20402380 - RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE

Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell'ambito della Fisica delle Radiazioni Ionizzanti e dei Metodi Radiometrici
nella Fisica Terrestre e dell'Ambiente

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Atomi e Radionuclidi

Sorgenti di radiazione.
Interazioni radiazione - materia.
Statistiche di conteggio.

Geochimica degli isotopi radiogenici

Tipologie di rocce.
Acqua e sedimenti.
Oceani.

Radionuclidi

Fissione negli elementi transuranici.
90Sr nell'ambiente.
137C nell'ambiente.
90Sr / 137Cs, 239,240Pu e 241Am nell'Oceano Artico.

Proprietà generali dei rivelatori di radiazioni

Camere a ionizzazione.
Contatori proporzionali e Geiger-Mueller.
Rilevatori a scintillazione.
Rilevatori al Germanio per radiazione gamma.

Geocronometria

Il metodo Rb-Sr.
Il metodo K-Ar.
Il metodo 40Ar / 39Ar.
Il metodo Sm-Nd.
I metodi U-Pb, Th-Pb e Pb-Pb.
Il metodo 14C.
Il metodo 3H / 3He.

Applicazioni

Modelli di trasporto atmosferico.
Dinamica delle acque sotterranee.
Non proliferazione nucleare

Testi Adottati

Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725

Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373

Bibliografia Di Riferimento

Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725 Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/ER_-_%282018-2019%29/ER.html

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/ER_-_%282018-2019%29/ER.html

scheda docente | materiale didattico

Programma

Atomi e Radionuclidi

Sorgenti di radiazione.
Interazioni radiazione - materia.
Statistiche di conteggio.

Geochimica degli isotopi radiogenici

Tipologie di rocce.
Acqua e sedimenti.
Oceani.

Radionuclidi

Fissione negli elementi transuranici.
90Sr nell'ambiente.
137C nell'ambiente.
90Sr / 137Cs, 239,240Pu e 241Am nell'Oceano Artico.

Proprietà generali dei rivelatori di radiazioni

Camere a ionizzazione.
Contatori proporzionali e Geiger-Mueller.
Rilevatori a scintillazione.
Rilevatori al Germanio per radiazione gamma.

Geocronometria

Il metodo Rb-Sr.
Il metodo K-Ar.
Il metodo 40Ar / 39Ar.
Il metodo Sm-Nd.
I metodi U-Pb, Th-Pb e Pb-Pb.
Il metodo 14C.
Il metodo 3H / 3He.

Applicazioni

Modelli di trasporto atmosferico.
Dinamica delle acque sotterranee.
Non proliferazione nucleare

Testi Adottati

Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725

Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373

Bibliografia Di Riferimento

Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725 Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/ER_-_%282018-2019%29/ER.html

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/ER_-_%282018-2019%29/ER.html

scheda docente | materiale didattico

Programma

Atomi e Radionuclidi

Sorgenti di radiazione.
Interazioni radiazione - materia.
Statistiche di conteggio.

Geochimica degli isotopi radiogenici

Tipologie di rocce.
Acqua e sedimenti.
Oceani.

Radionuclidi

Fissione negli elementi transuranici.
90Sr nell'ambiente.
137C nell'ambiente.
90Sr / 137Cs, 239,240Pu e 241Am nell'Oceano Artico.

Proprietà generali dei rivelatori di radiazioni

Camere a ionizzazione.
Contatori proporzionali e Geiger-Mueller.
Rilevatori a scintillazione.
Rilevatori al Germanio per radiazione gamma.

Geocronometria

Il metodo Rb-Sr.
Il metodo K-Ar.
Il metodo 40Ar / 39Ar.
Il metodo Sm-Nd.
I metodi U-Pb, Th-Pb e Pb-Pb.
Il metodo 14C.
Il metodo 3H / 3He.

Applicazioni

Modelli di trasporto atmosferico.
Dinamica delle acque sotterranee.
Non proliferazione nucleare

Testi Adottati

Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725

Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373

Bibliografia Di Riferimento

Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725 Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/ER_-_%282018-2019%29/ER.html

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/ER_-_%282018-2019%29/ER.html

scheda docente | materiale didattico

Programma

Atomi e Radionuclidi

Sorgenti di radiazione.
Interazioni radiazione - materia.
Statistiche di conteggio.

Geochimica degli isotopi radiogenici

Tipologie di rocce.
Acqua e sedimenti.
Oceani.

Radionuclidi

Fissione negli elementi transuranici.
90Sr nell'ambiente.
137C nell'ambiente.
90Sr / 137Cs, 239,240Pu e 241Am nell'Oceano Artico.

Proprietà generali dei rivelatori di radiazioni

Camere a ionizzazione.
Contatori proporzionali e Geiger-Mueller.
Rilevatori a scintillazione.
Rilevatori al Germanio per radiazione gamma.

Geocronometria

Il metodo Rb-Sr.
Il metodo K-Ar.
Il metodo 40Ar / 39Ar.
Il metodo Sm-Nd.
I metodi U-Pb, Th-Pb e Pb-Pb.
Il metodo 14C.
Il metodo 3H / 3He.

Applicazioni

Modelli di trasporto atmosferico.
Dinamica delle acque sotterranee.
Non proliferazione nucleare

Testi Adottati

Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725

Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373

Bibliografia Di Riferimento

Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725 Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/ER_-_%282018-2019%29/ER.html

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/ER_-_%282018-2019%29/ER.html

scheda docente | materiale didattico

Programma

Atomi e Radionuclidi

Sorgenti di radiazione.
Interazioni radiazione - materia.
Statistiche di conteggio.

Geochimica degli isotopi radiogenici

Tipologie di rocce.
Acqua e sedimenti.
Oceani.

Radionuclidi

Fissione negli elementi transuranici.
90Sr nell'ambiente.
137C nell'ambiente.
90Sr / 137Cs, 239,240Pu e 241Am nell'Oceano Artico.

Proprietà generali dei rivelatori di radiazioni

Camere a ionizzazione.
Contatori proporzionali e Geiger-Mueller.
Rilevatori a scintillazione.
Rilevatori al Germanio per radiazione gamma.

Geocronometria

Il metodo Rb-Sr.
Il metodo K-Ar.
Il metodo 40Ar / 39Ar.
Il metodo Sm-Nd.
I metodi U-Pb, Th-Pb e Pb-Pb.
Il metodo 14C.
Il metodo 3H / 3He.

Applicazioni

Modelli di trasporto atmosferico.
Dinamica delle acque sotterranee.
Non proliferazione nucleare

Testi Adottati

Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725

Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373

Bibliografia Di Riferimento

Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725 Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/ER_-_%282018-2019%29/ER.html

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/ER_-_%282018-2019%29/ER.html