521849692

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/FEEP_-_%282018-2019%29/FEEP.html

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/FEEP_-_%282018-2019%29/FEEP.html

scheda docente | materiale didattico

Programma

Gravità

La dimensione e la forma della Terra.
Gravitazione.
La rotazione della Terra.
La gravità della Terra.
Anomalie della gravità.
Interpretazione delle anomalie di gravità.
Isostasia.
Reologia.


Sismologia

Teoria dell'elasticità.
Onde sismiche.
Propagazione delle onde sismiche.
Terremoti.
Struttura interna della Terra.


Età della Terra e proprietà termiche

Geocronologia.
Il calore della Terra.


Geomagnetismo e Paleomagnetismo

La Fisica del magnetismo.
Rocce.
Geomagnetismo.
Paleomagnetismo.


Fondamenti di fluidodinamica geofisica

Derivate temporali.
L'equazione di continuità.
L'equazione del moto.
L'equazione di stato.
Relazioni termodinamiche.
Equazione termodinamica per fluidi.
Flusso comprimibile e incomprimibile.
Il bilancio energetico.


Fisica dell'Atmosfera

Sistemi eterogenei.
Trasformazioni di aria umida.
Equilibrio idrostatico.
Stabilità.
Trasferimento radiativo.
Movimento su larga scala.
Propagazione delle onde.
La circolazione generale.
Stabilità dinamica.


Fisica dell'Oceano

Oceani e mari.
Influenza atmosferica.
Il bilancio del calore oceanico.
Circolazione oceanica indotta dal vento.
Circolazione profonda nell'oceano.
Processi equatoriali.
Onde oceaniche.
Maree.

Testi Adottati

Stacey F.D. and Davis P.M. - Physics of the Earth. Cambridge University Press, 2008 - ISBN:9780521873628

Vallis G.K. - Atmospheric and Oceanic Fluid Dynamics. Cambridge University Press, 2006 - ISBN:9780521849692

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/FEEP_-_%282018-2019%29/FEEP.html

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/FEEP_-_%282018-2019%29/FEEP.html

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20402213 ELEMENTI DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE in Fisica LM-17 N0 PLASTINO WOLFANGO

Programma

Gravità

La dimensione e la forma della Terra.
Gravitazione.
La rotazione della Terra.
La gravità della Terra.
Anomalie della gravità.
Interpretazione delle anomalie di gravità.
Isostasia.
Reologia.


Sismologia

Teoria dell'elasticità.
Onde sismiche.
Propagazione delle onde sismiche.
Terremoti.
Struttura interna della Terra.


Età della Terra e proprietà termiche

Geocronologia.
Il calore della Terra.


Geomagnetismo e Paleomagnetismo

La Fisica del magnetismo.
Rocce.
Geomagnetismo.
Paleomagnetismo.


Fondamenti di fluidodinamica geofisica

Derivate temporali.
L'equazione di continuità.
L'equazione del moto.
L'equazione di stato.
Relazioni termodinamiche.
Equazione termodinamica per fluidi.
Flusso comprimibile e incomprimibile.
Il bilancio energetico.


Fisica dell'Atmosfera

Sistemi eterogenei.
Trasformazioni di aria umida.
Equilibrio idrostatico.
Stabilità.
Trasferimento radiativo.
Movimento su larga scala.
Propagazione delle onde.
La circolazione generale.
Stabilità dinamica.


Fisica dell'Oceano

Oceani e mari.
Influenza atmosferica.
Il bilancio del calore oceanico.
Circolazione oceanica indotta dal vento.
Circolazione profonda nell'oceano.
Processi equatoriali.
Onde oceaniche.
Maree.

Testi Adottati

Stacey F.D. and Davis P.M. - Physics of the Earth. Cambridge University Press, 2008 - ISBN:9780521873628

Vallis G.K. - Atmospheric and Oceanic Fluid Dynamics. Cambridge University Press, 2006 - ISBN:9780521849692

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/FEEP_-_%282018-2019%29/FEEP.html

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/FEEP_-_%282018-2019%29/FEEP.html