22910144 - Pedagogia generale

Il corso ha lo scopo di far acquisire le competenze scientifico-disciplinari di base finalizzate a individuare i modelli educativo-formativi e le relative modalità di intervento. Far sviluppare nello studente la coscienza e la conoscenza critica intorno ai mutamenti delle teorie pedagogiche, legate ai processi sociali, economici, istituzionali e culturali di un dato momento storico. Far individuare la complementarità dei processi nella società complessa dove l’educazione, le istituzioni scolastiche e quelle formative sono strettamente coinvolte.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Pedagogia dell’innovazione nella società della conoscenza: politiche della cooperazione e nuovi scenari educativo-formativi
Il corso si propone di delineare l’impianto concettuale per l’analisi e la riflessione sul tema del ruolo dell’educazione nella tarda modernità. Saranno forniti gli strumenti metodologici per leggere la complessità dello sviluppo educativo e formativo ed i principali impianti teorici a carattere interpretativo. La pedagogia generale può essere identificata come la disciplina dello sviluppo individuale e collettivo, che più di altre, dialogando con la sociologia e l’economia, può sviluppare possibili risposte ed evidenziare aspetti problematici antinomici dell’innovazione e del contrasto alle disuguaglianze.
Il corso si soffermerà sulle dimensioni teoriche e di riflessione degli scenari socio educativi per presentare in particolare i seguenti approcci: politiche educativo-formative per la cooperazione e lo sviluppo (con particolare riguardo all’azione degli organismi internazionali come Unesco, ecc); gli scenari del life long learning in ambito europeo e nuove domande di educazione/formazione; le dimensioni educative dell’approccio alla capability negli habitat sociali e scolastici (Nussbaum, Sen).
Il corso è organizzato per aree di 12 ore ognuno, per un totale di 36 ore. All’interno di ogni area è previsto un laboratorio di Progettazione Formativa su tematiche attinente all’area stessa. Nel laboratorio si avvieranno lavori di progettazione collaborativa che saranno parte integrante dell’esame.

Area 1
• Paradigmi fondamentali del pensare pedagogico di fronte alla sfida della tarda modernità: l’educazione come “bene comune”
• Laboratorio di “Lettura dei Documenti Internazionali ed Europei sulla Formazione Continua (Agenda 2030 dell’Unesco e News Skills Agenda della Commissione Europea)”
Area 2
• La pedagogia di fronte al tema dello sviluppo umano: il learnfare, emozione e sviluppo, la giustizia poetica
• I fondamenti del Capability Approach di M.C. Nussbaum: capabilities e welfare educativo
• Laboratorio di Progettazione Formativa: “Il capability approach nell’educazione degli adulti”
Area 3
• Gli scenari europei del life long learning ed i nuovi bisogni di formazione
• Laboratorio di Progettazione Formativa: “Scrivere un progetto di formazione, metodi, tecniche, valutazione”

* Una parte del programma viene dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia.

Testi Adottati

Testi di riferimento
- Alessandrini G. (a cura di) (2016), Nuovo Manuale per l’esperto dei processi formativi. Canoni teorico-metodologici, Carocci, Roma (Cap. 1, 2, 4, 6)
- Alessandrini G. (2014), La “pedagogia” di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative, Franco Angeli, Milano
- Baldacci M., Colicchi E. (2016), Teoria e prassi in pedagogia. Questioni epistemologiche, Carocci, Roma

Un testo a scelta:
- Alessandrini G. (a cura di) (2017), El enfoque de las capacidades: ¿Una teoría pedagógica?, Universidad Politécnica Salesiana, Casilla
- Alessandrini G. (2013), La formazione al centro dello sviluppo umano. Crescita, lavoro, innovazione, Giuffrè, Milano
- Alessandrini G., D’Agnese V. (2013), L’apprendimento permanente e lo sviluppo del territorio, Pensa Multimedia, Lecce
- Nussbaum M.C. (2010), Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino, Bologna
- Nussbaum M.C. (2012), Giustizia poetica. Immaginazione letteraria e vita civile, Mimesis, Milano
- Baldacci M. (2012), Trattato di pedagogia generale, Carocci, Roma, 2012
* Oppure potrà essere concordato con il docente la scelta di un classico della pedagogia

Bibliografia Di Riferimento

Verrà fornita una bibliografia di riferimento ad inizio del Corso nel II semestre.

Modalità Erogazione

Il Corso si articolerà in due incontri settimanali con moduli teorici e moduli laboratoriali. Il corso prevede la produzione di un Project Work sui temi del Corso. Informazioni per studenti stranieri: Gli studenti stranieri possono sostituire i testi consigliati con altri testi previa discussione con il titolare di cattedra, ma inerenti in linea di massima con gli ambiti teorici e metodologici del programma.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliabile per una migliore comprensione dei contenuti del Corso.

Modalità Valutazione

La prova finale consiste in un colloquio orale con l'obiettivo di accertare l'effettiva acquisizione dei contenuti previsti.