20410054 - FISICA DELL'AMBIENTE

Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e
sperimentali, nell’ambito della Fluidodinamica atmosferica e oceanica
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il sistema Terra-Atmosfera

Composizione e struttura.
Equilibrio radiativo della Terra.
Il bilancio energetico globale.

Equilibrio idrostatico

Stratificazione.
Interpretazione lagrangiana della stratificazione.

Stabilità statica

Categorie di stabilità.
Implicazioni per il movimento verticale.
Aspetti stabilizzanti e destabilizzanti.
Dipsersione turbolenta.

Trasferimento radiativo

Caratteristiche di assorbimento dei gas.
Equilibrio termico.
Effetto serra.

Moto su larga scala

Equilibrio geostrofico.
Moto geostrofico con attrito.
Moto curvilineo.
Moto debolmente divergente.

Termodinamica dei gas

Processi adiabatici.
Processi diabatici.

Sistemi eterogenei

Equilibrio chimico.
Relazioni fondamentali per un sistema multicomponente.
Transizioni di fase.

Trasformazioni di aria umida

Distribuzione del vapore acqueo.
Termodinamica dei moti verticali.
Il diagramma pseudo-adiabatico.

Moto atmosferico ed equazioni

Cinematica dei fluidi.
Teorema dei trasporto di Reynolds.
Conservazione di massa.
Equazioni del moto.

Lo strato limite planetario

Descrizione della turbolenza.
Struttura dello strato limite.
Ekman pumping.

Propagazione delle onde

Onde acustiche.
Onde di Lamb.
Onde di Rossby.
Assorbimento delle onde.

Stabilità dinamica

Stabilità inerziale.
Stabilità trasversale.

Oceano

Composizione e struttura.
Bilancio di calore.
Ciclo del carbonio.
La circolazione indotta dal vento.

Testi Adottati

Salby M.L. - Physics of the Atmosphere and Climate. Cambridge University Press, 2012 - ISBN:9780521767187

Vallis G.K. - Atmospheric and Oceanic Fluid Dynamics. Cambridge University Press, 2006 - ISBN:9780521849692




Bibliografia Di Riferimento

Salby M.L. - Physics of the Atmosphere and Climate. Cambridge University Press, 2012 - ISBN:9780521767187 Vallis G.K. - Atmospheric and Oceanic Fluid Dynamics. Cambridge University Press, 2006 - ISBN:9780521849692

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/EP_-_%282018-2019%29/EP.html

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del corso: http://webusers.fis.uniroma3.it/~plastino/EP_-_%282018-2019%29/EP.html