20410506 - COSMOLOGIA

Il corso si propone di discutere criticamente i problemi piu' rilevanti, alcuni dei quali tuttora aperti, della Cosmologia Moderna.

Lo scopo e' quello di illustrare lo stato dell'arte di questa disciplina e delle tecniche, teoriche e sperimentali, comunemente utilizzate, ed anche di fornire una visione coerente che partendo dal Big Bang arrivi alla formazione delle prime galassie. 

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20402143 COSMOLOGIA in Fisica LM-17 N0 MAGLIOCCHETTI Manuela

Programma

- Richiami di relatività’: universo di Friedmann Robertson-Walker. Legge di Hubble. Redshift. 

  Costante cosmologica. Big Bang e orizzonte cosmologico.

- Perturbazioni Cosmologiche: limite Newtoniano e lunghezza di Jeans. Funzione di trasferimento.  

  Evoluzione lineare.

- Il Fondo Cosmico di Microonde: anisotropie primordiali; i picchi acustici; L'effetto Sachs-Wolfe.

- Altri Fondi Cosmici: fondo radio, fondo X, fondo Infrarosso e fondo gamma.

- Anisotropie secondarie nei fondi cosmici: foresta Ly-alpha; effetto Gunn-Peterson; la reionizzazione 

  e il fondo a 21 cm; l'effetto Sunayev-Zel'dovich.

- Struttura a grande scala dell’Universo: analisi statistiche della distribuzione di galassie; distribuzioni di probabilita'; 

  funzioni di correlazione; spettri di potenza; velocità’ peculiari e distorsioni nello spazio dei redshift.

- Materia luminosa e materia oscura: il problema del bias.

- Evoluzione non-lineare delle perturbazioni: approssimazione di Zel'dovich, collasso sferico, principio; problema ad N-

  body e simulazioni cosmologiche.

- Strutture virializzate. La teoria di Press-Schechter (e sua estensione); funzione di massa delle 

  strutture cosmiche.

- Elementi di formazione galassie: teoria vs osservazioni.

Testi Adottati

Coles P., Lucchin F. Cosmology [Wiley 2000] - Testo primario

Peacock J. Physical Cosmology. Cambridge Univ.Press

Longair M. Galaxy Formation [A&A Library ]

"Cosmology" di Weinberg (Oxford University Press)

Vari articoli di rivista forniti dal docente durante il corso.

Modalità Erogazione

Il corso si compone di una serie lezioni a didattica frontale, integrato da approfondimenti di carattere monografico nel caso di curriculum in astrofisica e cosmologia.  

Modalità Valutazione

L’esame si svolge in forma orale.  Vengono rivolte domande su tutti gli argomenti trattati nel corso.  Nel caso di curriculum in astrofisica e cosmologia allo studente verra’ anche chiesto di trattare uno degli argomenti presenti nel materiale monografico fornito dal docente al lezione.  The exam will be based on an oral interview. The students will be questioned on all the topics dealt with during the course. For the Astrophysics and Cosmology curriculum the students will also be asked to present one of the scientific issues included in the extra material provided by the teacher during the course.  

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20402143 COSMOLOGIA in Fisica LM-17 N0 MAGLIOCCHETTI Manuela

Programma

- Richiami di relatività’: universo di Friedmann Robertson-Walker. Legge di Hubble. Redshift. 

  Costante cosmologica. Big Bang e orizzonte cosmologico.

- Perturbazioni Cosmologiche: limite Newtoniano e lunghezza di Jeans. Funzione di trasferimento.  

  Evoluzione lineare.

- Il Fondo Cosmico di Microonde: anisotropie primordiali; i picchi acustici; L'effetto Sachs-Wolfe.

- Altri Fondi Cosmici: fondo radio, fondo X, fondo Infrarosso e fondo gamma.

- Anisotropie secondarie nei fondi cosmici: foresta Ly-alpha; effetto Gunn-Peterson; la reionizzazione 

  e il fondo a 21 cm; l'effetto Sunayev-Zel'dovich.

- Struttura a grande scala dell’Universo: analisi statistiche della distribuzione di galassie; distribuzioni di probabilita'; 

  funzioni di correlazione; spettri di potenza; velocità’ peculiari e distorsioni nello spazio dei redshift.

- Materia luminosa e materia oscura: il problema del bias.

- Evoluzione non-lineare delle perturbazioni: approssimazione di Zel'dovich, collasso sferico, principio; problema ad N-

  body e simulazioni cosmologiche.

- Strutture virializzate. La teoria di Press-Schechter (e sua estensione); funzione di massa delle 

  strutture cosmiche.

- Elementi di formazione galassie: teoria vs osservazioni.

Testi Adottati

Coles P., Lucchin F. Cosmology [Wiley 2000] - Testo primario

Peacock J. Physical Cosmology. Cambridge Univ.Press

Longair M. Galaxy Formation [A&A Library ]

"Cosmology" di Weinberg (Oxford University Press)

Vari articoli di rivista forniti dal docente durante il corso.

Modalità Erogazione

Il corso si compone di una serie lezioni a didattica frontale, integrato da approfondimenti di carattere monografico nel caso di curriculum in astrofisica e cosmologia.  

Modalità Valutazione

L’esame si svolge in forma orale.  Vengono rivolte domande su tutti gli argomenti trattati nel corso.  Nel caso di curriculum in astrofisica e cosmologia allo studente verra’ anche chiesto di trattare uno degli argomenti presenti nel materiale monografico fornito dal docente al lezione.  The exam will be based on an oral interview. The students will be questioned on all the topics dealt with during the course. For the Astrophysics and Cosmology curriculum the students will also be asked to present one of the scientific issues included in the extra material provided by the teacher during the course.  

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20402143 COSMOLOGIA in Fisica LM-17 N0 MAGLIOCCHETTI Manuela

Programma

- Richiami di relatività’: universo di Friedmann Robertson-Walker. Legge di Hubble. Redshift. 

  Costante cosmologica. Big Bang e orizzonte cosmologico.

- Perturbazioni Cosmologiche: limite Newtoniano e lunghezza di Jeans. Funzione di trasferimento.  

  Evoluzione lineare.

- Il Fondo Cosmico di Microonde: anisotropie primordiali; i picchi acustici; L'effetto Sachs-Wolfe.

- Altri Fondi Cosmici: fondo radio, fondo X, fondo Infrarosso e fondo gamma.

- Anisotropie secondarie nei fondi cosmici: foresta Ly-alpha; effetto Gunn-Peterson; la reionizzazione 

  e il fondo a 21 cm; l'effetto Sunayev-Zel'dovich.

- Struttura a grande scala dell’Universo: analisi statistiche della distribuzione di galassie; distribuzioni di probabilita'; 

  funzioni di correlazione; spettri di potenza; velocità’ peculiari e distorsioni nello spazio dei redshift.

- Materia luminosa e materia oscura: il problema del bias.

- Evoluzione non-lineare delle perturbazioni: approssimazione di Zel'dovich, collasso sferico, principio; problema ad N-

  body e simulazioni cosmologiche.

- Strutture virializzate. La teoria di Press-Schechter (e sua estensione); funzione di massa delle 

  strutture cosmiche.

- Elementi di formazione galassie: teoria vs osservazioni.

Testi Adottati

Coles P., Lucchin F. Cosmology [Wiley 2000] - Testo primario

Peacock J. Physical Cosmology. Cambridge Univ.Press

Longair M. Galaxy Formation [A&A Library ]

"Cosmology" di Weinberg (Oxford University Press)

Vari articoli di rivista forniti dal docente durante il corso.

Modalità Erogazione

Il corso si compone di una serie lezioni a didattica frontale, integrato da approfondimenti di carattere monografico nel caso di curriculum in astrofisica e cosmologia.  

Modalità Valutazione

L’esame si svolge in forma orale.  Vengono rivolte domande su tutti gli argomenti trattati nel corso.  Nel caso di curriculum in astrofisica e cosmologia allo studente verra’ anche chiesto di trattare uno degli argomenti presenti nel materiale monografico fornito dal docente al lezione.  The exam will be based on an oral interview. The students will be questioned on all the topics dealt with during the course. For the Astrophysics and Cosmology curriculum the students will also be asked to present one of the scientific issues included in the extra material provided by the teacher during the course.  

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20402143 COSMOLOGIA in Fisica LM-17 N0 MAGLIOCCHETTI Manuela

Programma

- Richiami di relatività’: universo di Friedmann Robertson-Walker. Legge di Hubble. Redshift. 

  Costante cosmologica. Big Bang e orizzonte cosmologico.

- Perturbazioni Cosmologiche: limite Newtoniano e lunghezza di Jeans. Funzione di trasferimento.  

  Evoluzione lineare.

- Il Fondo Cosmico di Microonde: anisotropie primordiali; i picchi acustici; L'effetto Sachs-Wolfe.

- Altri Fondi Cosmici: fondo radio, fondo X, fondo Infrarosso e fondo gamma.

- Anisotropie secondarie nei fondi cosmici: foresta Ly-alpha; effetto Gunn-Peterson; la reionizzazione 

  e il fondo a 21 cm; l'effetto Sunayev-Zel'dovich.

- Struttura a grande scala dell’Universo: analisi statistiche della distribuzione di galassie; distribuzioni di probabilita'; 

  funzioni di correlazione; spettri di potenza; velocità’ peculiari e distorsioni nello spazio dei redshift.

- Materia luminosa e materia oscura: il problema del bias.

- Evoluzione non-lineare delle perturbazioni: approssimazione di Zel'dovich, collasso sferico, principio; problema ad N-

  body e simulazioni cosmologiche.

- Strutture virializzate. La teoria di Press-Schechter (e sua estensione); funzione di massa delle 

  strutture cosmiche.

- Elementi di formazione galassie: teoria vs osservazioni.

Testi Adottati

Coles P., Lucchin F. Cosmology [Wiley 2000] - Testo primario

Peacock J. Physical Cosmology. Cambridge Univ.Press

Longair M. Galaxy Formation [A&A Library ]

"Cosmology" di Weinberg (Oxford University Press)

Vari articoli di rivista forniti dal docente durante il corso.

Modalità Erogazione

Il corso si compone di una serie lezioni a didattica frontale, integrato da approfondimenti di carattere monografico nel caso di curriculum in astrofisica e cosmologia.  

Modalità Valutazione

L’esame si svolge in forma orale.  Vengono rivolte domande su tutti gli argomenti trattati nel corso.  Nel caso di curriculum in astrofisica e cosmologia allo studente verra’ anche chiesto di trattare uno degli argomenti presenti nel materiale monografico fornito dal docente al lezione.  The exam will be based on an oral interview. The students will be questioned on all the topics dealt with during the course. For the Astrophysics and Cosmology curriculum the students will also be asked to present one of the scientific issues included in the extra material provided by the teacher during the course.  

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20402143 COSMOLOGIA in Fisica LM-17 N0 MAGLIOCCHETTI Manuela

Programma

- Richiami di relatività’: universo di Friedmann Robertson-Walker. Legge di Hubble. Redshift. 

  Costante cosmologica. Big Bang e orizzonte cosmologico.

- Perturbazioni Cosmologiche: limite Newtoniano e lunghezza di Jeans. Funzione di trasferimento.  

  Evoluzione lineare.

- Il Fondo Cosmico di Microonde: anisotropie primordiali; i picchi acustici; L'effetto Sachs-Wolfe.

- Altri Fondi Cosmici: fondo radio, fondo X, fondo Infrarosso e fondo gamma.

- Anisotropie secondarie nei fondi cosmici: foresta Ly-alpha; effetto Gunn-Peterson; la reionizzazione 

  e il fondo a 21 cm; l'effetto Sunayev-Zel'dovich.

- Struttura a grande scala dell’Universo: analisi statistiche della distribuzione di galassie; distribuzioni di probabilita'; 

  funzioni di correlazione; spettri di potenza; velocità’ peculiari e distorsioni nello spazio dei redshift.

- Materia luminosa e materia oscura: il problema del bias.

- Evoluzione non-lineare delle perturbazioni: approssimazione di Zel'dovich, collasso sferico, principio; problema ad N-

  body e simulazioni cosmologiche.

- Strutture virializzate. La teoria di Press-Schechter (e sua estensione); funzione di massa delle 

  strutture cosmiche.

- Elementi di formazione galassie: teoria vs osservazioni.

Testi Adottati

Coles P., Lucchin F. Cosmology [Wiley 2000] - Testo primario

Peacock J. Physical Cosmology. Cambridge Univ.Press

Longair M. Galaxy Formation [A&A Library ]

"Cosmology" di Weinberg (Oxford University Press)

Vari articoli di rivista forniti dal docente durante il corso.

Modalità Erogazione

Il corso si compone di una serie lezioni a didattica frontale, integrato da approfondimenti di carattere monografico nel caso di curriculum in astrofisica e cosmologia.  

Modalità Valutazione

L’esame si svolge in forma orale.  Vengono rivolte domande su tutti gli argomenti trattati nel corso.  Nel caso di curriculum in astrofisica e cosmologia allo studente verra’ anche chiesto di trattare uno degli argomenti presenti nel materiale monografico fornito dal docente al lezione.  The exam will be based on an oral interview. The students will be questioned on all the topics dealt with during the course. For the Astrophysics and Cosmology curriculum the students will also be asked to present one of the scientific issues included in the extra material provided by the teacher during the course.  

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20402143 COSMOLOGIA in Fisica LM-17 N0 MAGLIOCCHETTI Manuela

Programma

- Richiami di relatività’: universo di Friedmann Robertson-Walker. Legge di Hubble. Redshift. 

  Costante cosmologica. Big Bang e orizzonte cosmologico.

- Perturbazioni Cosmologiche: limite Newtoniano e lunghezza di Jeans. Funzione di trasferimento.  

  Evoluzione lineare.

- Il Fondo Cosmico di Microonde: anisotropie primordiali; i picchi acustici; L'effetto Sachs-Wolfe.

- Altri Fondi Cosmici: fondo radio, fondo X, fondo Infrarosso e fondo gamma.

- Anisotropie secondarie nei fondi cosmici: foresta Ly-alpha; effetto Gunn-Peterson; la reionizzazione 

  e il fondo a 21 cm; l'effetto Sunayev-Zel'dovich.

- Struttura a grande scala dell’Universo: analisi statistiche della distribuzione di galassie; distribuzioni di probabilita'; 

  funzioni di correlazione; spettri di potenza; velocità’ peculiari e distorsioni nello spazio dei redshift.

- Materia luminosa e materia oscura: il problema del bias.

- Evoluzione non-lineare delle perturbazioni: approssimazione di Zel'dovich, collasso sferico, principio; problema ad N-

  body e simulazioni cosmologiche.

- Strutture virializzate. La teoria di Press-Schechter (e sua estensione); funzione di massa delle 

  strutture cosmiche.

- Elementi di formazione galassie: teoria vs osservazioni.

Testi Adottati

Coles P., Lucchin F. Cosmology [Wiley 2000] - Testo primario

Peacock J. Physical Cosmology. Cambridge Univ.Press

Longair M. Galaxy Formation [A&A Library ]

"Cosmology" di Weinberg (Oxford University Press)

Vari articoli di rivista forniti dal docente durante il corso.

Modalità Erogazione

Il corso si compone di una serie lezioni a didattica frontale, integrato da approfondimenti di carattere monografico nel caso di curriculum in astrofisica e cosmologia.  

Modalità Valutazione

L’esame si svolge in forma orale.  Vengono rivolte domande su tutti gli argomenti trattati nel corso.  Nel caso di curriculum in astrofisica e cosmologia allo studente verra’ anche chiesto di trattare uno degli argomenti presenti nel materiale monografico fornito dal docente al lezione.  The exam will be based on an oral interview. The students will be questioned on all the topics dealt with during the course. For the Astrophysics and Cosmology curriculum the students will also be asked to present one of the scientific issues included in the extra material provided by the teacher during the course.