20402218 - FISICA TEORICA II

Fornire le nozioni fondamentali sulle correzioni radiative in QED
ovvero per i processi non ad albero, sulla ri normalizzazione e sul
Modello Standard elettrodebole. Far acquisire competenze sulla
fenomenologia della fisica subnucleare alle energie dei
collisionatori attuali (LHC).

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. I Diagrammi di Feynman, processi ad ordine albero, simmetrie discrete
Richiami sui diagrammi di Feynman ed il calcolo delle sezioni d'urto. Processi ad or-
dine albero: di fusione Bhabha, effetto Compton. Invarianza di gauge per la somma di
diagrammi in QED. Rappresentazione chirale e di Majorana per le matrici
di Dirac.
Parità, coniugazione di carica, teorema di Furry, inversione temporale.
2. Correzioni Radiative
Comportamento divergente di un integrale. Grado di divergenza di un diagramma. Teo-
rie rinormalizzabili. Regolarizzazione alla Pauli-Villars. Calcolo dell'autoenergia di una
particella scalare ad una loop e divergenze quadratiche. Rinormalizzazione di massa, fun-
zione d'onda, vertice. Autoenergia dell'elettrone. Identità di Ward. Identità di Gordon.
Regolarizzazione dimensionale. Calcolo ad una loop della polarizzazione del vuoto, Lamb
shift, discussione qualitativa sul running delle costante di accoppiamento. Vertice in QED,
momento magnetico anomalo dell'elettrone. Brehmstrahlung, divergenze infrarosse e loro
cancellazione tra diagrammi reali e virtuali.
3. Teorie di Gauge Non Abeliane
Lagrangiano di Yang-Mills. Cromodinamica quantistica. Vertici a 3 e 4 gluoni. Propa-
gatore di un bosone di gauge in una gauge arbitraria. Invarianza di gauge in teorie non
abeliane. Running delle costante di accoppiamento forte, libertà asintotica.
Interazioni deboli: teoria di Fermi e bosone vettoriale intermedio. Propagatore del W.
Decadimento del muone. Lagrangiano del Modello Standard. Angolo di mescolamento
elettrodebole. Rottura spontanea della simmetria. Meccanismo di Higgs. Masse dei bo-
soni intermedi e dei fermioni. Matrice di mescolamento di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa

Testi Adottati

F. Mandl, G. Shaw: Quantum Field Theory, ed. John Wiley & Sons;
M. Peskin, D. Shroeder: An Introduction to Quantum Field Theory, ed. Frontiers in
Physics

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. I Diagrammi di Feynman, processi ad ordine albero, simmetrie discrete
Richiami sui diagrammi di Feynman ed il calcolo delle sezioni d'urto. Processi ad or-
dine albero: di fusione Bhabha, effetto Compton. Invarianza di gauge per la somma di
diagrammi in QED. Rappresentazione chirale e di Majorana per le matrici
di Dirac.
Parità, coniugazione di carica, teorema di Furry, inversione temporale.
2. Correzioni Radiative
Comportamento divergente di un integrale. Grado di divergenza di un diagramma. Teo-
rie rinormalizzabili. Regolarizzazione alla Pauli-Villars. Calcolo dell'autoenergia di una
particella scalare ad una loop e divergenze quadratiche. Rinormalizzazione di massa, fun-
zione d'onda, vertice. Autoenergia dell'elettrone. Identità di Ward. Identità di Gordon.
Regolarizzazione dimensionale. Calcolo ad una loop della polarizzazione del vuoto, Lamb
shift, discussione qualitativa sul running delle costante di accoppiamento. Vertice in QED,
momento magnetico anomalo dell'elettrone. Brehmstrahlung, divergenze infrarosse e loro
cancellazione tra diagrammi reali e virtuali.
3. Teorie di Gauge Non Abeliane
Lagrangiano di Yang-Mills. Cromodinamica quantistica. Vertici a 3 e 4 gluoni. Propa-
gatore di un bosone di gauge in una gauge arbitraria. Invarianza di gauge in teorie non
abeliane. Running delle costante di accoppiamento forte, libertà asintotica.
Interazioni deboli: teoria di Fermi e bosone vettoriale intermedio. Propagatore del W.
Decadimento del muone. Lagrangiano del Modello Standard. Angolo di mescolamento
elettrodebole. Rottura spontanea della simmetria. Meccanismo di Higgs. Masse dei bo-
soni intermedi e dei fermioni. Matrice di mescolamento di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa

Testi Adottati

F. Mandl, G. Shaw: Quantum Field Theory, ed. John Wiley & Sons;
M. Peskin, D. Shroeder: An Introduction to Quantum Field Theory, ed. Frontiers in
Physics