22901964 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40)

Il corso si propone di fornire alcuni strumenti concettuali per orientare lo studio della sul piano teorico, con particolare riferimento all’Epistemologia genetica di J. Piaget e alla Teoria dell’Attaccamento di J. Bowlby, e metodologico, in una prospettiva dinamica che prende in considerazione le numerose variabili di ordine sociale, culturale, familiare, individuale e di genere che interagiscono nel percorso evolutivo.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 22901964 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40) in Servizio sociale e Sociologia L-40 N0 BELLO ARIANNA

Programma

Una parte del programma viene dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia e una parte ai collegamenti al contesto dell’intervento sociale.


Gli argomenti di questo corso sono i seguenti:
• Modelli teorici e metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo
• Lo sviluppo cognitivo secondo Piaget
• Lo sviluppo cognitivo secondo Vygotskij
• Lo sviluppo motorio dal periodo prenatale alla prima/seconda infanzia
• Lo sviluppo comunicativo e linguistico del bambino e i prerequisiti del linguaggio scritto
• Il processo di acquisizione della lettura e scrittura
• L’acquisizione di più lingue nel bambino e l’educazione al bilinguismo
• Sviluppo socio-emotivo dall’infanzia all’adolescenza
• Il comportamento di attaccamento: natura e funzione
• Genitorialità adottiva
• Psicologia dell’adolescenza
• Separazioni di coppia e genitorialità


Testi Adottati

Libro di testo
SANTROCK. J.W. Psicologia dello sviluppo (2013). Edizione italiana a cura di D. Rollo. MCGraw- Hill Education
oppure
SANTROCK. J.W. Psicologia dello sviluppo (2015). Edizione italiana a cura di D. Rollo. MCGraw- Hill Education

In particolare, devono essere appresi i contenuti affrontati nei seguenti capitoli:
- capitolo 1: Introduzione
- capitolo 2: Lo studio scientifico dello sviluppo infantile
- capitolo 3: Solo il paragrafo 3.4. “La Nascita”
- capitolo 4: Paragrafi 4.3 : “Sviluppo Motorio”; Paragrafo 4.4 “Sviluppo Percettivo” (edizione 2013)
(oppure, paragrafi 4.4. Sviluppo motorio ; 4.5 Sviluppo percettivo, Edizione 2015)
- capitolo 5: Approcci allo sviluppo Cognitivo
- capitolo 6: Paragrafi 6.2 “Attenzione”; paragrafo 6.5 “Metacognizione” ; paragrafo 6.6 La “Teoria della Mente”
- capitolo 8: Lo sviluppo del linguaggio
- capitolo 9: Lo sviluppo Emotivo e Affettivo
- capitolo 10: paragrafo 4.2. Autostima e concetto di sé
- capitolo 11: Lo sviluppo Morale
- capitolo 12: La Famiglia
- capitolo 13: I Pari : Paragrafo 13.1 “Relazione tra pari”; paragrafo 13.2. “Gioco”

3. Durante le lezioni vengono affrontati alcuni temi della Psicologia dello Sviluppo che risultano di particolare importanza per gli studenti di questo corso di laurea. Per questi temi, la docente ha selezionato dei capitoli e materiali che saranno anch’essi oggetto di studio per l’esame.

I.)Ferreiro (2003). Alfabetizzazione. Teoria e Pratica (capitoli 6 -7). Raffaello Cortina Editore
Solo i capitoli 6-7
II.) Antoniotti, Pulga, Turello (2008). Sviluppare le abilità di letto-scrittura. Erickson. Solo il capitolo 2
III.) Siegel & Hartzell (2016). Errori da Non ripetere. Raffaello Cortina Editore. Solo i capitoli 5 e 6
IV.) Simonelli (2014), La funzione Genitoriale. Raffaello Cortina Editore. Solo il capitolo 4
V.) Coleman (2014). Perché non mi parli? Il conflitto tra genitori e figli. Raffaello Cortina. Solo i Capitoli 2, 4 e 5
VI) Studiare le -"Linee Guida Dislessia " scaricabili dal sito http://www.lineeguidadsa.it/ download_documenti DSA/ "download.php"

3) Sono a disposizione le Power-Point usate a lezione dalla docente.





Modalità Valutazione

Colloquio di approfondimento degli argomenti trattati a lezioni e affrontati nel libro di testo e nei capitoli allegati. Il colloquio prevede domande aperte (4-5) che consentono di esplorare la conoscenza dello studente/studentessa.