20402217-2 - FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI - MOD. B

Acquisire le conoscenze fondamentali sulle basi
fenomenologiche del Modello Standard delle Particelle Elementari
e sui principi di rivelazione delle particelle
scheda docente | materiale didattico

Programma

MODULO A Equazioni quantistiche relativistiche, teoria relativistica delle perturbazioni, diagrammi di Feynman, propagatore. Principi di invarianza e leggi di conservazione, trasformazioni continue e discrete, parità , coniugazione di carica, inversione temporale. Richiami sul modello a quark. Fenomenologia delle interazioni deboli. Modello a partoni, densità di quark e antiquark. Modello standard delle interazioni elettrodeboli. Cromo-dinamica quantistica, colore, gluoni, confinamento. Violazione della simmetria CP. Interazioni della radiazione con la materia. Radiazione gamma -- Particelle cariche leggere e pesanti -- Neutroni -- Neutrini. Tecniche di rivelazione delle particelle. Rivelatori a scintillazione. Rivelatori a stato solido. Camere a fili: MWPC e Drift. RPC. Calorimetri.

MODULO B Strumentazione complessa: gli spettrometri magnetici, i sistemi di identificazione di particella, grandi apparati sperimentali. Elementi di statistica applicata agli esperimenti di fisica subnucleare. Verifiche sperimentali del modello standard. Interazioni adroniche ad alta energia, produzione inclusiva di mesoni, sezione d’urto elastica e totale, produzione di jet adronici. Esperimenti e misure a LEP e ai collider adronici. Fisica dei neutrini dalla teoria di Fermi ad oggi con particolare riguardo per le oscillazioni di neutrino.

Testi Adottati

(Leo W.R.)Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiments [Springer-Verlag 1994 ]
(Perkins D.H.)Introduction to High Energy Physics, 4th edition, [Cambridge University Press, 2000. ]
(Cahn R.N. and Goldhaber G.)The experimental Foundations of Particle Physics [Cambridge University Press, 1989.]
(Braibant S., Giacomelli G., Spurio M.)Particelle e interazioni fondamentali [Spinger]