22910120 - Pedagogia professionale

L’insegnamento si prefigge, attraverso l’emergere del bisogno dell’”Educatore”, una professione sociale la cui fondazione recente può essere trovata nella educazione professionale sociale i cui trattati essenziali si riconoscono in metodologie, principi, con attenzione speciali ai problemi della coppia e della famiglia e quelli appartenenti all’educazione essenziale e al riconoscimento che essa ha avuto nel contesto middle europeo.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Importante intuire il rapporto strettamente funzionale tra pedagogia e prassi educativa e, nello stesso tempo, vedere che molti dei problemi pratici che si affrontano s possono risolvere anche con una preliminare indagine pedagogica. Una filosofia dell’educazione, praticità: una prospettiva che consente di vedere i fondamenti storici, filosofici e pedagogici dell’educazione in un contesto diverso e più vasto, che si propone di aiutare il confronto del sistema educativo con le esperienze e i sistemi di altri. La Pedagogia Professionale costituisce una branca della pedagogia generale di fondazione recente per un sapere e una professione antica. Il bisogno di libertà e di spontaneità da parte del bambino è cosa già discussa e da tempo ampiamente accettata da pedagogisti e psicologici, i quali hanno posto importanti fattori alla base di un armonico sviluppo che inizia con la nascita e prosegue nella prima infanzia. Lo stesso principio è applicato a ragazzi di tutte le età e per tutte le discipline. Compito della pedagogia professionale è studiare l’educazione come un complesso di strumenti concettuali ed operativi con un lessico specifico, sostenuta da una ricca e diversificata casistica clinica pedagogica. Saranno illustrati esempi pratici su come agire rimanendo nella sfera di competenze e rispettando l’autonomia altrui per aiutare un’altra persona a superare le proprie difficoltà di apprendimento.



Testi Adottati

Camerucci M., Bisogni Educativi emergenti, ed. Morlacchi, Perugia, 2015.

Camerucci M., Educazione e libertà: il diritto di non aver paura, ed. Morlacchi, Perugia, 2017.

Camerucci M., Le vie dell’apprendimento: dalla percezione all’Integrazione, ed. Morlacchi, Perugia, 2015

Camerucci M., La relazione educativa nella tradizione dei saperi, NUOVA EDIZIONE, Morlacchi, Perugia 2019.