22910133 - Didattica generale

Obiettivi del corso sono: individuare e discutere le componenti della competenza didattica nei contesti formali e non formali d’istruzione; analizzare criticamente l’evoluzione del sistema d’istruzione e il nuovo ruolo professionale del docente; confrontare criticamente le principali teorie dell’apprendimento; descrivere il ruolo della valutazione in un processo formativo e le sue interazioni ricorsive con lo sviluppo delle attività didattiche; acquisire ed utilizzare le metodologie fondamentali per la progettazione didattica e la costruzione di strumenti valutativi; esaminare criticamente le componenti cognitive e relazionali di un ambiente per la formazione on line; elaborare riflessioni critiche sugli argomenti del corso.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Titolo del corso: Fondamenti metodologico-procedurali della didattica e progettazione per competenze.

Il corso di Didattica Generale, partendo da una riflessione sui fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della disciplina, mira a far acquisire conoscenze e competenze sui principali approcci metodologici per una progettazione didattica efficace e porta in primo piano il tema della “progettazione per competenze”, quest’ultima si pone, infatti, come la chiave strategica per una rinnovata cultura didattica in grado di accogliere in pieno le sfide poste dalla diversità e dalla prospettiva dell’apprendimento permanente.

Obiettivi formativi
- Conoscere i fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della didattica
- Conoscere le principali metodologie della progettazione educativa e formativa
- Comprendere cosa sono le “competenze” e il rapporto tra conoscenze e competenze
- Essere in grado di progettare azioni didattiche efficaci in grado di favorire l’acquisizione e lo sviluppo di competenze
- Essere in grado di progettare azioni didattiche efficaci in grado di favorire i processi di inclusione
- Comprendere il ruolo della valutazione come strumento didattico di regolazione e autoregolazione del processo di insegnamento/apprendimento
- Essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento
- Conoscere la normativa italiana e i principali documenti europei relativi alla organizzazione dei sistemi di istruzione e formazione



Testi Adottati

TESTI CARTACEI
1. Zanniello, G. (2016). La didattica tra storia e ricerca. Roma: Armando
2. Calvani, A. (2011). Principi dell’istruzione e strategie per insegnare. Criteri per una didattica efficace. Roma: Carocci

UNITÀ TEORICO-OPERATIVE ON-LINE (su http://formonline.uniroma3.it):
Unità 1. Progettazione didattica per competenze.
Unità 2. Didattica, valutazione e certificazione delle competenze nel sistema formativo: elementi chiave per l’inclusione e l’equità sociale.
Unità 3. Competenze e processi valutativi.
Unità 4. La formazione universitaria degli insegnanti “in servizio.
Unità 5. Mancata scolarizzazione: disagio sociale, danno economico, privilegio politico. La scuola nella lotta all’abbandono.
Unità 6. La normativa italiana e i principali documenti europei relativi alla organizzazione dei sistemi di istruzione e formazione.



Modalità Erogazione

IN PRESENZA E A DISTANZA (MISTA). Il corso comprende un percorso di base svolto in presenza e un percorso di approfondimento on-line che sviluppa specifici argomenti e campi di interesse e propone attività teorico-operative per l’applicazione delle conoscenze acquisite: Modulo percorso di base: 36 ore di lezione in presenza. Modulo percorso di approfondimento: 18 ore di attività formative on-line da svolgersi prevalentemente sulla piattaforma e-learning del Dipartimento (http:\\formonline.uniroma3.it)

Modalità Valutazione

L’esame finale consiste in un colloquio orale sui testi cartacei e sulle unità on line, inclusa la presentazione-discussione delle attività di Laboratorio da svolgersi prevalentemente sulla piattaforma e-learning del Dipartimento.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso di Didattica Generale comprende un percorso base (6 CFU) e un Laboratorio (3 CFU) per il conseguimento di complessivi 9 crediti.
Titolo del corso: Individualizzazione dell’insegnamento e didattica modulare nei contesti di istruzione formale
L’organizzazione della didattica risulta essere una variabile cruciale per garantire la qualità dei processi formativi nei diversi contesti di istruzione, formali e non, anche in chiave orientativa. Il corso di Didattica Generale, partendo da una riflessione sui fondamenti, metodi d’indagine e scopi della disciplina, intende analizzare alcuni dei modelli più noti e significativi di organizzazione della didattica nei contesti di istruzione formale, ed in particolare studiare alcuni modelli di individualizzazione e personalizzazione dell’insegnamento anche in relazione al più recente contributo fornito dalle ICT ai processi di istruzione e apprendimento. Parte del programma è dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia.
Il Laboratorio (3 CFU) si svolgerà parte in presenza e parte on line sulla piattaforma e-learning di Facoltà. Il tema del laboratorio è centrato sull'uso di strumenti per la rilevazione, l'analisi e il potenziamento di competenze strategiche in studenti di scuola secondaria. Dal punto di vista operativo è necessario compilare alcuni questionari on line , analizzarne gli esiti e svolgere una sintetica relazione di interpretazione e commento da consegnare nell'apposito spazio del Corso sulla piattaforma formonline.uniroma3.it.


Testi Adottati

Testi per il percorso base
- Domenici G., Cajola L., Organizzazione didattica e valutazione, Roma, Monolite,2005
- Margottini M., Formazione e-learning. Teorie e modelli didattici per la scuola, Roma, Monolite editrice, 2008
- Materiali didattici disponibili gratuitamente sulla piattaforma on line
Testo per il Laboratorio:
- M. Pellerey - D. Grzadziel - M. Margottini - F. Epifani - E. Ottone, Imparare a dirigere se stessi, Roma, CNOS-FAP, 2013 (testo disponibile in digitale gratuitamente sulla piattaforma del corso)




Modalità Erogazione

Blended learning

Modalità Valutazione

L’esame finale consiste in un colloquio orale finalizzato a verificare il livello di comprensione dei contenuti e la capacità di applicarli in contesti reali. Durante il colloquio sarà discussa anche la relazione finale relativa alle attività di laboratorio.